Per i bambini delle elementari niente più voti espressi in numero ma nuovi giudizi pagelle scuola primaria articolati su 4 livelli: avanzato, intermedio, base e in via di prima acquisizione. Il ritorno ai giudizi descrittivi è stato disposto con il DL n. 22/2020, per la valutazione finale, e dal DL n. 104/2020 che lo ha esteso anche a quella periodica del quadrimestre.
Per gli alunni con disturbi dell’apprendimento o disabilità la valutazione sarà invece correlata agli obiettivi individuati per ogni singolo nel Piano didattico personalizzato.
Nuovi giudizi pagelle scuola primaria: i 4 livelli
Avanzato: gli alunni con un profitto eccellente che portano a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. Autonomia intesa come indipendenza dal docente nell raggiungimento degli step previsti dal programma.
Intermedio: gli alunni con un profitto superiore a sufficiente che portano a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni sia note che non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base: gli alunni con un profitto sufficiente che in sostanza portano a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente o individuate dall’alunno sulla base di esperienze precedenti, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. L’apprendimento è considerato continuo quando messo in atto più volte o le volte in cui è stato necessario. Non c’è principio di continuità quando l’apprendimento avviene sporadicamente o mai.
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
Nuovi giudizi pagelle scuola primaria: da quando?
Le nuove pagelle che arrivano agli alunni delle elementari già da questo quadrimestre saranno compilate secondo queste disposizioni di legge per le scuole che adottano la suddivisione dell’anno in quadrimestri, mentre per quelle che adottano il trimestre, essendo già passato il termine ed emesso il primo documento di valutazione, adotteranno le nuove diretti dal secondo trimestre.
leggi altri articoli sulla scuola