Vai al contenuto

Come riconoscere una consulente del sonno infantile affidabile

consulente del sonno infantile affidabile

Nel mondo di internet non appena scrivete “sonno infantile” esce di tutto: consulenti, medici del sonno, psicologi infantili, mamme… Come possiamo riconoscere una consulente del sonno infantile affidabile?

Se state faticando col sonno dei vostri bambini vi consigliamo di affidarvi a specialisti qualificati ed evitare di affidarvi a consigli che, per quanto spesso pieni di buone intenzioni, si basano su esperienze personali.

Il sonno infantile è un mondo immenso e poco conosciuto e sebbene alcune cose funzionino per alcuni bambini non tutte hanno lo stesso effetto su tutti. E’ fondamentale affidarsi a qualcuno che sappia di cosa sta parlando, che conosca la fisiologia ed i bisogni del bambino a seconda dell’età, che vi sappia ascoltare e che prenda sul serio le indicazioni sul sonno sicuro.

Le peculiarità di una consulente del sonno infantile affidabile

Se le difficoltà di vostro figlio sono legate solamente al sonno vi consiglierei di affidarvi a una (siamo tutte donne) consulente del sonno infantile prima di rivolgervi a un medico del sonno. Una consulente del sonno preparata e professionale saprà dirvi, sulla base di ciò che le racconterete, se ciò che vostro figlio porta nel sonno non è legato ad una difficoltà di apprendimento e di rilassamento (o di ambiente, ritmi ed accompagnamento al sonno) ma ad una questione medica che necessita di uno sguardo diverso.

Per questo motivo è fondamentale non affidarsi mai a consulenti del sonno che non vi chiedono di parlare e conoscervi prima di proporvi un percorso. Una consulente del sonno preparata vi chiederà come dorme vostra figlia, come mangia e come cresce, vi chiederà come si addormenta, se fa rumori durante il sonno e di che tipo e vi chiederà se segue terapie medicinali. Una consulente del sonno affidabilie vi chiederà se avete parlato con il/la vostro/a pediatra della possibilità di fare un percorso insieme e non andrà mai contro il parere del vostro medico curante.

Ancora più importante, se vostro figlio ha tra gli 0 ed i 12 mesi, è fondamentale non ascoltare qualsiasi persona vi proponga di ignorare le indicazioni per prevenire la SIDS o il rischio di soffocamento, nessun professionista dovrebbe mai proporvi di mettere a repentaglio la sicurezza dei vostri bambini e tanto meno nessuna consulente seria eviterà di parlarvi di sicurezza nel sonno.

Come fare poi a scegliere tra libri, consulenze via whatsapp, consulenze a casa, consulenze corte, consulenze lunghe, consulenze economiche ed altre più costose? Il mio consiglio è di stare alla larga da chi vi offrirà risultati specifici in un tempo limitato, ogni bambino è a sè ed ogni percorso segue il proprio corso e l’individualità e specificità della famiglia che lo intraprende. Informatevi sui metodi se lo desiderate ma prima di tutto cercate persone competenti (andate sui loro siti e guardate le certificazioni, in Italia non esistono corsi certificati nè un albo per consulenti del sonno infantile ma esistono dei programmi a livello mondiale che assicurano formazione continua e che chiedono standard elevati alle consulenti che ne fanno parte – io per esempio sono certificata con lo Sleep Sense) e persone empatiche che sappiano ascoltarvi.

Una consulente che parla senza chiedere è una consulente che offrirà lo stesso trattamento ad ogni famiglia. Diffidate di consulenti che non vi parlano di ritmi del sonno ed ambiente perchè il sonno non è solo metodo, è un viaggio in continua evoluzione come lo è vostra figlia.

Vi consiglio anche di diffidare di consulenti che vi dicono di sapere quanto i vostri neonati possono stare senza mangiare la notte. Un percorso del sonno in rispetto dei ritmi neonatali permetterà al bambino di allungare in autonomia i tempi tra una poppata e l’altra seguendo i propri bisogni.

Non vi dico che dobbiate assumere me, tra le miriadi di consulenti che sono spuntate in questi anni è pieno di persone serie ed affidabili. So che siete stanche e stanchi e che non vedete l’ora di potervi affidare a qualcuno e cambiare le vostre notti, ma vi consiglio di prendetevi qualche momento in più e cercare una consulente del sonno infantile affidabile, qualcuno che (oltre a rispettare le indicazioni di cui sopra) sappia farvi sentire bene, in un luogo sicuro e senza giudizio e che possa accompagnarvi con dolcezza.

Leggi gli articoli a cura di Anna Pasotti

Il Natale e le emozioni che porta nel sonno

L’autunno, l’attività all’aperto ed il sonno

Halloween paure e sonno infantile

Anna Pasotti

articolo di Anna Pasotti – L’acchiappasonno
consulente del sonno infantile
www.lacchiappasonno.com

Anna Pasotti è partner convenzionata ed offre lo sconto MaMCard a scelta tra –10% sulla prima consulenza, o una settimana gratuita aggiuntiva di supporto nei 6 mesi successivi al percorso insieme.