
POLIMIforKids
In occasione del Festival dell’Ingegneria organizzato dal Politecnico di Milano ritorna con il format POLIMIforKIDS che ha riscosso un grande successo di pubblico.
I docenti hanno ideato lezioni, esperimenti, giochi e performance per i bambini dai 7 ai 13 anni di età.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi cliccare sul link dei singoli eventi.
PROGRAMMA POLIMIforKIDS
sabato 23 settembre
ore 10.00 Camilla Colombo – Lo Spazio per noi e per lo studio dei cambiamenti climatici
ore 10.00 e ore 14.00 Paolo Schito – La forza del vento. Costruisci la tua barca
dalle ore 10.00 alle 16.30 Marco Lovera – Diventa pilota di droni
dalle ore 10.00 alle 17.00 Petra Paiè e Alberto Crepaldi – La luce e i suoi super-poteri
dalle ore 10.00 alle 16.00 Domenico Brunetto – Escape from Mathland: sogno o son desto?
dalle ore 10.00 alle 16.30 Filippo Maggi – Pronti al lancio!
dalle ore 10.30 alle 17.00 Francesco Topputo – Esperienze pratiche per l’esplorazione dello spazio profondo – DART Lab
ore 10.30 e ore 11.30 Riccardo Casati – Cosa si nasconde dentro ai materiali? Scopriamolo al microscopio!
dalle ore 10.30 alle 12.30 Gaetano Cascini – Imparare la meccanica nel metaverso
dalle ore 11.00 alle 18.00 Simone Vesentini e Gianfranco Beniamino Fiore – Sgomma il bozzolo – Il trattamento del filo di seta
ore 11.30 e ore 15.00 ARTE PRÊT-À-PORTER
ore 15.00 Manuela Antonelli – La qualità invisibile dell’acqua
ore 16.30 Elena De Momi – Il chirurgo “aumentato”
domenica 24 settembre
ore 10.00 e ore 14.00 Paolo Schito – La forza del vento. Costruisci la tua barca
dalle ore 10.00 alle 18.00 Simone Vesentini e Gianfranco Beniamino Fiore – Sgomma il bozzolo – Il trattamento del filo di seta
dalle ore 10.00 alle 14.00 Giovanni Porta – In viaggio con l’acqua
dalle ore 10.00 alle 17.00 Ali Gokhan Demir – Disegnare con la luce
ore 10.00 Federica Ciccullo – Piccoli campioni della sostenibilità: alla scoperta di prevenzione e recupero dello spreco alimentare
ore 11.30 Fabio Parmeggiani – Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas
ore 11.30 Marco Carminati – Scopriamo le comunicazioni radio
ore 15.00 Nicolò Golinucci – Quanto misura la tua impronta ecologica?
ore 15.30 Fabio Parmeggiani – Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas
ore 16.00 Domenico Brunetto – Mister Cesare e il Mistero Misterioso
ore 16.30 Dario Polli – La Fisica di Star Wars
Vedi altre attività per famiglie e bambini