Torna il campus estivo Mudec per bambini dai 6 agli 11 anni, dal 9 giugno al 25 luglio 2025 quest’anno dal titolo Street Art Kids: Piccoli Artisti, Grandi Murales! apprendendo tutte le tecniche per creare dei veri e propri murales divertendosi insieme con i compagni. Impareranno così a trasformare la propria creatività in un’opera d’arte collettiva, che insegna l’importanza di lavorare in armonia con gli altri e di creare qualcosa di bello e condiviso, che abbia origine anche dalle proprie idee e dai propri sogni.
Cinque giorni per sette settimane, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00.
Ogni settimana un viaggio nel mondo della pittura e del graffitismo, con le vicende dei grandi muralisti che hanno fatto la storia e la cultura di un popolo, come l’artista e marito di Frida Kahlo Diego Rivera, fino alle opere dei grandi street artist contemporanei, in cui l’identità diventa messaggio, ogni settimana sarà un’avventura tra murales, stencil, poster art e calligrafia urbana.
Ma non solo: anche una riflessione sulla propria identità, per sensibilizzare i bambini sul loro posto nel mondo, sulle loro piccole ma grandi idee di cambiamento, e sul linguaggio per comunicarle: ogni segno ha un significato ed i bambini li scopriranno man mano, ogni giorno, dando voce anche alle loro idee e visioni dell’ambiente che li circonda.
Ogni giorno i bambini impareranno una tecnica artistica, e alla fine del percorso settimanale sceglieranno la loro tecnica preferita e il proprio messaggio da comunicare. I piccoli street artist daranno vita, alla fine della settimana, a una vera e propria mostra speciale per i genitori che si concluderà con una visita per tutti alla mostra in corso “Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion”.
Le giornate scorreranno sapientemente calibrate dagli educatori di MudecLab, tra laboratori, riflessioni ma anche con momenti di relax affidati a tecniche yoga per bambini e a racconti di storie di grandi muralisti del passato che hanno vissuto le vite più avventurose.
Programma campus estivo Mudec
Il gioco e il divertimento sono assicurati, ma il valore aggiunto di partecipare a un Campus al MudecLab è sicuramente racchiuso nel progetto educativo, ideato e sapientemente costruito da educatori professionisti specializzati nella didattica dell’arte e che quotidianamente lavorano all’interno di un contesto museale così creativo come il Museo delle Culture.
I partecipanti impareranno a:
- Apprendere tecniche artistiche e di scrittura creativa
- Costruire relazioni interpersonali lavorando in squadra con i propri compagni di gioco
- Approcciarsi a nuovi punti di vista e costruire un proprio pensiero critico
- Conoscere altre culture e assorbire nuovi linguaggi culturali
- Conoscere come funziona un museo, quali tesori conserva e come si prende cura della nostra storia e delle tante culture del mondo, attraverso le sue mostre
- Comprendere azioni scientifiche di conservazione, tutela e valorizzazione di manufatti e opere d’arte
LA SETTIMANA
Lunedì – Radici e Identità
Il primo giorno del campus inizia con un viaggio alla scoperta delle radici e dell’identità attraverso la tecnica del Muralismo. Appena arrivati, i bimbi saranno accolti in cerchio per conoscersi e creare un primo legame con il gruppo, per poi immergersi nel mondo del muralismo messicano con il racconto in mostra delle opere dei più grandi artisti che hanno fatto la storia del muralismo come Diego Rivera, José Clemente Orozco e David Alfaro Siqueiros. Ci sposteremo poi in collezione con un focus sul Mesoamerica, creando una connessione fra le opere dei muralisti messicani e le loro origini. Dopo aver dato forma alle proprie idee con la creazione di primi bozzetti preparatori in laboratorio come veri muralisti, nel pomeriggio, un’esperienza di Yoga delle emozioni li aiuterà a connettersi e prepararsi all’attività pratica di progettazione di un murale: ognuno realizzerà un tassello personale che verrà unito agli altri, per dare vita a un’opera collettiva, come nel più vero spirito dell’arte muraria.
- Introduzione al muralismo messicano: Diego Rivera, José Clemente Orozco, David Alfaro Siqueiros
- Collegamento MUDEC: radici culturali e identità nelle collezioni permanenti (Mesoamerica)
- Tecniche base: bozzetti e progettazione di murales
- Laboratorio: creazione di tasselli personali da inserire in un unico murales per la mostra finale
Martedì – Dalla Tradizione alla Street Art
La seconda giornata del campus inizierà con un viaggio che dall’arte tradizionale arriva alla street art, esplorando come l’espressione artistica si sia evoluta nel tempo. I bimbi scopriranno le differenze tra il muralismo e la street art contemporanea, approfondendo significato e impatto sociale. Attraverso il collegamento con le collezioni MUDEC, analizzeranno il rapporto tra arte tradizionale e moderna, confrontando tecniche, messaggi e contesti culturali. L’attenzione si sposterà poi sulle tecniche della street art, con un focus su stencil, paste-up e poster art, fondamentali per l’arte urbana. Ispirandosi all’opera di Banksy che utilizza la street art come forma di identità e denuncia, i bimbi saranno guidati nella creazione della propria carta d’identità artistica. Il laboratorio pratico li porterà a realizzare stencil e poster, sperimentando in prima persona il linguaggio visivo della street art. Una giornata per comprendere come l’arte possa essere un potente mezzo di espressione personale e collettiva.
- Differenze tra muralismo e street art
- Collegamento MUDEC: confronto tra arte tradizionale e contemporanea
- Tecniche: stencil, paste-up, poster art + disegna la tua carta d’identità
- Focus su Banksy e la street art identitaria
- Laboratorio: creazione di stencil e poster
Mercoledì – Protesta e Messaggio Sociale
La terza giornata del campus sarà dedicata al potere dell’arte come strumento di protesta e trasformazione sociale. Dopo l’accoglienza, i bimbi prenderanno parte a una tavola rotonda in cui rifletteranno su ciò che non li soddisfa nella loro quotidianità, dalla città alla scuola, introducendo così il tema dell’arte come mezzo di denuncia e cambiamento. Seguirà una visita alla mostra per approfondire il lavoro dei muralisti contemporanei e comprendere come abbiano usato il loro talento per trasmettere messaggi sociali. Il percorso proseguirà con un’esperienza in visita da Travelogue, dove parole e immagini si fondono per raccontare storie ed esperienze di viaggio. Dopo una pausa, i bimbi si dedicheranno alla scrittura urbana esplorando l’uso dei tag e della calligrafia, realizzando bozzetti preparatori che serviranno per il lavoro finale. Dopo il pranzo e un momento di rilassamento con yoga e un racconto di viaggio, il pomeriggio sarà dedicato alla creazione di un murale collettivo. Divisi in squadre e partendo da un tema comune, i bimbi lavoreranno insieme per realizzare un’opera che esprima un messaggio sociale, sperimentando il valore della collaborazione e dell’arte come linguaggio di cambiamento.
- Muralismo e Street art come strumento di protesta
- Collegamento MUDEC: oggetti e storie di comunità
- Scrittura urbana: tag e calligrafia
- Laboratorio: divisi in squadre con tema comune dovranno realizzare un piccolo murale collettivo con un messaggio sociale
Giovedì – Nuovi Media e Digital Street Art
La quarta giornata del campus sarà dedicata all’incontro tra arte e tecnologia, esplorando i nuovi media e la digital street art. I bimbi visiteranno la mostra per approfondire il lavoro degli ultimi muralisti contemporanei attraverso immagini e video. Successivamente, in collezione parteciperanno ad un’esperienza immersiva con la proiezione di interviste di culture lontane e vicine, che permetterà loro di comprendere come il linguaggio digitale possa arricchire il racconto artistico. Il laboratorio li porterà a sperimentare la digital art, realizzando un’opera interattiva che integra l’uso del QR code. Dopo il pranzo e un momento di relax con yoga e un racconto sonoro dedicato alla scoperta della città attraverso i suoni urbani, il pomeriggio sarà dedicato alla creazione di un murale multimediale. Divisi un squadre di lavoro realizzeranno un’opera visibile digitalmente grazie all’integrazione del QR code, sperimentando così nuove forme di comunicazione.
- Evoluzione della street art nel XXI secolo
- Collegamento MUDEC: confronto tra arte tradizionale africana e nuove forme visive
- Digital street art: progettazione con bozzetto, lavoro digitale e QR code
- Laboratorio: murale multimediale visibile con QR code
Venerdì – “Il mio Murale” e Mostra Finale
L’ultima giornata del campus sarà dedicata alla realizzazione del murale all’interno degli spazi della mostra Muralismo e alla preparazione della mostra finale. Dopo l’accoglienza, i bimbi metteranno in pratica tutto ciò che hanno imparato nei giorni precedenti, creando il proprio tassello murale direttamente in mostra. Attraverso le tecniche apprese e ispirandosi alle tematiche affrontate, daranno forma alla loro visione artistica, contribuendo a una vera e propria opera collettiva. Dopo una pausa, il lavoro proseguirà nella seconda parte della mattinata, perfezionandone i dettagli e ultimando il lavoro. Dopo il pranzo, un momento di relax con yoga e racconti ispirati ai muralisti contemporanei che offrirà un’ulteriore fonte di ispirazione prima di dedicarsi all’allestimento della mostra. Nel pomeriggio lavoreranno insieme per organizzare l’esposizione delle loro opere, trasformando lo spazio didattico in uno spazio espositivo. La giornata si concluderà con la condivisione del lavoro svolto, l’apertura della mostra finale in laboratorio e in mostra. Un momento speciale in cui le famiglie potranno godere con il loro bimbi i risultati di una settimana ricca di creatività.
- Mattina in mostra: realizzazione del proprio tassello murale in mostra seguendo le tecniche imparate e le tematiche trattate
- Allestimento mostra finale aperta a genitori, parenti e amici in aula didattica e in mostra
CALENDARIO
- 10 Giugno – 14 Giugno
- 17 Giugno – 21 Giugno
- 24 Giugno – 28 Giugno
- 1 Luglio – 5 Luglio
- 8 Luglio – 12 Luglio
- 15 Luglio – 19 Luglio
- 22 Luglio – 26 Luglio
Informazioni campus estivo Mudec
COSTO*: € 175 a settimana, € 155 la seconda settimana/fratelli
Possibilità di prenotare due o più settimane consecutive.
Durata del campus: 5 giorni dal lunedì al venerdì
* Prevendita (2€ cad.) e commissioni (1,80€ cad.) non incluse
ORARI: dalle ore 8:30 alle ore 17:00
PRANZO: tutti i giorni pranzo al sacco, a carico delle famiglie
Per iscrizioni: https://ticket24ore.vivaticket.it/it/tour/campus-2025/2816
Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a: campus@ticket24ore.it
Infoline 02542727