PINELLA LA COCCINELLA è un gioco educativo e didattico per allenare in modo coinvolgente la costruzione di parole e la divisione in sillabe, con le lettere mobili.
Eta: 6-11
Aiuta Pinella la Coccinella a trovare tante lettere, nascoste nel prato, spostandola con le carte-direzione. Poi crea tante parole e dividile in sillabe, per calcolare il punteggio. Chi totalizzerà più punti?
PINELLA LA COCCINELLA sviluppa la lettura e la scrittura perché:
Attraverso l’uso delle lettere mobili, vocali rosse e consonanti blu (secondo il Metodo Montessori), il bambino crea tante parole, che appartengono al suo vocabolario affettivo. Allena le regole ortografiche e familiarizza con le lettere in stampato minuscolo, che ritroverà nei libri scolastici e di lettura. Le lettere mobili possono essere usate per creare tante diverse attività individuali o di gruppo, in famiglia, coi compagni e con gli amici, quali: composizione, scomposizione e manipolazione di parole. Inoltre, ripassa e consolida le regole di divisione delle parole in sillabe.
Le Lettere Mobili sono strumento indispensabile per l’apprendimento di lettura e scrittura e per chi apprende l’Italiano come seconda lingua.
PINELLA LA COCCINELLA è amata dai bambini perché permette loro di vivere i primi approcci alla lettura e scrittura, in modo tenero e coinvolgente. L’ambientazione di un prato fiorito dona ai bambini la sensazione di allegria e leggerezza. Oltre a questo, avendo nella sua meccanica un sistema di conteggio delle sillabe delle parole create, i bambini si allenano anche a fare semplici calcoli matematici, sentendosi capaci e autonomi, nei loro apprendimenti.
Contenuto della scatola Pinella la Coccinella:
- Pedina Pinella la Coccinella
- 25 carte-prato
- 28 carte-direzione
- 1 sacchetto rosso: lettere vocali
- 1 sacchetto blu: lettere consonanti
- 1 carta regole di divisione sillabica
- 1 carta punteggio
Il gioco è strutturato in 2 fasi: nella prima parte, i bambini utilizzano le carte- direzione, per spostare Pinella sul prato in cerca di lettere vocali e consonanti da accumulare, allenando e rinforzando le abilità visuo-spaziali, importanti pre-requisiti per i futuri apprendimenti scolastici. Nella seconda parte del gioco, i bambini saranno invitati a comporre parole, utilizzando le lettere accumulate, e successivamente, a dividerle in sillabe per ricavare il proprio punteggio.
L’eventuale trascrizione su foglio delle parole composte, oltre a lasciare traccia del loro operato, li farà allenare sulla scrittura manuale, favorendo ulteriormente l’automatizzazione dei processi di codifica e decodifica del linguaggio scritto.




Competenze allenate:
- Analisi visuo-spaziale (destra/sinistra, sopra/sotto, davanti/dietro).
- Rinforzo della memoria di lavoro
- Allenamento delle abilità percettive nel rilevare i tratti distintivi delle lettere in stampato minuscolo
- Recupero e ampliamento del vocabolario
- Allenamento fonografico attraverso la composizione di parole
- Divisione sillabica
- Allenamento della scrittura manuale
- Utilizzo del calcolo matematico per calcolare il proprio punteggio
- Sviluppo di strategie di gioco per guadagnare più punti
- Attivazione di strategie nell’utilizzare le lettere straniere che danno più punti.
- Sviluppo di strategie nella composizione di parole, in base alle lettere che ho accumulato (tante consonanti? creo parole con tante consonanti strada, cappello. Tante vocali? aiuola).
- Ricerca di strategie per utilizzare tutte le letterine vinte per avere i 3 punti di bonus in più.
- Possibilità di giocare con giocatori di età e competenze diverse. Ognuno compone parole in base al proprio vocabolario e alle lettere accumulate. Non è detta che vinca chi ha un vocabolario più ampio
Acquista i giochi didattici Giocoimparo
Sconto MaMCard spedizioni gratuite con il codice AZmam1
Scopri tutti i giochi didattici GIOCOIMPARO: GIOCHIAMO AI MESTIERI, gioco didattico basato sul programma di Italiano della Scuola Primaria; PINELLA LA COCCINELLA, gioco adatto ad allenare la costruzione di parole e la divisione sillabica; LUNA PARK per favorire il passaggio dal codice linguistico ristretto ad un più elaborato; GENUS gioco di associazione di colori e categorie che favorisce la capacità di classificazione; MISTERY TRIP gioco didattico educativo supporta l’apprendimento matematico in bambini delle classi della primaria, dalla prima alla quinta.
Giochi Didattici GIOCOIMPARO
giocoimparo.info@gmail.com
www.giocoimparo.com
Instagram giocoimparo.giochieducativi
Facebook Giocoimparo-Giochi educativi e didattici