Stai cercando un campo estivo immerso nell’arte per i tuoi figli?
Sfoglia la proposta di Ad Artem Campus estivi 2022 a Milano: al Castello Sforzesco, al Museo del Novecento ed a San Lorenzo.
I campus sono attivi da giugno a settembre ed ogni settimana avrà dei Campus specifici, a cadenza settimanale con frequenza dal lunedì al venerdì dalle 08:30/9:00 alle 16:30/17:00 e suddivisi per fasce d’età.
Pranzo al sacco tutti i giorni della settimana.
Campus Estivi Ad Artem 2022
- Castello Sforzesco: per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
- Museo del Novecento: per ragazzi dagli 11 ai 15 anni
- San Lorenzo: per bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni



Campus al Castello Sforzesco
Chi abitava al Castello Sforzesco? Come lavoravano gli artisti al suo interno? Scopriamolo insieme, seguendo gli indizi di misteriosi personaggi. Attraverso attività laboratoriali e ludiche scopriremo i segreti della storia di Milano e dei grandi artisti del passato, sperimentando le loro tecniche artistiche: la pittura a olio su tela, e il disegno a carboncino, il bassorilievo e tanto altro ancora!
Per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
Giallo a Milano
- Dal 13 al 17 giugno
- Dal 27 giugno al 1 luglio
Cosa farai?
- Nella notte è stata rubata la corona d’oro del duca Ludovico il Moro e il signore di Milano ti chiede aiuto per ritrovarla! Ti trasformerai in un soldato per ritrovare il gioiello, seguendo gli indizi che il ladro ha disseminato nei cortili del Castello.
- Affronterai prove di abilità ed enigmi nei luoghi simbolo della città come il Parco Sempione, la Basilica di Sant’Ambrogio e Piazza Mercanti.
- In un meraviglioso spazio laboratoriale, progetterai e dipingerai a olio su tela uno stemma per immedesimarti nel tuo ruolo e realizzerai con la creta un amuleto mostruoso!
- Sarai aiutato dal nostro operatore a compiere questa splendida missione! Sei pronto?
Apprendisti in Museo
Dal 20 al 24 giugno
Cosa farai?
- I direttore dei Musei ti manda un pacco speciale e ti invita a diventare apprensita per una settimana: è diventato urgente il restauro di importanti capolavori delle collezioni a lui affidate! Sei pronto ad aiutarlo?
- Svolgerai tutte le attività di un vero apprendista e visiterai tutti i Musei del castello.
- In un meraviglioso spazio laboratoriale, sperimenterai molte tecniche artistiche: disegno a carboncino, produzione di inchiostro e disegno a china, manufatto tessile, pittura su tavola a tempera all’uovo, vetrata a piombo e pittura en plein air ad acquarello, presentate anche con l’ausilio di video, immagini e antichi strumenti.
- Sarai aiutato dal nostro operatore a compiere questa splendida missione! Sei pronto?
Campus al Museo del Novecento
Hai tra gli 11 e i 15 anni e sei pieno di creatività? Vieni al Museo per mettere in gioco le tue passioni e sperimentare tre tecniche espressive alla tua portata! Quest’anno un nuovissimo progetto ha per tema la città: guardiamo Milano, la descriviamo e la osserviamo in modo creativo, realizzando fantastici ed unici portfolio come veri artisti!
Per ragazzi dagli 11 ai 15 anni
STREET ART_La città
- Dal 13 al 17 giugno
- Dal 4 all’8 luglio
Cosa farai?
- Con l’aiuto di un nostro operatore, apprenderai le tecniche fondamentali della street art ed esplorerai le potenzialità decorative e comunicative: esercizi di lettering dalla tag al throw-up, lo stencil applicato ad una t-shirt, creazione di uno sticker e Detournement
- Mettendo in campo le tue passioni, proverai a descrivere la città di Milano con l’arte della street art dando spazio alla tua creatività! Sono infatti previste esplorazioni in città alla ricerca di murales.
- Avrai l’esclusiva possibilità di osservare da vicino le opere dei grandi artisti del Novecento, comprendendo la potenzialità comunicativa delle loro opere: dal Neon di Lucio Fontana ai segni di Carla Accardi.
- Conoscerai la Milano di Sironi e dei futuristi, Pistoletto, Pomodoro, Fontana e il concetto di arte pubblica, la Pop art che ha ispirato moltissimi street-artists, il potere dell’arte contemporanea di esprimere idee e pensieri ed invitare alla riflessione o all’azione con Kosuth, Paolini, Penone e Boetti.
- Incontrerai il team della celebre crew OrticaNoodles che ti racconterà cos’è un’opera pubblica
FOTOGRAFIA_La città
- Dal 20 al 24 giugno
- Dall’11 al 15 luglio
Cosa farai?
- Con l’aiuto di un nostro operatore, apprenderai le tecniche fondamentali della fotografia: le mattine sono dedicate ai temi chiave come inquadratura, luce, colore, composizione; al pomeriggio sperimenterai la valenza comunicativa affrontando i macro generi, ritratto, paesaggio e natura morta.
- Mettendo in campo le tue passioni, proverai a descrivere la città di Milano con l’arte della fotografia dando spazio alla tua creatività! Sono previste uscite nelle vicinanze del museo per stimolare la tua capacità di osservazione.
- Avrai l’esclusiva possibilità di osservare da vicino le opere dei grandi artisti del Novecento, comprendendo la potenzialità comunicativa delle loro opere: futuristi e informali raccontano l’uso del colore, Fontana e gli artisti dell’arte cinetica l’uso della luce e l’illusione ottica, le composizioni più tradizionali di Morandi si affiancano alle scomposizioni cubiste.
- Nel meraviglioso spazio laboratoriale all’interno del Museo, sperimenterai la light painting grazie all’utilizzo dell’apparecchiatura di nostra proprietà per ricreare un set fotografico con softbox, cavalletti e faretti.
- Cosa aspetti? Alla fine del Campus esporrai le tue opere!
FUMETTO_La città
- Dal 27 giugno al 1 luglio
- Dal 18 al 22 luglio
Cosa farai?
- Con l’aiuto di un nostro operatore, apprenderai le tecniche del fumetto (soggetto e storyboard, onomatopee, balloons, e dialoghi) e imparerai a creare una striscia e un filmato con la tecnica stop motion cutout
- Mettendo in campo le tue passioni, proverai a descrivere la città di Milano con l’arte del fumetto dando spazio alla tua creatività e alla tua fantasia!
- Avrai l’esclusiva possibilità di osservare da vicino le opere dei grandi artisti del Novecento, prendendo spunto per un racconto a fumetti sul tema Milano ed io; darai spazione alla tuaimmaginazione, inventando nuove storie, nuovi titoli e nuovi scenari prima di apprendere il vero titolo dell’opera
- Nel meraviglioso spazio laboratoriale all’interno del Museo, darai vita ad un vero e proprio cortometraggio
- Incontrerai il grande fumettista Martoz, che, tra le altre cose, illustra le notizie per la rassegna stampa per bambini!
Campus a San Lorenzo
Quante volte usi la matita, il pennello o l’acquerello! Ma conosci la loro storia? Chi li ha inventati e quando? Nello splendido scenario DI San Lorenzo nel cuore della città di Milano, viaggiamo nel tempo per svelare tutti i segreti di questi oggetti, raccontare antiche leggende e scoprire quanto più possibile sulla loro storia… facendo nascere così le nostre opere d’arte
Per bambini dai 5 agli 11 anni
Ti racconto la storia…DELLA MATITA
- Dal 13 al 17 giugno
- Dal 4 all’8 luglio
- Dal 25 al 29 luglio
- Dal 29 agosto al 2 settembre
Cosa farai?
- Quanto usi la matita? Ma conosci la sua storia? Scopriamola insieme!
- Farai divertenti attività alla scoperta della matita, la sua storia, com’è fatta e quanti modi ci sono per utilizzarla, dalla semplice grafite alle matite colorate. Fra esperimenti, tecniche e disegni ci facciamo ispirare dai grandi artisti per realizzare i nostri disegni migliori!
Ti racconto la storia…DEL PENNELLO
- Dal 20 al 24 giugno
- Dall’11 al 15 luglio
- Dal 5 al 9 settembre
- Dal 18 al 22 luglio
- Dal 27 giugno al 1 luglio
Cosa farai?
- Quanto usi il pennello? Ma conosci la sua storia? Scopriamola insieme!
- Farai divertenti attività alla scoperta del pennello, la sua storia, com’è fatto e proviamo a giocarci, utilizzandone tanti diversi, per ridipingere opere originalissime con vari colori e tecniche: verrai ispirato dai grandi artisti che di questo strumento hanno fatto la loro arte!
Ti racconto la storia…DELL’ACQUERELLO!
- Dal 27 giugno al 1 luglio
- Dal 18 al 22 luglio
Cosa farai?
- Hai mai usato l’acquerello? Ma conosci la sua storia? Scopriamola insieme!
- Farai divertenti attività alla scoperta dell’acquerello e scoprirai che sono tantissime le cose che si possono fare con questi colori, in base a come li usiamo, con cosa li mescoliamo e cosa vogliamo raccontare
- Ti divertirai a scoprire quali pigmenti usare, come puoi realizzare i tuoi colori ad acquerello ed infine ci sbizzarriamo ad utilizzare tutti i “trucchi” per ottenere effetti diversi
Per tutti i Campus Estivi Ad Artem 2022
PROMOZIONE Costo 145€ per le prenotazioni effettuate nel mese di Aprile (anziché 180€)
Prenota qui il tuo posto con lo sconto