Vai al contenuto
Fuorisalone per bambini

Eventi ed installazioni del Fuorisalone per bambini

Eventi, laboratori ed installazioni del Fuorisalone per bambini e famiglie: cosa vedere, cosa fare, dove partecipare dal 7 al 13 aprile 2025, mappa a fondo pagina.

Designer, architetti, scuole, università e istituzioni si riuniscono per condividere idee che possano interpretare il presente e immaginare il domani, con focus sulle tematiche dell’economia circolare, del riuso, della sostenibilità dei processi e dei materiali.

“Se non siete curiosi, lasciate perdere” Achille Castiglioni


Ri-Playground – Il parco giochi sostenibile (Buenos Aires)

11 aprile 2025 alle 16.30 in Piazza Lavater

L’evento trasformerà lo spazio pubblico in un parco giochi innovativo, dove sostenibilità, creatività e inclusività si incontrano. Un’occasione unica per vivere il design in modo interattivo, con giochi realizzati con plastica riciclata, laboratori educativi per bambini e tante sorprese!


OASI LIFE EXPERIENCE – Palazzo Lombardia (Isola)

Piazza Città di Lombardia, 1

La Piazza ospiterà un grande loft espositivo di 600 mq – nel quale troveranno spazio opere d’arte e pezzi di design esclusivi – attorno al quale prenderà vita un ambiente immersivo e rigenerante caratterizzato da acqua, verde e installazioni di design: lo spazio si trasformerà in una vera e propria oasi urbana per dimostrare come la vegetazione possa diventare elemento chiave dell’interior e dell’urban design.

La porzione di piazza affacciata su Via Galvani si trasformerà in uno spazio dedicato ai più piccoli, con arredi urbani innovativi e inclusivi realizzati con materiali sostenibili, mentre lo Spazio IsolaSET ospiterà la mostra “Arte e design, creatività al potere”.


Fondazione TOG – Via Livigno 1 (Maciachini)

File rouge degli appuntamenti della TOG Design Week è il racconto di alcuni dei principali progetti di design inclusivo sviluppati nel corso dell’ultimo anno dalla Fondazione. Un’occasione, anche, per dare vita a nuove connessioni per nuovi percorsi di sperimentazione, prototipazione e utilizzo, tenendo in mente l’approccio di TOG che fa della bellezza un caposaldo nel lavoro con i bambini e le loro famiglie.


Munari TTB – Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini (c.so Lodi)

Libreria Eldodo – via Vallarsa 11

Per la prima volta i 66 titoli della collana – ideata e diretta da Bruno Munari per Einaudi dal 1972 al 1978 – verranno esposti nella loro edizione originale assieme a materiali, disegni e progetti originali relativi ai libri della collana e ad un apparato documentaristico proveniente dall’Archivio Storico Einaudi. 


War Flags by Philippe Starck – It Means Peace by Marco Balich Orto Botanico (Brera)

Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4

Due installazioni di forte impatto: all’Orto Botanico di Brera Philippe Starck con la mostra politica WAR FLAGS by Philippe Starck with Babinet & Co per ABS Group, e nello Strettone della Pinacoteca di Brera, Marco Balich con l’opera It Means Peace (realizzata da Balich Wonder Studio con il supporto di Pasquale Bruni), che trasforma un momento di passaggio in una riflessione personale e collettiva sulla pace.


Glo for art HYPER PORTAL (Brera)

Palazzo Moscova 18

L’opera interpreta il tema “Mondi Connessi” riflettendo la filosofia di glo, basata sulla promozione della positività e della condivisione. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un’installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. Il design, che richiama le forme distintive dei dispositivi glo HYPER PRO*, invita i visitatori a immergersi in uno spazio dinamico dove arte e tecnologia si intrecciano. Gli spettatori diventano così co-creatori di un’opera che si evolve in tempo reale, offrendo un’esperienza dinamica e immersiva.


Pinacoteca di Brera (Brera)

Library of Light dell’artista britannica Es Devlin è una scultura dalla forma circolare formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi. La grande struttura, caratterizzata da un pavimento rotante e da ripiani luminosi è posizionata leggermente fuori asse rispetto al centro del cortile, creando un impianto simile a quello di
una meridiana. Durante il giorno, mentre la struttura ruota proprio come una bussola, la luce del sole riflessa dagli specchi inclinati che chiudono la libreria, illumina le colonne, le statue del porticato e punti dell’edificio mai raggiunti prima dai raggi del sole. Di notte, la sua struttura luminosa disegna suggestivi giochi di ombre sulle pareti del cortile.


Palazzo del Senato (Centro)

Al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano nel cuore del Porta Venezia Design District, l’installazione Source of Pleasure attinge dall’heritage e dall’expertise di Lavazza, che quest’anno celebra i suoi 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l’esperienza del 100% caffè grazie a una novità rivoluzionaria che sarà svelata per l’occasione.
Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l’installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall’atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. 


Università Statale (Centro)

Via Festa del Perdono 7

Una serie di installazioni immersive e sperimentali che attraverso viaggi sensoriali offrono spunti di riflessione su temi come sostenibilità, innovazione e interazione tra uomo e ambiente.

Kalos Il Caleidoscopio della cultura Attraversando il portale, si entra in un caleidoscopio di immagini evocative proiettate su vetrate, che raccontano la ricchezza del Friuli-Venezia Giulia grazie a un’esperienza multisensoriale che enfatizza l’identità culturale e le eccellenze regionali.

Nel Cortile del Settecento si trova Wind Labyrinth, un’opera immersiva, progettata da Piero Lissoni per Sanlorenzo, che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza avvolgente, poetica e contemplativa. Un labirinto di vele sospese, metafora del mare infinito e dell’interazione tra vento e movimento, crea un’atmosfera onirica in cui luci e ombre danzano. Un viaggio emozionale che esprime il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso un linguaggio estetico e progettuale sempre più orientato alla sostenibilità.

Nel Cortile della Farmacia con The Amazing Plaza, ideata dallo studio internazionale MAD per Amazon, che reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, storico cuore pulsante della vita sociale e commerciale. L’installazione si sviluppa attorno a un padiglione centrale specchiato che racchiude elementi di straordinario valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all’avanguardia. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un’esperienza di realtà aumentata.

The Gift, nasce dalla collaborazione tra Chen Yaoguang / Light Mix e KUKA HOME, produttore cinese di arredi distribuiti in tutto il mondo. Un prato fiorito di 250 metri quadrati, al centro del Cortile d’Onore, diventa il fulcro di un’esperienza immersiva in cui la natura stessa è protagonista. Oltre 1.400 piantine di fiori di colza, ginestra, forsizia e ligustro texano compongono un paesaggio effimero, destinato a trasformarsi nel tempo, simbolo del legame tra l’uomo e l’ambiente. L’installazione assume la forma di un cerchio, un simbolo potente nella cultura cinese che rappresenta l’infinità dei cicli della vita e della connessione tra passato e futuro.

L’opera di Alvisi Kirimoto per Corepla – TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento – reinterpreta il tempio classico come organismo vivo e in continua evoluzione, permettendo alle persone di interagire e ridefinire lo spazio in tempo reale. L’installazione richiama i principi classici di firmitas, utilitas e venustas, combinandoli con i concetti di flessibilità e partecipazione, trasformando le colonne, tradizionalmente simbolo di stabilità, in una metafora della mutevolezza delle relazioni umane.

Realizzata da Rubner Haus, la Catasta che AMDL CIRCLE porta nel Cortile della Ca’ Granda una casetta con un grande tetto spiovente che ricorda quello di un tempio antico. Una struttura di assi di legno (di abete) sovrapposte, in un senso e nell’altro, e assemblate a secco, costruisce una composizione ordinata, scandita da rapporti di distanza e di vuoto, che è permeabile alla luce e alla vista. Un  foro nella copertura della catasta consente alla luce zenitale di fendere lo spazio interno, simboleggiando, con un cono ottico, una metaforica luce divina che tutto crea. Un nido di uccellini abita il vuoto interno: il loro cinguettio ispira sensazioni di intimità lievi e poetiche. 

Il progetto A Beat of Water di BIG- Bjarke Ingels Group per Roca Connect  sottolinea la preziosità dell’acqua e la necessità di un consumo responsabile. La tecnologia intelligente di Roca Connect rivoluziona la gestione dell’acqua negli ambienti pubblici e privati con l’ausilio di informazioni istantanee. L’installazione, sviluppata con 300 metri di tubi in acciaio zincato e 56 valvole, svela il funzionamento delle reti idriche, che solitamente sono nascoste nel sottosuolo. Un circuito chiuso permette di ricircolare 1.000 litri d’acqua ogni 20 minuti, simulando il viaggio dell’acqua senza sprechi.

Oasis of Happiness di Pangea per Fidenza Village, parte di The Bicester Collection, è concepita come un luogo di transizione tra realtà fisica ed emozionale, che favorisce una proiezione positiva, “un luogo da sogno”. Porte simboliche in tessuto permettono di varcare soglie che separano spazi diversi, mentre la danza del tessuto al vento e le decorazioni ricamate e dipinte creano un’atmosfera magica. Tre totem modulari, composti da elementi impilabili che possono essere riassemblati come sedute, permettono al pubblico di ricreare lo spazio a proprio piacimento. La tecnica del patchwork, il ricamo e la pittura rafforzano il valore artigianale dell’opera, trasformandola in un’ode alla creatività e alla gioia della condivisione.

Con Echoes di Francesco Librizzi per Dàmeda, si rievoca il legame tra architettura e natura, riproponendo il concetto ancestrale del padiglione nel giardino. Ispirandosi alla poetica spirituale di Emilio Ambasz, al segreto dei giardini di Francesco Venezia, al potere metaforico di Sottsass e al simbolismo di Henri Rousseau, l’installazione, alta 12 metri, replica la geometria del portico del Cortile d’Onore, dando vita a un’opera leggera ed eterea, dove gli archi metallici e le linee luminose amplificano l’interazione tra architettura e paesaggio. Nel cuore del giardino, il padiglione accoglie il divano disegnato da Francesco Librizzi e Arian Brajkovic per Dameda che, con le sue forme sinuose, rappresenta il risveglio dei sensi nell’abbraccio della natura.

Wu Bin di W.DESIGN per Empire realizza un’opera minimalista intitolata Drifting Yǎo, pensata per favorire il dialogo tra luce, ombra e suono. L’installazione si struttura in due parti: un tunnel in legno scuro, in cui la luce filtra attraverso aperture del soffitto e dei prismi, e un’area di seduta dalla forma semicircolare dedicata alla meditazione. Uno spazio per riconnettere le persone alla delicata bellezza della natura e incoraggiare la riflessione sul rapporto con il mondo.


Opposites United Eclipse of Perceptions – Museo della Permanente (Turati)

Via Turati, 34

Eclipse of Perceptions è una installazione immersiva ed una metafora che richiama sia il processo dialettico tra tesi e antitesi, sia un raro evento cosmico da sempre carico di significati profondi per l’umanità. Così come l’incontro tra sole e luna ridefinisce la nostra percezione dell’universo, anche il confronto tra artisti, musicisti e pensatori darà vita a visioni capaci di unire concetti apparentemente lontani, generando nuove idee e possibilità. 


GAME ON! Tappeti in gioco (Tortona)

Via Voghera 3

I genitori possono immergersi nel mondo del design, esplorando idee innovative per la casa per trarre qualche nuova ispirazione, mentre i bambini si divertono con giochi creativi e interattivi, pensati per regalare loro un momento di puro divertimento. I più piccoli giocano, i grandi si rilassano negli eleganti giardini o nella raffinata zona living. Sabato 12 aprile: gioco libero, consulenza d’arredo gratuita Domenica 13 aprile: gioco libero, shooting fotografico gratuito per famiglie, consulenza d’arredo, aree gioco.


Playful Sculptures (Triennale)

Via Alemagna, 6

La serie YUUGU progettata da Naoto Fukasawa collocata all’esterno di Triennale come Playful Sculpture crea uno spazio in cui bambini e adulti possono divertirsi e trascorrere liberamente il tempo tra giochi che diventano sculture. Tra gli oggetti, OMOCHI, che sembra uno scivolo ma la cui superficie liscia invita i bambini anche a esplorare la gioia del tatto; BANRI, che con il suo anello di pendii crea giochi infiniti, e infine HOUSE e DONUT, che ispirano nascondigli ed esplorazioni fantasiose.


Portanuova Vertical Connection (Gae Aulenti)

 Piazza Gae Aulenti 12

Installazione immersiva che interpreta il tema “Mondi Connessi”. La struttura in layher, modulare e a impatto zero, unisce architettura, tecnologia e natura in un percorso fisico e digitale. L’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza, trasformando gli input dei visitatori in contenuti visivi e sonori. L’installazione esplora il rapporto tra verde urbano e città del futuro. Le piante utilizzate saranno restituite alla natura o adottate dai visitatori. Un viaggio tra sostenibilità, innovazione e interazione.


Opificio 31 (Tortona)

via Tortona, 31

The New Prometheus – FUTUR#ABILITY®: Il Design del Lavoratore del Futuro un’installazione immersiva, ideata dall’architetto e designer Stefano T. Fabrizi, con un focus su innovazione tecnologica, sostenibilità e la connessione tra uomo, tecnologia e ambiente, coinvolgendo la città di Milano, protagonista dello storytelling.


Materia 2.0 (Portanuova)

Via Marco Polo, 9

La più completa enciclopedia materica italiana, ad incantare i visitatori, una scenografica galleria lunga trenta metri lineari che custodisce 1’200 campioni, classificati per materie, accanto ad una serie di stanze con allestimenti non convenzionali e spazi d’archivio che raccolgono un totale di circa 5’000 pezzi, a rappresentare oltre 15’000 prodotti a catalogo. Un vero e proprio tempio del progetto dove ispirazione e ricerca si fondono garantendo un’esperienza di progettazione totale, immersiva e rivoluzionaria.



Oltre agli eventi del Fuorisalone per bambini da noi selezionati vai al sito ufficiale con tutti gli eventi Fuorisalone

Iscriviti alla Newsletter



Seguici su