Vai al contenuto
Home Eventi L’isolachenonc’è letture e creatività per bambini
L’isolachenonc’è

L’isolachenonc’è letture e creatività per bambini

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone un’edizione de l’isolachenonc’è che ha come focus l’inclusione e il diritto alla conoscenza in cui la lettura diventa strumento centrale di scoperta, di scambio, di costruzione di comunità e cittadinanza. Cinque giornate diffuse dedicate alle bambine e ai bambini (0-11 anni) e alle loro famiglie in un’ottica di promozione della lettura e della creatività.

Autori, illustratori, narratori, atelieristi, musicisti, attori e danzatori propongono attività aperte a tutti per dare ai cittadini di domani gli strumenti per crescere insieme consapevoli, capaci di pensare e immaginare, facendo diventare la lettura uno strumento di inclusione e di integrazione sociale.

L’edizione 2023 dell’isolachenonc’è ha avuto inizio il 13 maggio con La verità è più forte, una giornata dedicata al dubitare, al porsi domande, svelare le ipocrisie e riscoprire la potenza della bugia come gioco.

Ingresso gratuito su prenotazione al link www.fondazionefeltrinelli.it/isola

Programma L’isolachenonc’è

Nido Biobab – Via Cristina Belgioioso 120, Milano Ore 9.45-10.30 e ore 10.45-11.30

Gattonando / 0-3 anni
Un appuntamento dedicato ai bambini e alle bambine del Nido Biobab per liberare energie espressive con le storie di Fatatrac, Kalandraka e Lapis fin dai primi anni di vita. Insieme a Barbara Archetti e al Gatto Nando.

Biblioteca Accursio – P.le Francesco Accursio 5, Milano Ore 10.30-11.45

Quante famiglie! / 4-7 anni
Lettura con laboratorio di carta, piegature e illustrazioni per scoprire tanti tipi di famiglie, tutte speciali! Insieme all’autrice illustratrice Alice Zuccheri, a partire da Il libro delle famiglie, Arka Edizioni.

Biblioteca Villapizzone – Via Rosina Ferrario Grugnola, 3 Ore 11.00-11.45

Gattonando / 0-3 anni
Un appuntamento per liberare energie espressive con le storie di Fatatrac, Kalandraka e Lapis fin dai primi anni di vita. Insieme a Barbara Archetti e al Gatto Nando.

Biblioteca Crescenzago – Viale don Luigi Orione 19, Milano Ore 10.30-11.30

Una spinta per volare / 4-7 anni
Davide adora l’altalena. Mentre dondola avanti e indietro, sogna di fluttuare nello spazio come un astronauta, galleggiare più leggero di una bolla di sapone. Lettura con laboratorio di collage per entrare nel meraviglioso mondo dell’immaginazione insieme all’autrice Caterina Pavan a partire dal libro Una spinta per volare, Mimebù.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Sala Lettura – Viale Pasubio 5, Milano Ore 15.00-16.00

C’era una volta in Giappone / 5-99 anni

Narrazione di fiabe tradizionali giapponesi con il teatro in bicicletta Kamishibai di Pino Zema e l’accompagnamento musicale di Daniela de Bartolo. Un invito nel magico mondo del folklore del Sol Levante, popolato da giovani eroi, spaventosi demoni e misteriose creature. Storie in cui si intrecciano i temi della libertà, dell’inclusione e tanta curiosità.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Viale Pasubio 5, Milano Ore 17.00-18.00

Comunque padri / 18-99 anni
Una fiaba scritta dai detenuti per i loro figli nata dal desiderio e dal bisogno di raccontarsi. Un progetto innovativo e sperimentale in cerca di editore frutto della collaborazione tra detenuti e operatori del Carcere di Opera, presentato da Raffaella Ferrario, Anna Ravera e Giuseppe Mate, per avvicinare il mondo “dentro” a quello “fuori”.

Bibliobig Borgo Intergenerazionale Greco – Via Carlo Conti 20, Milano Ore 16:30

Piccolo Uovo / 5-8 anni
Piccolo Uovo non vuole nascere perché non sa dove andrà a finire. Un capolavoro che racconta come ogni tipologia di famiglia possa essere un luogo felice in cui crescere. Lettura con laboratorio creativo e in simboli WLS insieme ad Anna Pisapia a partire dal libro Piccolo Uovo, Uovonero.

Biblioteca Multilingua LibroTrotter – Padiglione Da Feltre Via Giacosa 44/46, Milano Ore 15.30-16.30

Il mio segno distintivo / 5-8 anni
Il leone, il cervo, l’elefante: ognuno ha il proprio segno distintivo.  E tu, che cos’hai di particolare? Lettura in doppia lingua italiano/arabo con laboratorio creativo a patire dal libro Il mio segno distintivo, Gallucci editore.

Biblioteca Multilingua LibroTrotter – Via Giuseppe Giacosa, 44/46, Milano Ore 16.45-17.45

La cantastorie de l’isolachenonc’è / 4-8 anni
Letture e cantastorie ad alta voce tra i colori dell’arcobaleno, filastrocche e storie in lingua Piripù per scoprire la bellezza delle diversità come straordinarie unicità di ciascuno. Dai libri di Babalibri, Carthusia, Settenove, Kalandraka, Mondadori, Terre di Mezzo. Con Martina Folena.


Prossimi appuntamenti

16 e 17 SETTEMBRE 2023
Verso il mondo
racconta il ritorno in città e la riscoperta del mondo che ci circonda come spazio accessibile e inclusivo, una comunità che abbraccia e ascolta tutti, nessuno escluso.

18 NOVEMBRE 2023
Tessere sogni
chiude la programmazione de l’isolachenonc’è proponendo ai bambini il tema dell’utopia per immaginare insieme, attraverso i loro punti di vista, come migliorare il mondo anche in relazione al tema della sostenibilità.


Per altri appuntamenti leggi le attività per famiglie e bambini

Data

23 - 24 Giu 2023
Expired!

Ora

09:45 - 18:45
Categoria

Organizzatore

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
CERCA EVENTO
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!