A partire dalle ore 8 del 9 gennaio 2023 (fino al 30 gennaio ore 20) sono attive le iscrizioni scuola 2023/24 alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado.
Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Puoi abilitarti già dalle ore 9 del 19 dicembre 2022 su www.istruzione.it/iscrizionionline
Le iscrizioni online sono obbligatorie per le scuole statali e sono effettuate per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Si effettuano on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento.
Le iscrizioni scuola 2023/24 online sono facoltative per le scuole paritarie e si effettuano online esclusivamente per le scuole aderiscono alla modalità telematica.
Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni alle sezioni delle scuole dell’infanzia statali che non è digitalizzata ma avviene per via cartacea e le iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti, agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
Qui la scheda da stampare e compilare per l’iscrizione alla scuola dell’Infanzia
Non costituisce diritto di priorità l’iscrizione fatta prima di altri, quindi non vi è urgenza nel farlo soprattutto per non intasare il portale pena il non funzionamento.
Iscrizioni scuola 2023/24 online MIUR http://www.iscrizioni.istruzione.it/
Occorrono semplicemente CODICE FISCALE, DATI ANAGRAFICI e INDIRIZZO EMAIL. Una volta controllata l’esattezza dei dati inseriti basterà confermare e attendere una mail di conferma con un link da cliccare per confermare la registrazione.
A quel punto arriverà una seconda mail con nome utente e password (da modificare). Al primo accesso, l’applicazione chiede anche di confermare o integrare i dati di registrazione (abilitazione al servizio). Una volta inseriti e confermati i dati è possibile procedere con l’iscrizione.
La registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Chi si fosse già registrato nel corso dell’anno non dovrà ripetere tale operazione.
Chi ha un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione.
INDICARE I CODICI DELLE SCUOLE SCELTE
Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto.
E’ possibile indicare nella domanda (in ordine di preferenza) fino a 3 scuole. Per trovare i codici delle scuole cliccare su Scuola in Chiaro
Indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione che, nel caso di istruzione superiore, possono indifferentemente riguardare l’istruzione statale e/o l’istruzione e la formazione regionale.
PRESENTARE LE ISCRIZIONI SCUOLA 2023/24
In alto a destra si può a questo punto andare su ACCEDI AL SERVIZIO e procedere all’iscrizione.
Entrato nell’applicazione, clicca sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione” ed inserisci il codice identificativo della scuola o del CFP prescelto.
Nella prima parte del modulo bisogna inserire i dati anagrafici dell’alunno e altre informazioni necessarie per l’iscrizione.
Nella seconda parte vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all’accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).
INVIARE LA DOMANDA
A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda“.
ATTENZIONE
La domanda, una volta inviata alla scuola, non può più essere modificata. In caso è necessario contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.
SEGUIRE L’ITER DELLA DOMANDA e ATTENDERE CONFERMA
A questo punto la domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di conferma d’invio della domanda.
Una copia della ricevuta sarà inviata anche alla casella di posta elettronica indicata.
La scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.
La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale delle iscrizioni a scuola.
Attenzione per le SCUOLE SUPERIORI di II GRADO
come riportato nella Circolare n. 22994 del 13 novembre 2019: Trovano applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto anche ai fini dell’accoglimento delle richieste di iscrizione agli indirizzi di studio.
Ai fini delle iscrizioni assume una rilevanza peculiare il “consiglio orientativo” espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado, inteso a supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo d’istruzione.
A tal fine, si rammenta che il “consiglio orientativo”, definito dal Consiglio di classe in forma analitica o sintetica, va reso noto ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni in tempo utile per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
per altre info utili vedi la pagina dedicata alle Scuole a Milano