Vai al contenuto
Home Eventi Festival delle bambini e dei bambini
Festival delle bambini e dei bambini

Festival delle bambini e dei bambini

Si svolge dal 25 al 28 maggio 2023 la prima edizione del Festival delle Bambine e dei Bambini, organizzato da Comune di Milano Cultura, quattro giorni di eventi in tutta la città dedicati alla fascia di età 3-12 anni, con un ricchissimo programma di laboratori, visite guidate, attività ludiche e feste.

Programma del Festival delle bambini e dei bambini

Castello Sforzesco

GIOVEDÌ 25 e VENERDÌ 26 MAGGIO Dalle 15.30 alle 19.00
Ingresso libero senza prenotazione

INFO POINT

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00

CACCIA AL TESORO

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00 Età: dai 4 anni

LETTURE ANIMATE

Cortina di Santo Spirito Ore 17.00
Età: dai 4 anni

LABORATORIO ARAZZI

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 6/13 anni

PHOTO BOOTH

Cortina di Santo Spirito
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00 Età: dai 2 anni

SPETTACOLO L’ALCHIMISTA

Cortina del Carmineto Ore 18.00
Età: dai 3 anni

AREA RELAX

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00

LAB IL PALIO DEL CASTELLO

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 8/13 anni

LABORATORIO CERAMICA

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 4/8 anni

LABORATORIO TINKERING

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 8/13 anni

LABORATORIO MEDIEVALE

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 4/8 anni

GIOCHI ANTICHI

Cortina di Santo Spirito
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00 Età: dai 3 anni

EXIBIT EXPERIA

Corte Ducale | Età: dai 5 anni
Ciclo continuo dalle 15.30 alle 19.00

SABATO 27 e DOMENICA 28 MAGGIO Dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso libero senza prenotazione

INFO POINT

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00

CACCIA AL TESORO

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00 Età: dai 4 anni

SPETTACOLO MAGO MERLINO

Cortina del Carmineto Alle 10.30, 15.00 e 17.00 Età: dai 3 anni

LABORATORIO ARAZZI

Cortile della Rocchetta
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 30 min Età: 6/13 anni

PHOTO BOOTH

Cortina di Santo Spirito
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19:00 Età: dai 2 anni

SCHERMA

Cortina del Carmineto
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00 Età: dai 5 anni

SPETTACOLO L’ALCHIMISTA

Cortina del Carmineto Alle 11.30, 16.00 e 18.00 Età: dai 3 anni

AREA RELAX

Cortile delle Armi
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00

LETTURE ANIMATE

Cortina di Santo Spirito | Età: dai 2 anni Sabato alle 11.00, 15.30 e 16.30 Domenica alle 11.00, 15.30, 16.30 e 17.30

LAB IL PALIO DEL CASTELLO

Cortile della Rocchetta
Dalle 10.00 alle 18.30 ogni 30 min Età: 8/13 anni

LABORATORIO CERAMICA

Cortile della Rocchetta
Dalle 10.00 alle 18.30 ogni 30 min Età: 4/8 anni

LABORATORIO TINKERING

Cortile della Rocchetta
Dalle 10.00 alle 18.30 ogni 30 min Età: 8/13 anni

LABORATORIO MEDIEVALE

Cortile della Rocchetta
Dalle 10.00 alle 18.30 ogni 30 min Età: 4/8 anni

GIOCHI ANTICHI

Cortina di Santo Spirito
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00 Età: dai 3 anni

EXIBIT EXPERIA

Corte Ducale | Età: dai 5 anni
Ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00

Biblioteche Comunali

Tutte le iniziative delle Biblioteche sono gratuite per prenotare https://milano.biblioteche.it/ragazzi/festivalbambinibambine/

25 MAGGIO

Biblioteca Sormani
Dalle 10.00 alle 11.00 età: 0 – 18 mesi
Dalle 11.00 alle 12.00 età: 18 – 36 mesi

Piccoli animali abitanti dei prati
Letture in età precoce nel nuovo spazio young della biblioteca.

Il piccione Gedeone sui tetti di Milano
Ore 17.00 età: 6-10 anni.
La storia dei piccioni viaggiatori e il loro ruolo di super-postini delle nuvole. Ma Gedeone cosa combina?!

ParteciPrato di via Gattamelata
via Faravelli angolo via Gattamelata Ore 16,45
Futuro e Lavoro: Letture a tema per bambini e bambine
Sarà presente la biblioteca Accursio con la CargoBike ricca di libri da prendere in prestito

26 MAGGIO

Fa balà l’oeucc
Dopo il successo dello scorso anno torna la caccia al tesoro delle biblioteche di Milano: una sfida per giovani lettrici e giovani lettori a risolvere il maggior numero di enigmi, alla scoperta di indizi nelle nostre biblioteche ed esplorando angoli segreti della città. Giocheremo insieme dal 26 maggio all’11 giugno.

27 MAGGIO

Biblioteca Niguarda
>Ore 10.30 età: 9 – 10 anni
Kathy Cat: giochiamo con l’inglese
Laboratorio di storytelling in lingua con la gattina Kathy.

Biblioteca Sormani
Ore 17.00 età: 6 – 10 anni.
Quel romantico planare di Folon
Cuori volanti e braccia aperte, colori pastello e soffusi, atmosfere rarefatte di arcobaleni.

Biblioteca Quarto Oggiaro
Ore 10.30 età: 9 – 13 anni
Acquerelliamo dalla fiaba al fumetto
Laboratorio di disegno con matite acquerellabili a cura di Stefania Veronese Associazione NoiOggiArt.

Biblioteca Harar
Ore 10.30 età: 3 – 6 anni
A caccia di storie di… fiori magici!
I fiori sono sempre bellissimi, colorati, profumati e allegri. E se li pensassimo anche ricchi di poteri? Se creassimo un fiore…

Biblioteca Zara
Ore 10.30 età: 8 – 12 anni
Gioco e disegno con le parole
Laboratorio di scrittura creativa. Scopriremo insieme come giocare e disegnare con le parole.

Biblioteca Parco Sempione
Ore 11.00 età: 6 – 8 anni

Un sabato mattina insieme
Ascoltare in libertà racconti, storie e libri della biblioteca. Ti aspettiamo per passare un’ora in compagnia, con orecchie aperte e fantasia pronta! E, se vuoi, raccontaci di un libro che ti ha emozionato.

Biblioteca Accursio
Ore 11.00 età: fino a 12 anni
La valigia delle storie e rigiocattolo al parco
Una mattina dedicata alla sostenibilità in sella alla biblioteca a pedali nel Giardino Laura Conti (in via Michelino da Besozzo) con tante storie e scambio di giocattoli.

Biblioteca Fra Cristoforo
Ore 16.00 età: 3 – 6 anni
Mamma, papà, mi leggi?
Tornano i genitori lettori della biblioteca, veri campioni nella scelta di albi illustrati, storie appassionanti e divertenti dedicate.

Biblioteca Dergano-Bovisa
Ore 11.00 età: 4 – 8 anni
Storie in giardino
Letture con il kamishibai nel giardino della biblioteca.

Biblioteca Sicilia
Ore 10.30 età: fino a 12 anni
Mattinata green
Una mattinata per famiglie nel giardino della Biblioteca: ripuliamo le aiuole, piantiamo nuovi fiori, ascoltando piacevoli letture.

Biblioteca Villapizzone
Bibliogiardino in festa
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Età: bambini e bambine, famiglie
Lanciamo bombe di semi per diffondere fiori, dipingiamo un “sentiero” di carta e popoliamo il giardino con personaggi e avventure.

28 MAGGIO

Biblioteca Chiesa Rossa
Dalle 16.30 alle 19.00
Giornata internazionale del gioco
Giochi d’acqua e giochi dal mondo. Un pomeriggio per promuovere il gioco e una cultura dell’inclusione nel Parco giochi accessibile Chiesa Rossa.

Museo del Risorgimento

MOSTRA Facciamo pace? La voce dei bambini sulla guerra
Dal 23 maggio al 4 giugno
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento Via Borgonuovo, 23

La mostra vuole aiutare a vedere la guerra con gli occhi dei bambini, per comprenderne le difficoltà e le sofferenze, ascoltando coloro che ne sono le prime vittime. Si intende così fare esprimere chi solitamente non ha voce. A parlare sono i bambini che stanno vivendo attualmente la guerra o che ne sono appena fuggiti ma anche bambini di Milano che vivono in pace e riflettono su come costruire e ricostruire la pace. La mostra è aperta a tutti e propone per i bambini e le bambine che la visiteranno spazi di laboratorio e di lettura.

Attività per i bambini

Sabato 27 maggio dalle 11.00 alle 12.30
Laboratorio creativo sulla pace per bambini dai 5 ai 7 anni
Ingresso gratuito con prenotazione on line obbligatoria: https://forms.gle/C1QvheWUTQ1P3p4J8

Domenica 28 maggio dalle 15.30 alle 17.00
Laboratorio creativo sulla pace per bambini dagli 8 agli 11 anni
Ingresso gratuito con prenotazione on line obbligatoria: https://forms.gle/C1QvheWUTQ1P3p4J8

Appuntamenti in città GIOVEDI’ 25 MAGGIO

Cuor di Leonardo. Dove si racconta come si decide di venire a Milano per trovare una città che permetta di esprimersi al meglio.

Cuor di Leonardo. Dove si racconta come si decide di venire a Milano per trovare una città che permetta di esprimersi al meglio.

25, 26 e 27 maggio Dalle 9.30 alle 16.00 Fabbrica del Vapore Lotto 6
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Museo Farfalla

Età: 8/11 anni Ingresso a pagamento Prenotazione obbligatoria al 375 5531474

Un laboratorio teatralizzato pieno di giochi ed esperimenti per imparare la creatività da un giovane straniero venuto a Milano nella speranza di trovare la città dove esprimere tutto il proprio talento. L’esempio straordinario di un giovane curioso, vivace, determinato e poco docile: Leonardo da Vinci. Genio significa capace di generare, di creare ed è una facoltà che ciascuno possiede.

Il Bosco Addormentato

Ore 10.30 12.00 e 17.00 18.30
Mutef
Museo del Teatro di Figura
Via Bergognone, 34
A cura di Compagnia Carlo Colla & Figli / Associazione Grupporiani
Età: 6/10 anni Ingresso libero Prenotazione obbligatoria

Un’ avventura tra boschi, animali delle foreste, personaggi di legno e altri di carta e stoffe. La partecipazione al laboratorio è gratuita, con iscrizione obbligatoria fino ad un massimo di 15 partecipanti.
Prenotazioni: info@marionettecolla.org indicando un nominativo di riferimento e numero dei partecipanti

Il Cine-Festival dei Marmocchi

Dal 25 al 28 maggio
Cinema Arlecchino
Via San Pietro all’Orto, 9
A cura di Project W
Età: 2/12 anni Ingresso a pagamento

Film, laboratori e animazione per “marmocchi” dai 2 ai 12 anni. Tra i film in programma: NOW di Jim Rakete (8-12 anni); Barbapapà (2-7 anni); Il draghetto Grisù (2-7 anni); Gordon e Paddy (2-7 anni). Ci si prepara alla visione attraverso una sorta di animazione sui temi della storia e sui personaggi. In alcuni casi, alla fine del film, ci saranno anche laboratori creativi. I titoli proposti sono selezionati dagli archivi di Wanted Cinema e della Cineteca di Milano.

Aperti per Voi Junior – Caccia al Tesoro nella Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Dal 25 al 28 maggio dalle 10.00 alle 17.30 Corso Magenta, 15
A cura di Touring Club Italiano

Età: 6/12 anni Ingresso libero

Una facciata austera nasconde un patrimonio di grande bellezza: un interno interamente affrescato, una vera esplosione di colori, straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda. Una caccia al tesoro per piccoli esploratori ed esploratrici, alla scoperta degli animali, delle creature fantastiche e dei curiosi personaggi che popolano gli oltre quattromila metri quadrati di affreschi della Chiesa. Chi risolverà tutti gli indizi riceverà in premio un piccolo omaggio. Attività individuale senza necessità di prenotazione.

Pets & Family

Dalle 17.30 alle 19.00
Cascina Cuccagna
Via Cuccagna, 2
Età: 6/10 anni Ingresso libero

Come cambia la vita con un animale da compagnia? Racconti e confronti con bimbi, mamme e papà. E naturalmente loro, i nostri pets, presenti per giocare e “dialogare” con voi. “Ciotole d’amore” è la guida che insegna il valore della presenza dei cani nelle nostre case. Accompagnati dalla lettura del libro, i bambini e le bambine potranno avvicinarsi al mondo dei pets e capirne l’importanza nelle nostre vite, insieme all’autrice Manuela Porta, al direttore di Radio Bau Davide Cavalieri e all’educatrice cinofila Irene Sofia.

Il giardino felice PLAY MILANO 0.18

Mattina e pomeriggio
Parco di Via Luisa Sanfelice
A cura di Fondazione Somaschi
Età: 6/14 anni Ingresso libero

Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it.

Giochi collaborativi, allestimenti semi-permanenti e interventi interattivi di street art. Colorama per cercare e raccogliere i fili di lana colorata nel giardino e decorazione della cancellata. Zig-zag: per scoprire i luoghi del quartiere e allestire cartelli creati dai partecipanti. Tangram: restauro delle casette del book crossing attraverso il gioco del tangram. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Il gioco come strumento di empowerment e inclusione – PLAY MILANO 0.18

Dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00 Casa dei Giochi
Via Sant’Uguzzone, 8
A cura di ASD Franzioni

Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Una giornata di festa in cui bambini e bambine che già conoscono i giochi da tavolo saranno i “maestri dei giochi” per insegnare ad altri bambini a giocare. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Un due tre stella un quartiere in gioco – PLAY MILANO 0.18

Ore 17.00
Ex docce di Rogoredo – Giardino condiviso
via Monte Piana, 15
A cura di Associazione Ottava Nota
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Caccia al tesoro botanica: caccia al tesoro nei giardini di via Rogoredo per scoprire e conoscere gli alberi del parco.

Appuntamenti in città VENERDI’ 26 MAGGIO

A…B…Cinema! Il Martinitt per il Festival dei Bambini

26 maggio dalle 10.30 alle 12.30 e 28 maggio alle 11.30
Teatro Martinitt
Via Riccardo Pitteri, 58
A cura di Longtake e La Bilancia Società Cooperativa
Età: 8/12 anni Ingresso libero Prenotazione obbligatoria

Analizzare l’audiovisivo attraverso i mestieri e il linguaggio del cinema contemporaneo. Un laboratorio interattivo di cinema per imparare ad analizzare assieme l’audiovisivo! L’attività prevede un percorso di avvicinamento che vuole far comprendere come nasce un film e quali sono le figure che contribuiscono alla sua realizzazione.

BAM Circus | Il Festival delle Meraviglie al Parco

26 maggio ore 20.00 Inaugurazione
Dal 27 al 28 maggio ore 10.00
22.00
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano
Via Gaetano De Castillia, 28
A cura di Fondazione Riccardo Catella
Per tutte le età Ingresso libero Alcuni workshop sono su prenotazione

Un viaggio all’insegna della meraviglia e dello stupore, capace di trasportare grandi e piccoli in un viaggio onirico immaginifico che accende sogni, creatività ed emozioni. Tre giorni di Festival di teatro di strada e circo contemporaneo con artisti internazionali. Ogni giorno performance, giochi, workshop, picnic e tanti sorprendenti BAMoment sempre gratuiti in stretta connessione con la Natura, nel grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano. Ad aprire il festival internazionale, venerdì 26 maggio alle ore 20, un evento spettacolare: la traversata del funambolo Andrea Loreni tra i grattaceli di Milano dall’iconico Bosco Verticale all’UniCredit Tower a 140 metri di altezza

Racconti Straordinari di Città…allo Spazio Alda Merini

Ore 16.30
Spazio Alda Merini
Via Magolfa, 30
A cura di iAC – innovActionCult e Spazio Alda Merini
Età: 6/10 anni Ingresso a pagamento Prenotazione obbligatoria

Visita interattiva allo Spazio Alda Merini a cura di Donatella Massimilla – Direzione Artistica CETEC Spazio Alda Merini con workshop di lettura poetica ad alta voce e di scrittura creativa ispirato alle pagine di Racconti Straordinari di Città dedicate ad Alda Merini. Realizzazione collaborativa di brevi componimenti poetici con bambine e bambini da allestire nello Spazio

Prenotazioni: info@innovationcult.it

La stanza delle storie di Aurelia: il lupo e i 7 capretti

Dalle 17.00 alle 19.00
Teatro Bruno Munari
Via Giovanni Bovio, 5
A cura di Teatro del Buratto
Per tutte le età Ingresso a pagamento Prenotazione obbligatoria

Torna al Teatro Bruno Munari lo spettacolo “La stanza delle storie di Aurelia: il lupo e i 7 capretti”, anticipato alle 17.00 da una merenda per tutti i bambini. Al termine si potranno conoscere i protagonisti della storia e guardare da vicino la scenografia realizzata in live painting dall’artista e scenografa Caterina Berta; in scena la storica attrice del Teatro del Buratto Aurelia Pini.

Il Cine-Festival dei Marmocchi

Dal 25 al 28 maggio
Cinema Arlecchino
Via San Pietro all’Orto, 9
A cura di Project W
Età: 2/12 anni Ingresso a pagamento

Film, laboratori e animazione per “marmocchi” dai 2 ai 12 anni. Tra i film in programma: NOW di Jim Rakete (8-12 anni); Barbapapà (2-7 anni); Il draghetto Grisù (2-7 anni); Gordon e Paddy (2-7 anni). Ci si prepara alla visione attraverso una sorta di animazione sui temi della storia e sui personaggi. In alcuni casi, alla fine del film, ci saranno anche laboratori creativi. I titoli proposti sono selezionati dagli archivi di Wanted Cinema e della Cineteca di Milano.

32° Festival Milano Musica Mondi Sonori delle Percussioni

Concerti partecipativi

Ore 10.30 e 11.30
Fabbrica del Vapore
Sala Donatoni
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea
Età: 6/11 anni (ore 10.30) 12/14 anni (ore 11.30) Ingresso a pagamento  Scontistiche per bambini e docenti

La Fabbrica del Vapore diventa spazio del contemporaneo musicale, con tre giorni di concerti e momenti laboratoriali per piccoli gruppi di bambini, a partire dai 6 anni. A loro è dedicato “Mondi sonori, dal tamburo alla marimba, da Bach all’improvvisazione”, un concerto partecipato, che abbatte le barriere tra musicisti e pubblico, grazie all’utilizzo di strumenti a percussione, condivisi con la platea, a cui sarà chiesto di diventare parte attiva della performance.

Girodido’ Girostrumenti e prove di danza

26 e 27 maggio dalle 15.00 alle 19.00 Ricordi Music School
Viale Premuda angolo Via P. Maestri Via Vettabbia, 3

Via V. Colonna, 7
A cura di La Nuova Musica – Ricordi Music School
Età: 3/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Le Ricordi Music School aprono le loro porte per due giorni con laboratori gratuiti di musica e danza per bambine e bambini. Scegliere di suonare uno strumento, cantare e danzare vuol dire prima di tutto divertirsi e sviluppare capacità diverse, stimolare creatività e socialità, volontà e memoria aumentando le proprie capacità di concentrazione e superare così brillantemente le prove della vita. I laboratori si svolgeranno nelle tre sedi della scuola, in aule di musica e danza attrezzate con strumenti a disposizione dei partecipanti.

Prenotazioni: girodido@ricordimusicschool.com

Un due tre stella un quartiere in gioco PLAY MILANO 0.18

Ore 17.00
Ex docce di Rogoredo
Giardino condiviso Via Monte Piana, 15
A cura di Associazione Ottava Nota
Età: 6/14 anni Ingresso libero

Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it.

Costruiamo insieme il gioco dell’oca del quartiere: realizzazione di un “gioco dell’oca” con le caselle che verranno illustrate con immagini proposte dai partecipanti sui luoghi del quartiere Rogoredo Santa Giulia.

Il Balzo al Barrio’s

Barrio’s

Piazza Donne Partigiane
Età: 5/11 anni Ingresso libero

VENERDI’ 26 MAGGIO

Barrio’s, in collaborazione con Il Balzo, Cooperativa Sociale a sostegno delle persone con disabilità e le loro famiglie, organizza animazioni e laboratori inclusivi di giocoleria condotti dagli inquilini della Casa Orca. Inoltre verrà proposto ai bambini il laboratorio “Giro-giro-tornio” per realizzare quadri creativi con la tempera acrilica e un tornio girevole. Verranno inoltre esposti i lavori dei laboratori dei ragazzi de Il Balzo.

Nuovi occhi sul quartiere | l’evento

Dalle 17.00 alle 20.00
Mare Culturale Urbano
Via Gabetti, 15
Per tutte le età Ingresso libero

“Nuovi occhi sul quartiere” è un progetto nato dall’associazione LopLop in partenariato con l’Associazione Mo’O Me Ndama e il Consorzio SiR – Solidarietà in Rete con l’obiettivo di far conoscere il quartiere San Siro con uno sguardo nuovo e in un percorso condiviso con bambini/e, famiglie, over 60 e adolescenti. Evento finale itinerante dal ricco programma dedicato ai più piccoli: sarà inaugurata la mostra fotografica e video “Milano e il quartiere San Siro” realizzata da adolescenti e over 60, sarà presentato il video documentario “Nuovi Occhi sul Quartiere” che racconta l’intero progetto, sarà proposta una visita animata interattiva del quartiere San Siro guidata per ragazzi e ragazze, un workshop d’arte-creativo per famiglie e musiche e danze afro. Rinfresco finale.

Cuor di Leonardo. Dove si racconta come si decide di venire a Milano

per trovare una città che permetta di esprimersi al meglio.

25, 26 e 27 maggio – Dalle ore 9.30 alle ore 16.00 Fabbrica del Vapore – Lotto 6
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Museo Farfalla

Età: 8/11 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Un laboratorio teatralizzato pieno di giochi ed esperimenti per imparare la creatività da un giovane straniero venuto a Milano nella speranza di trovare la città dove esprimere tutto il proprio talento. L’esempio straordinario di un giovane curioso, vivace, determinato e poco docile: Leonardo da Vinci. Genio significa capace di generare, di creare ed è una facoltà che ciascuno possiede.

Prenotazioni: 375 5531474

Il Bosco Addormentato

Ore 10.30 12.00 / 17.00 18.30
Mutef
Museo del Teatro di Figura
Via Bergognone, 34
A cura di Compagnia Carlo Colla & Figli / Associazione Grupporiani
Età: 6/10 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Un’ avventura tra boschi, animali delle foreste, personaggi di legno e altri di carta e stoffe. La partecipazione al laboratorio è gratuita, con iscrizione obbligatoria fino ad un massimo di 15 partecipanti.
Prenotazioni: info@marionettecolla.org indicando un nominativo di riferimento e numero dei partecipanti

Aperti per Voi Junior – Caccia al Tesoro nella Chiesa di San Maurizio al

Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Dal 25 al 28 maggio dalle 10.00 alle 17.30 Corso Magenta, 15
A cura di Touring Club Italiano

Età: 6/12 anni Ingresso libero

Una facciata austera nasconde un patrimonio di grande bellezza: un interno interamente affrescato, una vera esplosione di colori, straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda. Una caccia al tesoro per piccoli esploratori ed esploratrici, alla scoperta degli animali, delle creature fantastiche e dei curiosi personaggi che popolano gli oltre quattromila metri quadrati di affreschi della Chiesa. Chi risolverà tutti gli indizi riceverà in premio un piccolo omaggio. Attività individuale senza necessità di prenotazione.

Appuntamenti in città SABATO 27 MAGGIO

EDUFEST festival dell’educazione | Connessioni

27 e 28 maggio dalle 9.30 alle 19.30 Parco Trotter
Via Giuseppe Giacosa, 46
Età: 4/18 anni Ingresso libero

Festival dedicato a bambini, famiglie, educatori, insegnanti e professionisti in ambito pedagogico e psicologico. Il programma si articola in diverse aree del Parco: Edustage, il palco principale, con una proposta plurale e fruibile; Area edutainment con attività laboratoriali dedicate a bambini e famiglie; Outdoor Arena con attività sportive, giochi di abilità, movimento, orientamento, percorsi di scoperta degli elementi naturali del parco. Gamers club per riscoprire un modo divertente ed educativo di stare insieme con giochi da tavolo, di ruolo, di strategia. Makerville, con attività per creare propri progetti, riciclo creativo, stampa 3d.

Il Cine-Festival dei Marmocchi

Dal 25 al 28 maggio
Cinema Arlecchino
Via San Pietro all’Orto, 9
A cura di Project W
Età: 2/12 anni Ingresso a pagamento

Film, laboratori e animazione per “marmocchi” dai 2 ai 12 anni. Tra i film in programma: NOW di Jim Rakete (8-12 anni); Barbapapà (2-7 anni); Il draghetto Grisù (2-7 anni); Gordon e Paddy (2-7 anni). Ci si prepara alla visione attraverso una sorta di animazione sui temi della storia e sui personaggi. In alcuni casi, alla fine del film, ci saranno anche laboratori creativi. I titoli proposti sono selezionati dagli archivi di Wanted Cinema e della Cineteca di Milano.

Qua La Pinna

SABATO 27 MAGGIO

Dalle 10.15 alle 11.15
Acquario Civico di Milano
Via Gerolamo Gadio, 2
Età: 3/5 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria dal sito

Percorso ludo didattico tra le vasche dell’acquario per suscitare empatia per gli animali acquatici, usare il movimento per entrare in relazione con l’ambiente e con gli altri.
Per bambini e famiglie.

Sketch Mob

Dalle 10.00 alle 18.00
Officine Amaranto
Via Carlo Imbonati, 63
Età: 6/12 anni Ingresso libero

Ritira il foglio e le matite colorate, gira per la via Imbonati e disegna un particolare che ti colpisce. Riporta il disegno in sede, ricordati di mettere l’e-mail a cui poterti scrivere, il tuo nome, cognome e età. Il tuo disegno sarà pubblicato sulla pagina FB Officine Amaranto, quello con più like riceverà un premio. L’iniziativa sarà annullata in caso di pioggia.

Girodido’ Girostrumenti e prove di danza

26 e 27 maggio dalle 15.00 alle 19.00 Ricordi Music School
Viale Premuda angolo Via P. Maestri Via Vettabbia, 3

Via V. Colonna, 7
A cura di La Nuova Musica – Ricordi Music School
Età: 3/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Le Ricordi Music School aprono le loro porte per due giorni con laboratori gratuiti di musica e danza per bambine e bambini. Scegliere di suonare uno strumento, cantare e danzare vuol dire prima di tutto divertirsi e sviluppare capacità diverse, stimolare creatività e socialità, volontà e memoria aumentando le proprie capacità di concentrazione e superare così brillantemente le prove della vita. I laboratori si svolgeranno nelle tre sedi della scuola, in aule di musica e danza attrezzate con strumenti a disposizione dei partecipanti.

Prenotazioni: girodido@ricordimusicschool.com

Insetti in vacanza Hotel per tutti e per tutte

Dalle 15.00 alle 18.00
Parco via Luisa Sanfelice
Via Luisa Sanfelice, 6
A cura di Cooperativa Sociale Comunità Progetto
Età: 10/13 anni Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Laboratorio di costruzione di hotel per insetti. Per far tornare gli insetti che aiutano il parchetto Luisa Sanfelice a crescere rigoglioso! Nel corso del pomeriggio laboratorio, merenda ed installazione delle casette costruite da voi!

Le mille e una piazza 2023 – Palchi fioriti

Ore 17.30
Giardino Oriana Fallaci
Via Quadronno – Fronte civico 27
A cura di Atelier Teatro
Età: 6/12 anni Ingresso libero

Spettacolo “Pluto e Pace” da Aristofane. Una commedia che alterna registri comici e lirici affrontando con passo leggero il tema della guerra con il linguaggio semplice e coinvolgente del teatro popolare: canti e musica dal vivo, partecipazione del pubblico dei più piccoli, maschere, combattimenti e lazzi. Appuntamento all’interno del festival di teatro popolare che si tiene nei parchi e giardini urbani di Milano dal 13 maggio al 10 giugno.

Visita le mostre e crea il tuo libro alla Fabbrica del Vapore

Dalle 15.00 alle 17.00
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
Età: 6/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Nel corso del laboratorio i bambini potranno esprimere la creatività realizzando un libro ispirato alla natura, con la guida dell’artista Anna Bassi.
Prenotazioni: viafariniwork@viafarini.org

Labomerenda

Dalle 15.00 alle 18.00

SABATO 27 MAGGIO

Cortile di Via Sabatino Lopez, 7
Età: 3/12 anni  Ingresso libero fino a esaurimento posti  Prenotazione obbligatoria http://www.officineamaranto.it/

Intrattenimenti e laboratori artistici per la gioia dei bambini, un momento di condivisione in segno di allegria e di inclusione. Saranno distribuiti gadget a tutti i bambini presenti. Dalle 16.30 apertura stand truccabimbi e palloncini.

Come suonano i sogni

Dalle 15.00 alle 16.45 e dalle 17.15 alle 19.00 (due repliche)
Asilo nido The Giving Tree
Via Dina Galli, 1
Età: 3/8 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria https://frasiformazione.it/spettacolosogni

Lo spettacolo parte con una breve presentazione. Quando sembra che tutto sia proprio pronto, gli spettatori si accorgono che i musicisti si sono addormentati… e sognano storie fatte di suoni. I bambini sono invitati a “svegliare” i musicisti.

Languages Matter

Dalle 10.00 alle 17.00
Giardini Scaldasole – in caso di pioggia Biblioteca Calusca
Via Scaldasole, 12
A cura di Simply Our Child
Età: 3/8 anni Ingresso libero

I bambini saranno accolti nei bellissimi giardini di via Scaldasole per una breve merenda e delle attività in lingua inglese suddivise per fasce di età e in base al grado di conoscenza della lingua. Al termine ci sarà una breve conferenza sul bilinguismo per confrontarci su come supportare i bambini nel processo di apprendimento e un pic-nic tutti assieme per socializzare con famiglie internazionali.

Il Giardino delle Culture in Festa

Dalle 15.00 alle 18.00
Giardino delle Culture
Via Morosini, 8
A cura di Associazione Amaranto Età: 6/12 anni Ingresso libero

Un pomeriggio spensierato in cui gli animatori faranno divertire i bambini presenti con giochi e tanti palloncini. Una vera e propria festa!

Girandoli-Amo: il quartiere gira insieme

Dalle 15.30 alle 18.30
Parco Giochi Inclusivo
Piazza Ovidio, 2
A cura di Associazione La Nostra Comunità
Età: 5/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Un pomeriggio di animazione teatrale, musicale ed artistica in cui ogni partecipante vive una girandola di emozioni, giochi e spettacolo all’insegna del divertimento e dell’inclusione: giochi di gruppo, clownerie, laboratorio musicale, laboratorio artistico.
Info e prenotazioni: eventi@lanostracomunita

Aperti per Voi Junior – viaggio nella storia all’Antiquarium “Alda Levi”

Ore 10.00, 11.30 e 14.00 (tre turni) Antiquarium Alda Levi
Via E. De Amicis, 17
A cura di Touring Club Italiano

Età: 6/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria www.touringclub.it

Nel piccolo museo che racconta la Milano romana e in particolare il grande Anfiteatro che sorgeva in città dal I secolo d.C., i piccoli visitatori e le piccole visitatrici compiranno un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla visita esperienziale alla mostra “Lux in arena – Le lucerne e il mondo dei gladiatori”. Al termine della visita potranno disegnare le loro versioni di gladiatori o inventare una storia fantastica ambientata in quel suggestivo periodo.

Diamo voce ai bambini dipingendo la musica

Dalle 15.30 alle 17.30
Mondomusica
Via Mac Mahon, 9
Età: 3/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Cosa serve ai bambini per stare bene? Riflessione su quali sono i diritti di ogni bambino e la scoperta delle necessità comuni uguali per tutti. Libera espressione creativa attraverso parole o disegni usando varie tecniche (matite, pennarelli, acquarelli, tempere, collage, etc.) il tutto accompagnato da un percorso di ascolto musicale che va ad accompagnare le loro necessità. Prenotazioni: 338 2298243

Solo Due Passi

Ore 16.30 e 18.00 (due repliche)
Teatro “Bruno Munari”, Sala Teatranti
Via G. Bovio, 5
Età: 6/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Uno spettacolo teatrale che racconta come la diversità possa diventare occasione di incontro, scoperte e amicizia. Marco, un bambino di 9 anni, grazie a un incontro inaspettato, impara a mettere in discussione le sue certezze e a confrontarsi con la diversità e la disabilità, senza temerla. Realizzato da CBM Italia in collaborazione con AIA Taumastica, regia di Massimiliano Cividati.

Prenotazione: 02 7209 3670 o eventi@cbmitalia.org

Incontriamo l’orchestra Orfeo. Suoniamo Insieme!

Dalle 15.00 alle 16.30
Associazione Berardi
Via degli Etruschi, 5
Età: 7/14 anni Ingresso libero

I piccoli musicisti del Nucleo di Zona 4 di SONG – Sistema il Lombardia vi aspettano per un coinvolgente momento speciale: la loro prova del sabato pomeriggio sarà eccezionalmente aperta alle famiglie e al pubblico. Potremo seguire da vicino come il gruppo di giovani violinisti e violoncellisti si sta preparando per il grande concerto del 4 giugno nella Sala Verdi del Conservatorio.

ConosciMI. Alla scoperta dell’autoritratto

Ore 15.00
MUDEC Museo delle Culture
Via Tortona, 56
Età: 6/11 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Un’occasione unica per scoprire la mostra “Muholi. A Visual Activist”. Attraverso le sue potenti fotografie, i più piccoli potranno scoprire e sperimentare con l’autoritratto, rappresentando sé stessi e i propri genitori.
Visita guidata alla mostra e laboratorio per famiglie.

Prenotazione: https://ticket24ore.vivaticket.it/it/event/conoscimi-alla-scoperta-dell-autoritratto-6-11-anni/207560

Le streghe

Dalle 15.00 alle 18.00
Ostello che danza presso HI Ostello Milano
Viale Angelo Salmoiraghi, 1
Età: 6/12 anni Ingresso libero

Restituzione al pubblico del progetto di teatro, danza e musica degli allievi tra i 6/12 anni della scuola Mondo Musica e Ostello che danza.

Cuor di Leonardo. Dove si racconta come si decide di venire a Milano

per trovare una città che permetta di esprimersi al meglio.

25, 26 e 27 maggio – Dalle ore 9.30 alle ore 16.00 Fabbrica del Vapore – Lotto 6
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Museo Farfalla

Età: 8/11 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Un laboratorio teatralizzato pieno di giochi ed esperimenti per imparare la creatività da un giovane straniero venuto a Milano nella speranza di trovare la città dove esprimere tutto il proprio talento. L’esempio straordinario di un giovane curioso, vivace, determinato e poco docile: Leonardo da Vinci. Genio significa capace di generare, di creare ed è una facoltà che ciascuno possiede.

Prenotazioni: 375 5531474

https://museofarfalla.org

Anchio scultore

SABATO 27 MAGGIO

27 e 28 maggio dalle 15.00 alle 16.30
Gallerie d’Italia Milano
Piazza Scala, 6
Età: 4/8 anni Ingresso libero  Prenotazione consigliata

Gesso, pietra e marmo, ma anche ceramica, alluminio, bronzo e onice: molteplici possono essere i materiali utilizzati per creare con la fantasia stupefacenti sculture. I giovani apprendisti scultori saranno accompagnati a conoscere la nuova mostra temporanea per svelare i segreti del mestiere dello scultore, dal passato a oggi, e saranno poi chiamati a mettersi alla prova in un vero atelier artistico. Potranno così dare spazio alla fantasia attraverso la manipolazione del gesso, e portare a casa la propria piccola opera d’arte! L’attività è indicata per scultori in erba dai 4 agli 8 anni. Prenotazione consigliata entro venerdì 27 maggio: milano@gallerieditalia.com o tel. 800.167619.

Osserva, immagina… disegna

Leonardo3 Museum

Galleria Vittorio Emanuele, 1 n11
Età: 3/12 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria https://www.leonardo3.net/

L’attività si svolgerà in due momenti: una prima parte di visita guidata nella quale lo staff presenterà ai bambini alcune macchine realizzate secondo i progetti di Leonardo da Vinci, una seconda parte si svolgerà invece all’interno di una delle sale, allestita per ospitare tavoli e materiale da disegno, i partecipanti saranno quindi invitati a realizzare un loro progetto o riproporre quello che più li ha incuriositi tra quelli visti insieme alle guide. Una volta terminato il percorso con attività le famiglie potranno continuare la visita alle sale in via autonoma.

Creo-MI

Dalle 10.30 alle 12.00
Biblioteca Leggermente
Via Vittorio Capraro, 1
Lettura esperienziale con laboratorio con materiali destrutturati
Età: 4/9 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria https://www.creomi.it/

Dopo la lettura del libro “Invenzioni per diventare grandi”, verrà svolto un laboratorio creativo esperienziale con utilizzo di materiali de-strutturati, detti anche loose parts.(materiali di eccedenza aziendale che per varie ragioni non hanno più alcun valore commerciale ma che possono avere valore educativo pedagogico e formativo importante, pluriball, tessuti cotone, voile, bottoni).

0-99 Piccoli insegnanti per grandi allievi PLAY MILANO 0.18

Dalle 10.00 alle 18.00
Centro Spazio Vita Niguarda
Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
A cura di Spazio Vita Niguarda
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Laboratori Tech4kids: creazione di un piccolo videogioco o di un’applicazione, stampa oggetti in 3d e attività con i droni. Laboratorio intergenerazionale per insegnare ai nonni a utilizzare il cellulare. Laboratori di giochi da Tavola guidati da ludologi. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Baggio senza frontiere 2.0 – PLAY MILANO 0.18

Dalle 15.00 alle 19.00
Giardini pubblici di Baggio
Via Val d’Intelvi
A cura di Libreria Mariclo
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Caccia al tesoro a tappe con giochi di squadra nelle vie di Baggio per scoprire luoghi, realtà associative, istituzionali e commerciali del quartiere. Le attività proposte sono tutte accessibili.

La storia di Milano in 50 minuti – PLAY MILANO 0.18

Dalle 16.00 alle 18.00
Palazzo Sormani, Sala del Grechetto
Corso di Porta Vittoria, 6
A cura di Associazione La Ditta Gioco Fiaba
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Spettacolo teatrale: teatro, musica e poesia per raccontare in 50 minuti la storia di Milano. Seguirà un gioco artistico per realizzare un’opera d’arte collettiva che rappresenti la storia della città. Ad aiutare i partecipanti saranno il duca di Milano, che proporrà il gioco, la sua corte e i disegnatori Luca Usai della Walt Disney Company Italia e Caterina Giorgetti di Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Missione: l’arboreto di Villa Litta – PLAY MILANO 0.18

Dalle 16.00 alle 18.00
Parco di Villa Litta
Viale Affori, 21
A cura di Associazione Ambiente Acqua
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Attività ludico-creative di gruppo per scoprire la biodiversità botanica del parco di Villa Litta e progettare e realizzare un percorso botanico che valorizzi il patrimonio ambientale e culturale del luogo. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Missione speciale bimbi e sport – PLAY MILANO 0.18

Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00

(in caso di pioggia sarà riprogrammata il 28 maggio)

Area pedonale di via Beroldo

A cura di Sportingclub Leonardo Da Vinci
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Attività ludico-educative per sperimentare due attività sportive: Noko MMA e Taekwondoo. Dalle 12.00 alle 13.00 è previsto un momento di ristoro finger food. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Fuori tutti – A scuola ci andiamo da soli – PLAY MILANO 0.18

Mattina (orario non definito)
Istituto comprensivo Antonio Scarpa
Via Celeste Clericetti, 22
A cura di Caracol
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Giochi e attività artistiche laboratoriali per festeggiare l’inaugurazione delle aule all’aperto co- progettate da bambini e bambine dell’Istituto Scarpa di Milano coinvolti nel progetto “Abitare la città”. Le attività proposte sono tutte accessibili.

https://volontariato.comune.milano.it/

——————————————————

I colori delle emozioni – La maschera

Dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 16.00 (due sessioni)
MUBA Museo dei Bambini Milano
Via Besana, 12
Età: 6/14 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Associazione Mercurio propone una declinazione speciale del suo laboratorio dedicato al tema della maschera, ideato e condotto insieme a Rossana Cavalleri, architetto e artista. Il manufatto, tradizionalmente associato all’azione di celarsi, è interpretato in chiave espressiva, come strumento per raccontarsi ed esprimere in modo libero le proprie emozioni, senza paura di essere giudicati.

Prenotazioni su: https://www.muba.it/

SABATO 27 MAGGIO

Visite e laboratori al Museo di Storia Naturale

Dalle 10.00
Museo di Storia Naturale di Milano e Paleolab
Corso Venezia, 55
Età: 6/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Un ricco programma di visite guidate elaboratori dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Dalla scoperta della paleontologia, a miti e leggende legati agli animali alla nostra famosa caccia al tesoro nelle sale museali l’offerta è ampia e per tutti i gusti.

BAM Circus | Il Festival delle Meraviglie al Parco

Ore 10.00 alle 22.00
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano
Via Gaetano De Castillia, 28
A cura di Fondazione Riccardo Catella
Per tutte le età Ingresso libero  Alcuni workshop sono su prenotazione

Un viaggio all’insegna della meraviglia e dello stupore, capace di trasportare grandi e piccoli in un viaggio onirico immaginifico che accende sogni, creatività ed emozioni. Tre giorni di Festival di teatro di strada contemporaneo con artisti internazionali. Ogni giorno performance, giochi, workshop, picnic e tanti sorprendenti BAMoment sempre gratuiti in stretta connessione con la Natura, nel grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.

Tra gli appuntamenti si segnala ore 10 BAM Workshop Kids & Adults: CircoInsieme con Chapitò Danisinni; dalle 15 alle 20 BAM Workshop Kids: Officina Clandestina; ore 21:30-22:15 Performing Arts in the Park: Il Principe tra i Pianeti – Asteroide B612 con Gruppo Puja!

https://bam.milano.it/eventi/bam-circus-il-festival-delle-meraviglie-al-parco

32° Festival Milano Musica Mondi Sonori delle Percussioni

Concerti partecipativi

Ore 10.30 e 11.30
Fabbrica del Vapore – Sala Donatoni
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea
Età: 6/11 anni (ore 10.30) 12/14 anni (ore 11.30) Ingresso a pagamento  Scontistiche per bambini e docenti

La Fabbrica del Vapore diventa spazio del contemporaneo musicale, con tre giorni di concerti e momenti laboratoriali per piccoli gruppi di bambini. A loro è dedicato “Mondi sonori, dal tamburo alla marimba, da Bach all’ improvvisazione”, un concerto partecipato, che abbatte le barriere tra musicisti e pubblico, grazie all’utilizzo di strumenti a percussione, condivisi con la platea, a cui sarà chiesto di diventare parte attiva della performance.

Aperti per Voi Junior – Caccia al Tesoro nella Chiesa di San Maurizio al

Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Dal 25 al 28 maggio dalle 10.00 alle 17.30 Corso Magenta, 15
A cura di Touring Club Italiano

Età: 6/12 anni Ingresso libero

Una facciata austera nasconde un patrimonio di grande bellezza: un interno interamente affrescato, una vera esplosione di colori, straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda. Una caccia al tesoro per piccoli esploratori ed esploratrici, alla scoperta degli animali, delle creature fantastiche e dei curiosi personaggi che popolano gli oltre quattromila metri quadrati di affreschi della Chiesa. Chi risolverà tutti gli indizi riceverà in premio un piccolo omaggio. Attività individuale senza necessità di prenotazione.

Appuntamenti in città DOMENICA 28 MAGGIO

BAM Circus | Il Festival delle Meraviglie al Parco

Ore 10.00 22.00
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano
Via Gaetano De Castillia, 28
A cura di Fondazione Riccardo Catella
Per tutte le età Ingresso libero  Alcuni workshop sono su prenotazione

Un viaggio all’insegna della meraviglia e dello stupore, capace di trasportare grandi e piccoli in un viaggio onirico immaginifico che accende sogni, creatività ed emozioni. Tre giorni di Festival di teatro di strada contemporaneo con artisti internazionali. Ogni giorno performance, giochi, workshop, picnic e tanti sorprendenti BAMoment sempre gratuiti in stretta connessione con la Natura, nel grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.

Tra gli appuntamenti si segnala dalle 10 alle 18 BAM Workshop Kids & Adults: Equilibrismi; dalle 15 alle 20 BAM Workshop Kids: Officina Clandestina ; ore 19 Performing Arts in the Park: Parata White e Gioco dei Palloni con Piccolo Nuovo Teatro.

https://bam.milano.it/eventi/bam-circus-il-festival-delle-meraviglie-al-parco

EDUFEST festival dell’educazione | Connessioni

27 e 28 maggio dalle 9.30 alle 19.30 Parco Trotter
Via Giuseppe Giacosa, 46
Età: 4/18 anni Ingresso libero

Festival dedicato a bambini, famiglie, educatori, insegnanti e professionisti in ambito pedagogico e psicologico. Il programma si articola in diverse aree del Parco: Edustage, il palco principale, con una proposta plurale e fruibile; Area edutainment con attività laboratoriali dedicate a bambini e famiglie; Outdoor Arena con attività sportive, giochi di abilità, movimento, orientamento, percorsi di scoperta degli elementi naturali del parco. Gamers club per riscoprire un modo divertente ed educativo di stare insieme con giochi da tavolo, di ruolo, di strategia. Makerville, con attività per creare propri progetti, riciclo creativo, stampa 3d.

Buchi neri all’orizzonte

DOMENICA 28 MAGGIO

Ore 11.00, 14,30, 16.30, 18.00 (quattro spettacoli) Civico Planetario di Milano U. Hoepli
Corso Venezia, 57
A cura di Associazione Lofficina

Età dai 6 anni Ingresso a pagamento

Si nascondono nel buio cosmico, sono tra gli oggetti del cielo che più di ogni altro “attirano” l’attenzione e la fantasia di grandi e piccini, rappresentano uno dei misteri più affascinanti del cosmo, ma cosa sono i buchi neri? Sono davvero così mostruosi? Per scoprirlo non resta che entrare a far parte della flotta speciale del Club degli Esploratori Cosmici e iniziare un viaggio intergalattico, cercando però di non finirci dentro! Primo spettacolo ore 11.00.

Biglietti: booking.lofficina.eu o presso la biglietteria al Civico Planetario, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Racconti Straordinari di Città al Museo del Duomo

Ore 15.30

Via Carlo Maria Martini, 1
A cura di iAC – innovActionCult e Veneranda Fabbrica del Duomo
Età: 6/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Visita guidata e laboratorio. Un blocco di marmo ha lasciato le cave di Candoglia, ma non sa ancora dove lo porterà il suo viaggio. Troverà il suo posto tra le opere della cattedrale? In cosa si trasformerà? Ripercorriamo la storia del Duomo e della città di Milano. Un incontro di lettura interattiva tra opere d’arte e parole. I bambini, guidati dai personaggi incontrati in questo avventuroso percorso, diventeranno i narratori e realizzeranno il loro personale racconto per immagini, dando libero sfogo alla creatività.

https://www.duomomilano.it/it/infopage/bambini/37/

Spettacolo teatrale: Mister Accadueò

Ore 11.30
Teatro Martinitt
Via Riccardo Pitteri, 58
A cura di La Bilancia Società Cooperativa
Età: 3/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione consigliata www.teatromartinitt.it

Spettacolo teatrale : Mister Accadueò è un dottore ciarlatano che si aggira per il vecchio Far west cercando di vendere il suo elisir, accompagnato dal suo cavallo, da una puzzola e da un avvoltoio. Musica country e mirabolanti magie saranno utilizzate per spiegare le fantastiche proprietà dell’acqua, e l’importanza del suo utilizzo consapevole.

Il Cine-Festival dei Marmocchi

Dal 25 al 28 maggio
Cinema Arlecchino
Via San Pietro all’Orto, 9
A cura di Project W
Età: 2/12 anni Ingresso a pagamento

Film, laboratori e animazione per “marmocchi” dai 2 ai 12 anni. Tra i film in programma: NOW di Jim Rakete (8-12 anni); Barbapapà (2-7 anni); Il draghetto Grisù (2-7 anni); Gordon e Paddy (2-7 anni). Ci si prepara alla visione attraverso una sorta di animazione sui temi della storia e sui personaggi. In alcuni casi, alla fine del film, ci saranno anche laboratori creativi. I titoli proposti sono selezionati dagli archivi di Wanted Cinema e della Cineteca di Milano.

DOMENICA 28 MAGGIO

Le mille e una piazza 2023 – Palchi fioriti

Ore 11.00
Parco Ex Paolo Pini
Via Ippocrate, 45
Età: 6/12 anni Ingresso libero

Spettacolo teatrale “Le Nuvole”, rivisitazione di Aristofane in un linguaggio agile e diversificato, dal lirismo del coro delle nuvole all’umorismo gretto del contadino Strepsiade. Musica dal vivo, umorismo e un finale inedito faranno rivivere a grandi e piccini un grande classico del teatro di tutti i tempi.

Alla scoperta dell’acqua in città

Alle 15.00 e alle 17.00 (due turni)
Centrale dell’Acqua
Piazza Diocleziano, 5
Età: 6/11 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Un percorso alla scoperta dell’acqua, elemento fondamentale alla vita, attraverso attività ludiche ed esperimenti che permettono ai bambini di scoprire in modo originale e divertente dove si trova da dove viene l’acqua che beviamo e che viaggio percorre prima di arrivare nelle nostre case. È buona? È controllata? Quanta ce n’è? Scopriamolo insieme in questo evento organizzato dalla Centrale dell’Acqua in collaborazione con Verdeacqua.

Arte, gioco e Stelline

DOMENICA 28 MAGGIO

Dalle 16.30 alle 17.45
Fondazione Stelline
Corso Magenta, 61
Età: 6/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria www.stelline.it

Un’insolita “caccia al tesoro” si svolgerà nel quadriportico e nel giardino della Fondazione Stelline. Un gioco che unisce arte, disegno e capacità di osservazione con aneddoti e curiosità, alla scoperta dell’architettura dello storico palazzo e dei personaggi protagonisti della sua storia.

Giocando in spagnolo / Jugando en espanol

Ore 17.00
Villa Viva
Viale Affori, 21
Età: 6/12 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria www.abuelatehablo.com

A cura di Associazione Interrogante Spettacolo

Spettacolo dove i bambini vedranno come muovere i passi seguendo un ritmo o una musica. Come muoversi formando figure diverse e come usare il corpo come espressione seguendo un ritmo o una musica e su immagini figurative verbali e suggerite in storie o canzoni, in un contesto multiculturale, in spagnolo ed italiano.

Mandala di primavera

Ore 10.00 – 12.30
Giardino
Via Luisa Sanfelice, 5
Età: 5/8 anni Ingresso libero

Riconosciamo la natura che si nasconde anche nei nostri quartieri e realizziamo insieme un mandala per rappresentare la primavera. Con un’animatrice i bambini verranno invitati a raccogliere materiali naturali, quali erbe, legnetti ecc. per realizzare insieme un mandala. L’obiettivo è duplice: sviluppare creatività e stimolare la capacità di lavorare in gruppo per realizzare il mandala, la cui forma circolare riprende il tema dell’unione e della condivisione.

Un mare di forme

Dalle 16.00 alle 17.15
Acquario Civico di Milano
Viale Gadio, 2
Età: 3/6 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria dal sito www.admaiora.education

Laboratorio con visione e manipolazione di materiali naturalistici e laboratorio creativo con pasta modellabile per bambini da 3 a 6 anni con accompagnatore. Dopo l’osservazione di stelle marine, ricci di mare, spugne e conchiglie di ogni tipo, lasciamoci guidare dalla creatività e diamo forma alla materia! Pasta modellabile, carta e tanti materiali di recupero saranno materia preziosa per realizzare i variopinti animali che potranno poi prendere casa in una grande scultura collettiva: una barriera corallina ricca di biodiversità e colori.

AgGIUSTIamo il Mondo! PLAY MILANO 0.18

Dalle 9.00 alle 13.00
Scuola secondaria di I grado M. Ricci
Via Lovere, 4
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

A vent’anni dalla nascita del Giardino dei Giusti di Milano e nella cornice della 44esima MarciaDolci3, un evento per bambini e ragazzi con tante iniziative: pesca, letture animate, truccabimbo, treccine, tatuaggi con henné. Partenza dalla scuola Cadorna con la Banda Musicale per una breve marcia. Dalle 10.00 alle 13.00 attività di animazione su temi dell’integrazione nel giardino della scuola Ricci. Alle 14.00 esposizione al pubblico degli elaborati delle scuole sul tema “AgGIUSTIamo il mondo!” presso il Giardino dei Giusti di Milano.

Le note del cuore

Dalle 16.30 alle 18.00
Auditorium Teresa Sarti Strada
Viale Ca’ Granda, 19
Età: 0/12 anni Ingresso libero  Prenotazione consigliata

Concerto dei bambini del Piccolo Coro San Paolo di Milano, con i brani che li hanno accompagnati durante l’anno. Si trattano temi diversi tra cui l’amicizia, il gioco, la solidarietà, la pace, il volersi bene. Sarà un concerto ricco, coinvolgente e pieno di sorprese!

https://piccolocorosanpaol.wixsite.com/sitoufficiale

Il semino Giusto

Dalle 10.00 alle 12.00
Giardino dei Giusti, Monte Stella
Via Cimabue
A cura di Gariwo e Fa-Voliamo
Età: 6/10 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Laboratorio creativo e lettura della fiaba dedicata Il semino Giusto. Gli alberi del Giardino sono i custodi delle storie di giustizia degli uomini e delle donne cui sono intitolati, ascoltandole e piantando un semino i bambini e le bambine parteciperanno a questa trasmissione di testimonianza simbolica. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 30 bambini con un loro accompagnatore adulto.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-semino-giusto-laboratorio-creativo-per-bambinie-dai-6-ai-10-anni-618941268997?

Anchio scultore

27 e 28 maggio dalle 15.00 alle 16.30
Gallerie d’Italia Milano
Piazza Scala, 6
Età: 4/12 anni Ingresso libero  Prenotazione consigliata

Gesso, pietra e marmo, ma anche ceramica, alluminio, bronzo e onice: molteplici possono essere i materiali utilizzati per creare con la fantasia stupefacenti sculture. I giovani apprendisti scultori saranno accompagnati a conoscere la nuova mostra temporanea per svelare i segreti del mestiere dello scultore, dal passato a oggi, e saranno poi chiamati a mettersi alla prova in un vero atelier artistico. Potranno così dare spazio alla fantasia attraverso la manipolazione del gesso, e portare a casa la propria piccola opera d’arte!

Prenotazione consigliata entro venerdì 27 maggio: milano@gallerieditalia.com o tel. 800.167619

Lampadino & Caramella – Una giornata al Museo

Dalle 11.00
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore, 21
Età: dai 4 anni Ingresso a pagamento,  Attività comprese nel biglietto del Museo

Una giornata per scoprire il fantastico mondo di Lampadino e Caramella, il cartone inclusivo e accessibile in onda su Rai Yoyo che stimola la fantasia di ogni bambina e bambino grazie anche alla traduzione simultanea nella Lingua dei segni italiana (LIS). Il Museo ha ispirato alcune puntate che narrano le avventure di due fratelli e dei loro amici animali. Bambine e bambini potranno entrare nel MagiRegno degli Zampa, scattare una foto ricordo con protagonisti e mascotte della serie e partecipare a laboratori, incontri, premiazioni, spettacoli e proiezioni.

Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa | Dalle ore 11.00 alle 18.00, da 4 anni Scopriamo gli episodi della serie animata, i contenuti speciali e le puntate della seconda stagione dedicate al Museo e il backstage in cui avvengono i doppiaggi tradizionali e in LIS.

Con noi nel Magiregno | Ore 14.45 e 17.30, da 4 anni
Cantiamo e balliamo insieme alle mascotte di Lampadino, Caramella e Zampacorta per emozionarci nel MagiRegno con tutti i suoi protagonisti.

I cartoni alla radio | Ore 12.45 e 15.30, da 4 anni
Grazie alla media partnership con Rai Radio Kids, assistiamo allo spettacolo condotto da Armando Traverso in compagnia del simpatico pupazzo Lallo il Cavallo: una divertente partita virtuale in cui la radio riesce a battere la televisione grazie al ruolo dell’ascolto.

Laboratorio LIS | Ore 12.00, da 4 anni
Scopriamo la lingua dei segni italiana insieme a Lampadino e Caramella e agli attori sordi interpreti dei due fratellini nel cartone animato, Deborah Donadio e Nicola Della Maggiora.

Laboratorio Sensoriale | Ore 13.30 e 16.15, da 4 anni
Mettiamo alla prova tutti i nostri sensi per conoscere e riconoscere le cose intorno a noi.

Leggiamo insieme libri speciali | Dalle 12.00 alle 17.30, da 4 anni
I libri tattili di Lampadino e Caramella e altre pubblicazioni della casa editrice Puntidivista realizzate con tecniche inclusive come la comunicazione aumentativa alternativa, e il BRAILLE.

Meet & Greet con Lampadino e Caramella | Alle ore 13.15, 15 e 17.45, da 4 anni
Incontriamo le mascotte di Lampadino, Caramella e Zampacorta, che saranno al Museo per tutta la giornata, e scattiamo una foto insieme per ricordare l’esperienza.

Che storia! Il Festival dei Bambini in Cascina Cuccagna

Dalle 10.00 alle 20.00 Cascina Cuccagna
Via Cuccagna, 2

Esposizione di Burattini

Età: 5/12 anni Ingresso libero
Per tutto il giorno fotografie ed esposizione di burattini della Compagnia Aldrighi. L’allestimento svela il lavoro e i capolavori realizzati da Valerio, il burattinaio che scolpisce e dipinge a mano i suoi burattini.

Lupi, mostri e fantasmi: come affrontare le paure nella prima infanzia
Dalle 11.00 alle 12.00
Età: 2/6 anniIngresso libero
Mentre i bambini sperimenteranno il laboratorio “Una paura affrontata è una paura sconfitta” i genitori affronteranno l’argomento con Federica Solca, psicologa e psicoterapeuta del centro Welcomed.

Bimbo birbone e il viaggio in mare
Dalle 15.00 alle 16.00
Età: 3/6 anniIngresso libero
Per chi considera i bambini degli adorabili angioletti questo albo di Barbro Lindgren ed Eva Eriksson sarà la prova del contrario. Lettura del classico contemporaneo con le libraie di Libreria Brioschi Cuccagna.

Bomba di semi!
Dalle 14.30 alle 15.30
Età: 5/12 anniIngresso libero
Creazione di una bomba di semi personalizzata per rendere l’ambiente intorno a noi più pulito, in modo semplice e divertente, con gli educatori dalla Coop. Il Balzo, in collaborazione con La Botanica Macramè.

Lettura animata e cantastorie del libro Nerino Pulcino
Dalle 16.00 alle 17.00
Età: 3/8 anniIngresso libero
Il viaggio di Nerino Pulcino alla ricerca della sua mamma è un percorso alla scoperta di sentimenti e paure. Il cammino, costellato di incontri con gabbiani, colombi e rondini, gli donerà maggiore fiducia in sé stesso.

Dietro la ribalta
Dalle 18.00 alle 19.00
Età: 5/12 anni Ingresso libero
Da un’idea di Italo Sordi e Fabrizio Caltagirone, ricercatori per Regione Lombardia, il documentario racconta la storia di Valerio Saccà, unico burattinaio di tradizione a Milano. Insieme a Valerio vedremo come nasce un burattino, dalla scultura alla pittura fino alla messa in scena.

Ogni cosa a suo tempo

Mosso Milano

Via Angelo Mosso, 3
A cura di Milano Classica
Età: dai 6 anni Ingresso a pagamento

Concerto-spettacolo multidisciplinare tra musica e teatro. Una scenico, una performance di due strumentisti abituati a mettersi in gioco con il teatro, due artisti sonori che travalicano i confini tra i generi musicali, una narrazione che con linguaggio semplice e allegro affronta temi complessi. Come fanno i musicisti ad andare allo stesso tempo? Dietro questa semplice domanda si nasconde il segreto che ogni musicista conserva con cura e condivide con i compagni di viaggio: la pulsazione.

Mediolanum, città in mezzo alle… acque!

Ore 16.00
Museo archeologico
Corso Magenta, 15
A cura di Spazio Aster
Età: 7/11 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

In occasione della nuova mostra “Le vie dell’acqua a Mediolanum”, sarà illustrato l’importante tema dello sfruttamento dell’acqua, tema quanto mai attuale, osservando cosa succedeva nell’antichità classica. C’è stato infatti un tempo in cui era più comodo e veloce spostarsi via acqua che via terra. Anche Mediolanum era una città basata sulla presenza di numerosi corsi d’acqua che hanno infatti contribuito alla sua prosperità. I bambini saranno invitati a immedesimarsi in pueri et puellae (bambini e bambine romani) per celebrare i Fontanalia, la festa delle fonti e delle sorgenti, preparando corone di fiori.

Prenotazione: Tel. 0220404175 – mail segreteria@spazioaster.it

0-99 Piccoli insegnanti per grandi allievi PLAY MILANO 0.18

Dalle 10.00 alle 18.00
Centro Spazio Vita Niguarda
Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
A cura di Spazio Vita Niguarda
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

Laboratori Tech4kids: creazione di un piccolo videogioco o di un’applicazione, stampa oggetti in 3d e attività con i droni. Laboratorio intergenerazionale per insegnare ai nonni a utilizzare il cellulare. Laboratori di giochi da Tavola guidati da ludologi. Le attività proposte sono tutte accessibili.

Un due tre stella un quartiere in gioco – PLAY MILANO 0.18

Dalle 10.00 alle 19.00
Ex docce di Rogoredo – Giardino condiviso
Via Monte Piana, 15
A cura di Associazione Ottava Nota
Età: 6/14 anni Ingresso libero
Iscrizione obbligatoria nella sezione Milano 0.18 sul sito https://volontariato.comune.milano.it

La festa del gioco: un’intera giornata dedicata al gioco con laboratori creativi, giochi di società in grandi dimensioni (filetto, dama, scacchi, sciangai, tangram, domino), mostre dedicate alla storia del gioco e al gioco degli scacchi, installazione ludica realizzata dal maestro catalano Joan Rovira con materiali di recupero (biciclette, pentole, mobili) a cura della compagnia Il Cerchio Tondo, giochi di legno realizzati da un artigiano del legno, animazione “A qualcuno piace clown” a cura della compagnia 4Gatti, giochi da tavolo del settecento. Le attività proposte sono tutte accessibili.

USE – Uso Sconosciuto Evviva

Dalle 15.30 alle 17.00
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6
Età: 6/11 anni Ingresso libero  Prenotazione obbligatoria

Laboratorio progettato appositamente per Triennale Milano dal designer spagnolo Martì Guixé. I bambini e le famiglie si confrontano con il tema dell’ignoto e del mistero, a partire dall’assenza di regole! Fin dove sarà possibile spingersi? È necessaria la presenza di un adulto per ogni bambino. Non è prevista la visita alle mostre in corso.
Prenotazioni: https://triennale.jotform.com/231242158497863

The trumpet shall sound… in Milan

Dalle ore 10.00 alle 12.00
CAM Garibaldi
C.so Garibaldi, 27
Età: 6/12 anni Ingresso libero

Un’ouverture, storie e giochi e un gran finale sulle note di Morricone, del tango e del jazz per trascinare tutti i presenti nel mondo delle trombe e degli ottoni. Guidati dai docenti delle Ricordi Music School, sarà possibile provare le Trumpet e altri oggetti sonori costruiti per l’occasione.

Visite e laboratori al Museo di Storia Naturale

Dalle 10.00
Museo di Storia Naturale di Milano e Paleolab
Corso Venezia, 55
Età: 6/10 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

Un ricco programma di visite guidate elaboratori dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Dalla scoperta della paleontologia, a miti e leggende legati agli animali alla nostra famosa caccia al tesoro nelle sale museali l’offerta è ampia e per tutti i gusti.

Flauto Magico. Il suono della pace

Dalle 18.30 alle 19.45
Teatro Lirico “Giorgio Gaber”
Via Larga,14
Età: 6/14 anni Ingresso a pagamento  Prenotazione obbligatoria

La favola è ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte, che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.

Prenotazioni: info@operaeducation.org o tel: 02 89697360.

32° Festival Milano Musica Mondi Sonori delle Percussioni

Concerti partecipativi

Ore 10.30 e 11.30
Fabbrica del Vapore
Sala Donatoni
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
A cura di Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea Età: 6/11 anni (ore Ingresso a pagamento  Scontistiche 10.30) 12/14 anni
(ore 11.30) per bambini e docenti

La Fabbrica del Vapore diventa spazio del contemporaneo musicale, con tre giorni di concerti e momenti laboratoriali per piccoli gruppi di bambini. A loro è dedicato “Mondi sonori, dal tamburo alla marimba, da Bach all’ improvvisazione”, un concerto partecipato, che abbatte le barriere tra musicisti e pubblico, grazie all’utilizzo di strumenti a percussione, condivisi con la platea, a cui sarà chiesto di diventare parte attiva della performance.

Aperti per Voi Junior – Caccia al Tesoro nella Chiesa di San Maurizio al

Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Dal 25 al 28 maggio dalle 10.00 alle 17.30 Corso Magenta, 15
A cura di Touring Club Italiano

Età: 6/12 anni Ingresso libero

Una facciata austera nasconde un patrimonio di grande bellezza: un interno interamente affrescato, una vera esplosione di colori, straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda. Una caccia al tesoro per piccoli esploratori ed esploratrici, alla scoperta degli animali, delle creature fantastiche e dei curiosi personaggi che popolano gli oltre quattromila metri quadrati di affreschi della Chiesa. Chi risolverà tutti gli indizi riceverà in premio un piccolo omaggio. Attività individuale senza necessità di prenotazione.

Racconti Straordinari di Città… al mosso Milano

Creatività e parole in libertà

Ore 11

Via Angelo Mosso 3
A cura di iAC – innovActionCult e Fondazione Libellula con il sostegno di Fondazione Maurizio Fragiacomo

Età 8-12 anni Ingresso gratuito  Prenotazione obbligatoria

Workshop su donne del passato e del presente che hanno espresso la propria opinione “fuori dal coro” con mostra interattiva. Bambini e bambine approfondiranno la conoscenza di donne del passato legate alla città di Milano, attraverso le tavole dell’activity book “Racconti Straordinari di Città” a loro dedicate, arrivando a giovani donne di oggi, attraverso un gioco di identikit. Concluso il momento di confronto, tutti sono invitati a creare un proprio balloon, che potrà essere utilizzato per diffondere la cultura di parità di genere e il diritto di espressione nelle varie epoche. Prenotazioni: info@innovactioncult.it


vedi altri Eventi per bambini a Milano

Data

25 - 28 Mag 2023
Expired!
CERCA EVENTO
Giugno 2023
Nessun evento trovato!