Vai al contenuto
Home Eventi LABZEROSEI
Labzerosei_Tra artificiale e naturale

LABZEROSEI

LABZEROSEI lo spazio dedicato ai bambini e alle bambine del Comune di Milano, apre le sue porte al Parco Trotter con il Festival Inaugurale, Sabato 16 e domenica 17 settembre sono previste giornate ricche di appuntamenti e proposte laboratoriali.

Bambine e bambini vanno alla scoperta di LABZEROSEI guidati da artisti e professionisti.

LABZEROSEI Programma di sabato 16 settembre

14.30 – 15.45
La casa di Leandro a cura di Daniele Papuli (3-6 anni) | Spazio Agorà (cliccare qui per prenotare)
La cianotipia a cura di Melisa Pirez (4-6 anni) | Spazio Arti e Mestieri (cliccare qui per prenotare)
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (3-6 anni) | Spazio robotica e spazio immersivo (cliccare qui per prenotare)

16.30 – 17.45
La casa di Leandro a cura di Daniele Papuli (3-6 anni) | Spazio Agorà (cliccare qui per prenotare)
Area sensoriale (12 mesi – 3 anni) | Spazio Agorà SOLD OUT
La cianotipia a cura di Melisa Pirez | Spazio Arti e Mestieri (cliccare qui per prenotare)
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca | Spazio robotica e Spazio immersivo (cliccare qui per prenotare)

LABZEROSEI Programma di domenica 17 settembre

10.00 – 11.15
Tracce e intrecci a cura di Coquelicot Mafille (3-6 anni) | Spazio Agorà
Area sensoriale (12 mesi – 3 anni) | Spazio Agorà SOLD OUT
La cianotipia a cura di Melisa Pirez (4-6 anni) | Spazio Arti e Mestieri 
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (3-6 anni) | Spazio robotica e spazio immersivo 

11.30 – 12.45
Tracce e intrecci a cura di Coquelicot Mafille (3-6 anni) | Spazio Agorà
La cianotipia a cura di Melisa Pirez (4-6 anni) | Spazio Arti e Mestieri 
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (3-6 anni) | Spazio robotica e spazio immersivo 

14.30 – 15.45
Ricamo su tela a cura di Coquelicot Mafille (5-6 anni) | Spazio Agorà
La casa di Leandro a cura di Daniele Papuli (3-6 anni) | Spazio Arti e Mestieri 
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (3-6 anni) | Spazio robotica e spazio immersivo 

16.30 – 17.45
Ricamo su tela a cura di Coquelicot Mafille (5-6 anni) | Spazio Agorà
Area sensoriale (12 mesi – 3 anni) | Spazio Agorà SOLD OUT
La casa di Leandro a cura di Daniele Papuli (3-6 anni) | Spazio Arti e Mestieri 
Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering a cura dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (3-6 anni) | Spazio robotica e spazio immersivo 

Tracce e intrecci
a cura di Coquelicot Mafille

per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

Coquelicot Mafille declina l’idea di ricamo con un altro mezzo, non con ago e filo ma attraverso l’uso di strisce adesive. Attraverso l’osservazione di disegni dell’artista e/o la realizzazione di propri, il taglio delle strisce adesive e la loro applicazione sul supporto scelto, i partecipanti sperimentano il processo artistico in tutte le sue fasi, scoprendo la progettualità e la manualità.

Ricamo su tela
a cura di Coquelicot Mafille
per bambine e bambini dai 5 ai 6 anni

Il ricamo è la linea, il traversare da su e giù, da sopra e sotto.
Nel ricamo vi è la narrazione, siamo nella memoria, fuori dal tempo. 
Come un pennello o una penna, ago e filo conducono lo spirito a tradurre il suo linguaggio intimo. Attraverso la superficie di una piccola tela, con parole e sentimenti da ricamare e disegnare, bambine, bambini e adulti scopriranno insieme nuovi gesti e gesti dimenticati, la presenza richiesta dall’ago e dal filo, la soddisfazione di sperimentare insieme una manualità e un linguaggio inusuale.

La cianotipia
a cura di Melisa Pirez

per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni

Un’antica tecnica di stampa fotografica che si ottiene con la luce dei raggi UV; la sua caratteristica principale è il Blu di Prussia.
Un modo diverso e creativo per sperimentare forme e oggetti di uso comune con un procedimento semplice e divertente.
Durante il laboratorio ogni partecipante realizza un’opera d’arte unica e irripetibile.

Giocare a pensare: laboratori di robotica educativa e tinkering
a cura dell’Università Bicocca

per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

Bambini e adulti sono invitati a giocare con la programmazione e il Coding con robot giocattoli e materiali di costruzione, in dialogo tra molteplici linguaggi. 
La proposta favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale, la capacità di osservazione, di comprensione di problemi e di ricerca creativa di soluzioni.

La casa di Leandro
a cura di Daniele Papuli

per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

Mani in carta per trasformare un foglio in una piccola architettura piega dopo piega. Si costruisce un volume che ha all’interno cose, colori e forme che ognuno desidera disegnando, incollando. La casetta si rivela come una scatola segreta, da aprire con un semplice gesto. E tutte insieme diventano un allegro villaggio colorato e sognante. C’è la casa di Marco, di Leonardo, di Irene, di Francesca e tante altre…


Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per prenotare cliccare qui

Ogni prenotazione è valida per 1 solo bambino. Per prenotare più bambini compilare più volte il form di prenotazione

È possibile modificare la prenotazione fino a 24 ore prima del laboratorio prenotato. 

Per qualsiasi informazione, invitiamo a scrivere a infolabzerosei@comune.milano.it


Vedi altri eventi per bambini e famiglie a Milano

Data

16 Set 2023
Expired!

Ora

14:30 - 18:00

Maggiori informazioni

Prenota

Luogo

Parco Trotter
Via Giuseppe Giacosa, 20127 Milano
Categoria

Organizzatore

Comune di Milano - Cultura
Prenota
CERCA EVENTO
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!