Vai al contenuto
Home Eventi L’isolachenonc’è Festa e Fuori Festa letture e creatività
Lisolachenoncè-Festa-e-Fuori-Festa-1

L’isolachenonc’è Festa e Fuori Festa letture e creatività

Torna l’isolachenonc’è Festa e Fuori Festa: due giorni il 17 e 18 settembre 2022 di letture e creatività per bambine, bambini da 0 a 11 anni e le loro famiglie per esplorare le lingue a 360 gradi. Perché tutti i bambini hanno bisogno di storie da ascoltare, narrare, immaginare.

L’edizione 2022 ospita una novità multilingue! Laboratori di lettura in cui le storie si raccontano in italiano, portoghese, spagnolo, inglese, ucraino, francese, tedesco, russo, arabo e cinese grazie a Biblioteche Senza Frontiere, Refugees Welcome, gli studenti del liceo linguistico Falcone di Bergamo e alle case editrici Carthusia, Il Castoro, Kalandraka.

Le proposte dell’isolachenonc’è si diffondono in diversi luoghi della città, come BiblioBiG e l’Orto-Giardino BinG nel quartiere Greco, al Parco Trotter e a Padiglione Chiaravalle.

Ingresso gratuito su prenotazione a questo link

Programma L’isolachenonc’è Festa e Fuori Festa

L’isolachenonc’è Festa in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Sabato 17 settembre

Lillo, Lalla e lo yoga | 3-6 anni | 10.00-10.45
Sala Lettura

Simpatiche posizioni yoga per sperimentare il linguaggio del corpo. Con Emina Cevro Vukovic, formatrice yoga. Si richiede di portare il materassino personale!

Il custode del bosco | 4+ | 11.00-12.00

Sala Della Peruta

Lettura bilingue e workshop musicale con la formatrice Iryna Makhinko. Una storia di natura e di immaginazione in un luogo dove tutti i bambini dovrebbero poter vivere e incontrarsi. A cura di Biblioteche Senza Frontiere e Refugees Welcome Italia. Edizioni Il Castoro.

Adele Crudele parla 11 lingue diverse! | 7+ | 10.30-12-30
Sala Polifunzionale

Super workshop di fumetti con la disegnatrice Roberta Taboni. Adele Crudele, la serie di fumetti per bambini, di Mr Tan e Diane Le Feyer. A cura di BeccoGiallo.

Una buona ragione | 6-9 anni | 15.00-16.00

Sala della Peruta
Laboratorio per scoprire come le azioni diventano emozioni e si trasformano in parole, per trovare insieme una buana ragione. Con l’attore e autore Matteo Razzini, in preparazione allo spettacolo serale.

Insalata di simboli | 5-7 anni | 15.00-16.30

Sala Polifunzionale

Scopriamo con Simone Perazzoni come leggere un libro senza conoscere nemmeno una parola! Laboratorio a partire dai libri della collana pesci parlanti di uovonero. A cura di uovonero

Parla che ti sento | 2+ | 16.30-17.30

Sala Lettura

Andiamo alla scoperta del linguaggio segreto degli animali partendo da alcuni albi illustrati. Lettura e workshop creativo con materiali di recupero con Anna Pisapia.

Una buona ragione | Spettacolo per tutti | 18.00-19.00

Sala Polifunzionale È sempre la stessa storia. “Sono stanco di svegliarmi così presto per andare a scuola. Non è giusto!”. Spettacolo di teatro e clownerie con l’attore e autore Matteo Razzini. Dal libro Una buona ragione, ZooLibri

Domenica 18 settembre

Lillo e Lalla e lo yoga | 3-6 anni | 10.00-10.45

Sala Lettura

Simpatiche posizioni yoga per sperimentare il linguaggio del corpo. Con Emina Cevro Vukovic, formatrice yoga. Si richiede di portare il materassino personale!

Da piccolo ero un genio | Adulti | 11.00-12.00

Sala Della Peruta

Sette capacità da non perdere diventando adulti. Incontro esperienziale per riscoprire le capacità dell’infanzia come opportunità per ognuno di noi e per trattare con cura le capacità dei bambini di oggi. Con l’autrice Anna Granata. A cura di Gribaudo editore.

Il cambiateste | 6+ | 10.30-12.00
Sala Polifunzionale

Lettura con laboratorio creativo. Partendo dalle Fiabe di pace del grande maestro Mario Lodi costruiamo una macchina cambiateste capace di formulare parole nuove e pensieri pacifici. Insieme a Barbara Archetti, esperta in animazione socio-pedagogica.

L’incredibile plantoide | 7+ | 15.30-16.30

Sala Polifunzionale

Un workshop tra botanica e robotica per conoscere le incredibili caratteristiche delle piante e scoprire le immense possibilità concesse dal regno vegetale insieme alla più recente tecnologia. Con Chiara Segrè, a cura di Editoriale Scienza

Le prime pagine | 0-4 anni | 16.30-17-30
Sala Lettura

Un appuntamento dedicato ai più piccoli per divertirsi con le storie fin dai primi anni di vita. Per scoprire che con la bocca puoi cantare, con le mani danzare e con le storie puoi esplorare. Insieme al Gatto Nando e a Barbara Archetti, esperta in animazione socio-pedagogica.

Storie da prendere al volo | 4+ | 15.30-17.30
In esterno

Letture veloci da prendere al volo. Con Veronica Tomasino

La sessualità spiegata ai bambini | Adulti | 17.00.18.00
Sala Della Peruta

Come riuscire a rispondere con dolcezza e correttezza scientifica alle domande che tutte le bambine e i bambini ci pongono. Con le autrici Chiara Gregori e Juls Criveller. A cura di edizioni BeccoGiallo

L’isolachenonc’è Fuori Festa negli spazi diffusi in città

Sabato 17 settembre

Padiglione Chiaravalle
Silenziose tracce 7+ | ore 11.00

Un laboratorio per scoprire come è possibile comunicare anche senza parole. Con di cuffie anti rumore si seguirà un percorso itinerante alla scoperta di modalità inedite di interazione con lo spazio e con gli altri. Con Serena Crocco, Laboratorio Silenzio. Nell’ambito del progetto Memorie Future, reso possibile dal bando Milano è Viva nei quartieri

#interazione #spazio

BiblioBiG, quartiere Greco
Storie sconfinate | 5+ | 16.30-17.30
Letture animate multi lingua con laboratorio creativo insieme a Biblioteche Senza Frontiere e agli studenti del liceo linguistico Falcone di Bergamo. Dalla collana STORIESCONFINATE, Carthusia Edizioni.

#cinese #francese #tedesco #russo #arabo #inglese

Fattoria del Parco Trotter – ingresso di via Padova 69
La gallinella rossa | 5+ | ore 16.30-17.30

Una esilerante lettura multi lingua di un racconto popolare. Con Lola Barceló, Lydia Paes e con chiunque voglia partecipare. A cura di Kalandraka Edizioni.

#italiano #spagnolo #portoghese #inglese

Domenica 18 settembre

18 settembre
Padiglione Chiaravalle

codiceK | All! Kids | 7+ | ore 11.00

Un laboratorio coreografico di Kinkaleri in cui imparare un codice segreto che fa diventare il corpo, un corpo parlante e giocoso, pronto a danzare. Con Kinkaleri

Nell’ambito del progetto Memorie Future, reso possibile dal bando Milano è Viva nei quartieri

18 settembre
Orto-Giardino di BinG , quartiere Greco

Silenziose tracce | 7+ | ore 11.00

Un laboratorio per scoprire come è possibile comunicare anche senza parole. Con di cuffie anti rumore si seguirà un percorso itinerante alla scoperta di modalità inedite di interazione con lo spazio e con gli altri. Con Serena Crocco, Laboratorio Silenzio. Nell’ambito del progetto Memorie Future, reso possibile dal bando Milano è Viva nei quartieri.


Per altri appuntamenti leggi le attività per famiglie e bambini

Data

17 - 18 Set 2022
Expired!

Ora

10:00 - 18:00

Luogo

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pasubio 5, Milano
Categoria

Organizzatore

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
CERCA EVENTO
Novembre 2022
Febbraio 2023
Aprile 2023
Nessun evento trovato!

Ultimi articoli

Ricevi la nostra Newsletter

è semplice e gratuito, compila il form e controlla la tua posta
riceverai la newsletter per essere sempre aggiornata sulle attività
sulle notizie per le famiglie e le promozioni riservate.

Iscriviti alla Newsletter


Partecipa alla nostra Community