
Altre prospettive Che Storia! 2 laboratori di lettura
Torna l’isolachenonc’è Altre prospettive Che Storia!: due pomeriggi di letture per allenarsi a guardare ciò che ci circonda con occhi sempre nuovi. Partiamo da storie reali e fantastiche, accompagnate dai racconti di invitati speciali, per stimolare i più piccoli a entrare in relazione con ciò che sta tutto intorno e accogliere con coraggio e curiosità ciò che non ci aspettiamo possa accadere. Le letture e gli incontri speciali saranno condotti da Anna Pisapia.
Programma L’isolachenonc’è Altre prospettive Che Storia!
Io sono Adila
6-10 anni
Sabato 4 dicembre ore 15.30 – 16.30
Adila è una bambina e vive in Pakistan. Ama la scuola ma rischia di dover interrompere gli studi a causa della difficile situazione del suo paese. Per proseguire nella propria strada ci vuole coraggio e lo troverà grazie all’esempio di una ragazzina che l’ha preceduta. Il racconto della storia di Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace 2014: dagli interventi nel blog della Bbc all’attentato ad opera dei talebani, fino al Premio Nobel per la pace e alle attività della sua fondazione. Con Anna Pisapia e un invitato speciale a partire dal libro Io solo Adila di Fulvia Degli Innocenti e Anna Forlati, Edizione Settenove.
Ingresso gratuito, obbligatoria la prenotazione a questo link.
Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio delle attività per le operazioni di registrazione e accesso.
Tutto cambia
6-10 anni
Domenica 5 dicembre ore 15.30 – 16.30
“Martina si grattò la testa, poi sbuffò, non si lascio abbattere dall’ennesima novità de quella giornata strana e questa volta non disse niente perché non era tempo di parlare, ma solo di tirarsi su le maniche e cominciare a fare”. Una storia sui piccoli e grandi cambiamenti della vita. Un invito ad accogliere con coraggio e curiosità ciò che ci sorprende e che ci mette alla prova affrontando il tema del cambiamento. Con Anna Pisapia e un invitato speciale a partire dal libro Tutto cambia di Sarah Savioli, Edizione Feltrinelli Kids
Ingresso gratuito, obbligatoria la prenotazione a questo link.
Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio delle attività per le operazioni di registrazione e accesso.
Per altri appuntamenti leggi le attività per famiglie e bambini