Guardare il mondo è il campus alla Scuola di scrittura Belleville per ragazzi dagli 11 ai 15 anni, due settimane per stare insieme, accendere l’immaginazione, far germogliare le idee e le storie grazie alla scrittura.
Ogni giornata di campus sarà dedicata a un tipo di scrittura diverso: dalle news alle canzoni, dalle poesie alle lettere, da un incipit a un personaggio, da un dialogo a un racconto. I ragazzi e le ragazze cercheranno ispirazione ovunque, nei libri, nei video, nella musica; insieme esploreranno il quartiere e si avventureranno in veri e propri esperimenti linguistici. Scopriranno che scrivere è un gioco multiforme, aperto ai modi e alle curiosità di tutte e tutti. Basta aver voglia di capire quel che ci circonda.
Enrico Ernst, drammaturgo e autore di libri per bambini e ragazzi, ha presentato il campus sabato 28 maggio in una lezione aperta. È possibile richiedere la registrazione scrivendo una mail a studenti@bellevillelascuola.com
Campus estivo di scrittura Belleville
Programma Settimana 1 dal 13 al 17 giugno
13 GIUGNO Oggi riportiamo una news. Una breve introduzione su come si scrive un articolo. Per poi affrontare il tema delle fake e quasi fake, tra oggettività, punti di vista e finzione. Prendendo spunto dai quotidiani ognuno diventerà giornalista per un giorno.
14 GIUGNO Oggi scriviamo una cartolina e una lettera introspettive, giocose, sincere o fantasiose; a un amico, a te stesso/a, a uno sconosciuto. Sperimentiamo due tipi di scrittura “lenta” utilissimi a coltivare la vicinanza.
15 GIUGNO Oggi sperimentiamo con la poesia. Filastrocche, tautogrammi, non sense e altro. Un modo per esprimere la nostra parte più curiosa ed eccentrica, meditativa e profonda. Guidati dagli insegnamenti di geniali maestri, scopriremo la magia e le infinite possibilità espressive e generative delle parole.
16 GIUGNO Oggi creiamo una canzone. Prima ascoltiamo e poi mettiamo a confronto generi, stili, ritmi e metriche. Scegliamo una canzone per trasformarne il testo. Improvvisiamo una lunga poesia e scopriamo quanto è cantabile.
17 GIUGNO Oggi inventiamo una storia insieme. Due esperienze di scrittura collettiva: il “cadavere squisito” – gioco inventato dai surrealisti per creare storie con il contributo di tutti – e l’albero delle storie, che nasce, si infoltisce e fiorisce di personaggi e avvenimenti grazie alle idee e alle parole di ciascuno.
Programma Settimana 2 dal 20 al 24 giugno
20 GIUGNO Oggi tratteggiamo un personaggio.Ci lasceremo ispirare da alcuni esempi tratti dalla storia della letteratura. Ci faremo condurre da ritagli di vecchie riviste; descriveremo e trasformeremo il nostro eroe o eroina (o il nostro anti-eroe), immaginando per lui o per lei una metamorfosi emozionante e inaspettata.
21 GIUGNO Oggi descriviamo un ambiente. Piccolo tour del quartiere, taccuino alla mano, e stop in tre luoghi: appuntiamo tutto ciò che può servire per ricordarli ed evocarli. Quali elementi è utile selezionare per trasmettere l’idea di un ambiente? Usiamo la scrittura come una macchina da presa: dettagli, primi piani, campi lunghi… Ciascuno sceglierà il luogo che più lo ha colpito, quindi vi ambienterà una storia. Una parte della lezione si svolgerà all’aperto.
22 GIUGNO Oggi orchestriamo un dialogo. Al telefono, in bus, a tavola, in classe o sul divano: parlare – con gli amici, i parenti, con noi stessi – è una delle attività che più ci appassionano e ci caratterizzano in quanto esseri umani. Riportiamo un dialogo esemplare tratto dalle nostre vite reali. Nella seconda parte della lezione ci lasceremo guidare dalla sorte in “Dammi una storia, dei personaggi e li farò parlare”.
23 GIUGNO Oggi scriviamo un incipit. All’inizio, sul foglio bianco, tutte le storie sono possibili, nessuna esclusa. Poi qualcuno comincia. Scopriamo insieme i mille modi in cui si può “dare inizio” al racconto. Sarà il caso, poi, o la visione, a guidare i nostri passi.
24 GIUGNO Oggi scopriamo la tua storia. Guardare il mondo è un’esperienza soggettiva. Luoghi e persone generano in ciascuno di noi sensazioni uniche: l’attenzione di uno indugia su dettagli che un altro non registra neppure. Usciamo per dar modo a ciascuno di presentare agli altri gli speciali “pezzi” di mondo che osserva. Poi tutti in classe a inventare storie. Una parte della lezione si svolgerà all’aperto.
Perché iscriversi al Campus alla Scuola di scrittura Belleville?
– Per conoscere ragazzi e ragazze che hanno le tue stesse passioni: il racconto, l’immaginazione, la scrittura.
– Per prendere confidenza con la scrittura, intesa come strumento di conoscenza ma anche come gioco, esplorazione.
– Per associare la scrittura a un momento creativo e comunitario, non a un dovere faticoso o frustrante. Chissà che la scrittura non decida di accompagnare le tue giornate…
– Per fare il punto su cosa si aggira nella tua mente: quali immagini, emozioni, parole. Esprimerli su carta servirà a osservarli con più attenzione e serenità.
Enrico Ernst è nato nel 1970 a Milano. Laureato in Filosofia, ha scritto due pièce teatrali per Quelli di Grock e Atir, sessanta micro-racconti di argomento mitologico (Mythos, DeA), sei romanzi per ragazzi DeAgostini (serie Gli aspiranti Dei), due libri di narrativa scolastica (Il canto delle Muse e Ragazze e ragazzi nella storia). Il suo ultimo romanzo è Iole Sofia e il mistero delle maschere (La vita felice, 2018). Da quattordici anni insegna scrittura nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri culturali, a Milano e dintorni.
Quando
dal 13 al 17 giugno 2022
dal 20 al 24 giugno 2022
da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 12:30 / pausa pranzo al parco / e dalle 14:00 alle 16:30
Costo
280€ IVA inclusa a settimana
500€ per entrambe le settimane
Scuola di scrittura Belleville
via Carlo Poerio 29
0236795860 oppure 3311429878
amministrazione@bellevillelascuola.com