Vai al contenuto
Home Eventi POLIMIforKids
POLIMIforKIDS

POLIMIforKids

In occasione della prima edizione del Festival dell’Ingegneria organizzato dal Politecnico di Milano ritorna in presenza il format POLIMIforKIDS che durante il lockdown ha riscosso un grande successo di pubblico.
I docenti hanno ideato lezioni, esperimenti, giochi e performance per i bambini dai 7 ai 13 anni di età.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi cliccare sul link dei singoli eventi.

Gli eventi sono stati progettati nel rispetto delle norme COVID.

PROGRAMMA POLIMIforKIDS

sabato 11 settembre

ore 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:15 – 16:30 – Pronti al lancio

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Building B14 – Via La Masa 34

Vuoi andare sulla Luna? Ti spiegheremo come è fatto e perché vola un razzo.
Potrai poi allenarti per la tua missione costruendo il tuo razzo e provando a lanciare dalla nostra rampa.

A cura del Prof. Christian Paravan.

L’attività è dedicata ai bambini della scuola elementare.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
Il laboratorio si terrà presso l’edificio B14.


ore 10:00 – Giocare con i videogiochi

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

Il mondo dei videogiochi è da sempre in costante evoluzione. I primi videogiochi creati quasi 50 anni fa dagli studenti di informatica erano prodotti di nicchia dedicati ai pochi fortunati che avevano accesso ai laboratori universitari. I videogiochi sono usciti dai laboratori per entrare nelle sale giochi come cabinet, nelle nostre case come console e personal computer, fino a essere sempre con noi, nei nostri telefoni e tablet. In pochi anni, sono diventati prodotti tecnologici sofisticati, realizzati con una combinazione di design, grafica, narrativa, musica, programmazione, modellazione matematica ed economica, disegno, pittura, regia cinematografica, fotografia, psicologia.

In questa presentazione, vedremo quali sono gli ingredienti più importanti di un videogioco e i meccanismi che possono rendere un gioco più o meno coinvolgente.  Scopriremo come videogiochi apparentemente molto differenti abbiano molti elementi in comune. Discuteremo insieme non solo di come i videogiochi siano cambiati in questi anni ma soprattutto di come sia cambiato il nostro modo di giocarli.

A cura del Prof. Pierluca Lanzi, docente di Data Mining, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB)

L’attività è rivolta ai bambini dai 7 agli 11 anni e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


ore 11:30 – Yape, il postino automatico

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

Yape, questo è il suo nome, è un postino automatico. Consegna lettere, pacchi, ma soprattutto pizze! Come è nato, come funziona e cosa ci aspettiamo da un postino automatico?
Lo scopriremo insieme in questo incontro con il gruppo di ricerca che passa le sue giornate a rincorrere Yape!”

A cura del Prof. Matteo Corno, docente di Fondamenti di Automatica, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dagli 8 anni e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


ore 15:00 – Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

La chimica è ovunque intorno a noi e si manifesta in moltissimi modi, alcuni dei quali davvero esplosivi!
Esploreremo il mondo della materia che ci circonda, fatta di solidi, liquidi e gas, che si trasformano l’uno nell’altro con effetti quasi magici. Vedremo davanti ai nostri occhi misteriosi liquidi cambiare colore, colonne di schiuma formarsi improvvisamente, fiamme colorate, violente esplosioni, e perfino un razzo decollare nell’aria, cercando di capire l’importantissimo ruolo della chimica e dell’ingegneria chimica nel mondo moderno.

A cura del Prof. Fabio Parmeggiani, docente di Chimica, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” (DCMC)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dai 7 anni e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


ore 16:00 – Cappuccetto Rosso – versione 3.14 – Performance teatrale

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

In questo storytelling matematico motivazionale la nostra protagonista “guiderà” il pubblico alla scoperta di un diverso finale della storia ovvero la matematica non rappresenterà più il lupo cattivo, ma un “carino e coccoloso” compagno di giochi: la matematica complice delle avventure di tutti  i giorni. #CR3.14

Responsabile scientifico: Prof. Domenico Brunetto, docente di Matematica, Dipartimento di Matematica (DMAT)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dai 9 anni e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La performance teatrale si terrà presso il giardino dell’edificio B12.

domenica 12 settembre

ore 10:00 – Forme e Formule: la magia della Matematica in Natura

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

In questa lezione scopriremo la magia della matematica attraverso alcune semplici attività da svolgere con carta e penna.
Scopriremo come degli schemi matematici siano in grado non solo di descrivere la forma di oggetti che osserviamo quotidianamente attorno a noi, dalle spirali dei girasoli al pelo maculato dei felini,  ma anche di progettare nuovi materiali con caratteristiche uniche.

A cura del prof. Pasquale Ciarletta, docente di Biomathematical Modeling, Dipartimento di Matematica (DMAT)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dai 7 anni e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


ore 11:30 – Come funziona un’alluvione

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4 –

Perché accadono le alluvioni? Cosa possiamo fare per impedirle?
Con l’aiuto di un modello di una porzione di territorio in questo laboratorio vengono illustrati i processi fisici che legano la pioggia ad un allagamento e si discutono i possibili interventi per la mitigazione del rischio alluvionale: cosa possono fare i cittadini, cosa possono fare gli amministratori del territorio, quali gli strumenti a disposizione di un ingegnere delle acque.

A cura del prof. Francesco Ballio, docente di Idraulica, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dai 7 anni e la durata sarà di circa 45 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12


ore 15:00 – La fisica dei super eroi

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

Quanta forza serve a Hulk per saltare sopra un grattacielo? Come fa Magneto a scagliare le automobili contro gli X-men senza toccarle? Fino a che velocità può correre Flash? Molte di queste situazioni sono frutto della fervida fantasia degli autori di fumetti, ma fino a che punto sono compatibili con le leggi della Fisica?
Attraverso esempi tratti dalla “vita di tutti i giorni” dei Supereroi, vedremo come la Fisica spiega (o non spiega) le loro imprese.

A cura del prof. Andrea Picone, docente di Fisica Sperimentale, Dipartimento di Fisica (DFIS)

L’attività è rivolta ai bambini a partire dai 7 anni e la durata sarà di circa 45 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


ore 16:00 – Shake and roll: avventure nel misterioso mondo dei terremoti

Politecnico di Milano, Campus Bovisa La Masa – Via Lambruschini, 4

erché si verificano i terremoti? Il loro effetto è lo stesso in qualunque luogo della terra? Cosa succede alle nostre case, scuole, ospedali durante i terremoti? Come possiamo ridurne gli effetti?
Scopriremo insieme un mondo di scosse e vibrazioni e le risposte a queste e ad altre domande ‘sismiche’.

A cura della professoressa Prof. Maria Giuseppina Limongelli, docente di Costruzioni in zona sismica, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC)

L’attività è rivolta ai bambini dagli 8 anni in su e la durata sarà di circa 60 minuti.

All’ingresso del Campus troverete una reception che vi fornirà una mappa per accedere all’evento.
La lezione si terrà presso l’edificio B12.


Vedi altre attività per famiglie e bambini

Data

11 - 12 Set 2021
Expired!

Ora

10:00 - 18:00

Luogo

Politecnico di Milano Campus Bovisa La Masa
Via Lambruschini 4, Milano
Categoria
CERCA EVENTO
Giugno 2023
Nessun evento trovato!