
Il mercato dei saltimbanchi
Il mercato dei saltimbanchi è la sessione di Carnevale del festival Le mille e una piazza di Atelier Teatro con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età, in scena dal 18 al 26 febbraio 2023.
In scena 11 imperdibili spettacoli che coinvolgeranno il pubblico raccontando le grandi storie della letteratura, della Storia e del Teatro.
Il mercato dei saltimbanchi – programma
Sabato 18 febbraio 2023
ore 11:00 – Fabbrica del Vapore – L’asino d’oro
Prestate attenzione e vi divertirete! Così promette Lucio all’inizio della sua incredibile storia. La curiosità è sia la sua fortuna che quello che lo mette nei pasticci. Noi vivremo insieme a lui la trasformazione in asino e la sua prigionia tra i briganti.. affronteremo avventure e peripezie nel tentativo di farlo ritornare umano. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo.
ore 15:30 – Largo San Dionigi Pratocentenaro – Il trionfo di Arlecchino
Tratto da vari canovacci di Commedia dell’Arte Il TRIONFO DI ARLECCHINO vuole rappresentare un’inno alla libertà di amare in un mondo contraddistinto dall’imperare di egoismi e di interessi personali. L’azione è ambientata in una Venezia immaginaria dove alberga un vecchio Speziale francese, Pantalone, desideroso di utilizzare il matrimonio della propria figliola per poter ulteriormente arricchirsi. Un capitano vanaglorioso, di Plautina memoria cercherà di rapire la bella Fiordaliso,la figliola dello Speziale, con l’aiuto dell’onnipresente Arlecchino. Arlecchino si rivelerà in seguito essere la bella Gelsomina che come già fece l’ omonima Viola nella Dodicesima notte di W.Shakespeare ha rivestito per amore le spoglie di un servitore. La cortigiana Isabella s’innamora dello stolto fratello del Capitan Spaventa, il nomato Capitan Rodomonte, e per raggiungerlo fugge travestita da uomo. L’uso delle maschere, colpi di Teatro a ripetizione, lazzi a non finire, danze .canti e pantomime caratterizzano quest’opera teatrale che si ricollega alla più pura tradizione della Commedia dell’Arte.
Domenica 19 febbraio 2023
ore 11:00 – Giardinetti di Via Rogoredo 49 – Tra la perduta gente
ore 15:30 – Parco dei Triangoli, Via Adolfo Omodeo – Tra la perduta gente
Il poeta Dante si è smarrito di nuovo, stavolta nella selva metropolitana! Per ritrovare la diritta via insieme al maestro Virgilio, ripercorrerà alcuni canti dell’Inferno, per scoprire il senso del suo e di ogni viaggio: condividere la propria esperienza, mostrando ai milanesi la somiglianza tra i vizi del suo tempo e quelli di oggi. Quattro canti integrali per portare al pubblico una delle opere più importanti della letteratura italiana, che ha regalato alla nostra lingua modi di esprimersi, immagini rimaste iconiche nella memoria sociale collettiva. Con ironia e leggerezza, metteremo in piazza Dante e tutti gli altri, dal buon maestro Virgilio, all’elegante Francesca, dai pittoreschi diavoli, all’intrepido Ulisse. Anche se il tono della Commedia è per tutti e per tutte le età, non si rinuncia per questo alle parole di Dante che saranno protagoniste dello spettacolo.
Martedì 21 febbraio 2023
ore 18:00 – Ex Scuola infanzia, Via Baroni 85 – L’eroica commedia di Francesco Sforza
Un susseguirsi di travestimenti, fughe, combattimenti e canti: così le maschere della commedia dell’arte ci raccontano le avventure del più importante signore di Milano, Francesco Sforza, combattuto tra la ragion di stato e quella del cuore, quando a ribellarsi non sono soltanto i nemici, ma anche la giovane e capricciosa figlia. Uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla città meneghina e al suo profondo legame con le maschere e la tradizione del teatro popolare italiano.
Mercoledì 22 febbraio 2023
ore 17:00 – Oratorio Gentilino, Piazza Tito Lucrezio Caro 7 – L’asino d’oro
Prestate attenzione e vi divertirete! Così promette Lucio all’inizio della sua incredibile storia. La curiosità è sia la sua fortuna che quello che lo mette nei pasticci. Noi vivremo insieme a lui la trasformazione in asino e la sua prigionia tra i briganti.. affronteremo avventure e peripezie nel tentativo di farlo ritornare umano. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo.
Giovedì 23 febbraio 2023
ore 15:30 – Piazza Tirana – L’amore delle tre melarance
Una scommessa tra Morgana e Celio, divinità astrali, porta lo scompiglio nel Regno di Coppe.
Il principe ereditario Tartaglia è afflitto da una misteriosa malinconia. Illustri dottori e festeggiamenti di ogni genere non sortiscono effetto alcuno. Ritrovare il sorriso, la joie de vivre, è l’imperativo di suo padre, il Re di Coppe. Le residue speranze di guarigione sono riposte nelle mani di un giovane saltimbanco, per taluni il più grande artista vivente, per talaltri un comico da strapazzo, a tutti noto con il nome di Truffaldino.
Ma il destino incalza, Leandro, il fratello di Tartaglia, trama per ottenere il trono a qualunque costo, alleandosi con Morgana. Costei maledice il giovane principe e lo condanna a infatuarsi delle tre melarance, custodite dalla gigantessa Creonta. Accompagnato dal riluttante Truffaldino, il principe affronta un incredibile viaggio alla ricerca dei magici frutti. Riuscirà l’arte comica di Truffaldino a salvare il principe Tartaglia? O sarà un nuovo amore a redimerlo?
Su questa trama di maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, si dipana una commedia all’insegna del puro divertimento, forgiata secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte e immersa in una dimensione onirica, al di fuori di ogni logica e di ogni realismo. A riempire la scena un fatiscente carro di comici, in cui saliranno 4 attori per vestire i panni di 11 personaggi. La nostra versione del canovaccio di Gozzi si fa specchio del teatro d’oggi, forse in sofferenza, ma dinamico e pronto a imprese titaniche.
Venerdì 24 febbraio 2023
ore 15:30 – Giardini Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Via Benedetto Marcello 4 – L’eroica Commedia di Francesco Sforza
Un susseguirsi di travestimenti, fughe, combattimenti e canti: così le maschere della commedia dell’arte ci raccontano le avventure del più importante signore di Milano, Francesco Sforza, combattuto tra la ragion di stato e quella del cuore, quando a ribellarsi non sono soltanto i nemici, ma anche la giovane e capricciosa figlia. Uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla città meneghina e al suo profondo legame con le maschere e la tradizione del teatro popolare italiano.
Sabato 25 febbraio 2023
ore 11:00-13:00 e 15:00-18:00 – Piazza dei Mercanti L’arena di Cyrano
In occasione delle celebrazioni del Carnevale Ambrosiano e della XIV Giornata Mondiale della Commedia dell’arte, dedicata quest’anno alla memoria del maestro Eugenio Allegri, il 25 febbraio il Festival raggiunge piazza dei Mercanti con il palco circolare del “Cyrano de Bergerac” di Eugenio Allegri, sul quale si esibiranno diverse compagnie, nella competizione chiamata “L’Arena di Cyrano” per vincere il premio “Le mille e una piazza”. Le compagnie, chiamate ad esibirsi sullo storico palco del maestro e selezionate tramite bando, saranno giudicate dalla giuria popolare del pubblico della piazza, cui si sommerà il voto degli organizzatori del Festival e di esperti del settore di fama internazionale.
ore 16:00 – Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa – L’asino d’oro
Prestate attenzione e vi divertirete! Così promette Lucio all’inizio della sua incredibile storia. La curiosità è sia la sua fortuna che quello che lo mette nei pasticci. Noi vivremo insieme a lui la trasformazione in asino e la sua prigionia tra i briganti.. affronteremo avventure e peripezie nel tentativo di farlo ritornare umano. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo.
ore 20:30 – Piazza dei Mercanti – Tra la perduta gente
Il poeta Dante si è smarrito di nuovo, stavolta nella selva metropolitana! Per ritrovare la diritta via insieme al maestro Virgilio, ripercorrerà alcuni canti dell’Inferno, per scoprire il senso del suo e di ogni viaggio: condividere la propria esperienza, mostrando ai milanesi la somiglianza tra i vizi del suo tempo e quelli di oggi. Quattro canti integrali per portare al pubblico una delle opere più importanti della letteratura italiana, che ha regalato alla nostra lingua modi di esprimersi, immagini rimaste iconiche nella memoria sociale collettiva. Con ironia e leggerezza, metteremo in piazza Dante e tutti gli altri, dal buon maestro Virgilio, all’elegante Francesca, dai pittoreschi diavoli, all’intrepido Ulisse. Anche se il tono della Commedia è per tutti e per tutte le età, non si rinuncia per questo alle parole di Dante che saranno protagoniste dello spettacolo.
Domenica 26 febbraio 2023
ore 15:30 – Parco della Biblioteca di Baggio, Via Pistoia 10 – L’eroica Commedia di Francesco Sforza
Un susseguirsi di travestimenti, fughe, combattimenti e canti: così le maschere della commedia dell’arte ci raccontano le avventure del più importante signore di Milano, Francesco Sforza, combattuto tra la ragion di stato e quella del cuore, quando a ribellarsi non sono soltanto i nemici, ma anche la giovane e capricciosa figlia. Uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla città meneghina e al suo profondo legame con le maschere e la tradizione del teatro popolare italiano.