
Squali e Abissi mostra per immergersi negli oceani
Squali e abissi – predatori perfetti in una terra aliena è la prima mostra dedicata al mondo sottomarino ed ai suoi abitanti in cui natura, scienza e cultura si incontrano all’interno della stazione di Milano Centrale dal 12 giugno al 26 novembre 2023, con pausa estiva dal 17 luglio al 27 agosto.
La mostra invita lo spettatore a immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali, per conoscere tutte le strane creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute.
Lungo il percorso della mostra si possono ammirare le ricostruzioni a grandezza naturale incredibili forme gelatinose e scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo, compiendo un viaggio alla scoperta della loro anatomia interna attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili.
Sono presenti inoltre documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare.
Un’occasione unica per scoprire il segreto della perfezione di queste creature che hanno superato grandi estinzioni e sfide evolutive, senza mai perdere la loro potenza micidiale. Attraverso l’esplorazione della loro biologia, si potrà comprendere come nascono, come si nutrono, come si riproducono e come ogni aspetto della loro anatomia è stato modellato dall’evoluzione per renderli predatori perfetti del mare.
Squali e abissi – predatori perfetti in una terra aliena permette di conoscere anche le meraviglie e le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi e sembrano appartenere ad un mondo alieno e quasi immaginario. Il buio tuttavia non è mai assoluto: le profondità abissali si accendono infatti ad intermittenza delle luci chimiche dei suoi abitanti, ovvero organismi incredibili, animali luminescenti, che hanno fatto della luce l’unico loro strumento di comunicazione.
Una sezione della mostra è dedicata anche alla salvaguardia delle specie, sottolineando come i più temibili dei predatori siano specie antichissime oggi sull’orlo dell’estinzione e siano diventati in tempi moderni molti di più i casi in cui è lo squalo ad essere vittima dell’uomo, piuttosto che viceversa.






Squali e Abissi
Dove
stazione di Milano Centrale – Galleria dei Mosaici (piano binari)
Piazza Duca d’Aosta 1, 20124 Milano
Date e orari
Dal 12 giugno al 29 ottobre 2023, con pausa estiva dal 17 luglio al 27 agosto.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
Prezzi
Da Lunedì a Venerdì: 14.50€ – ridotto 12€/7€ – minori di 4 anni ingresso gratuito
Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ – ridotto 12€/8€ – minori di 4 anni ingresso gratuito
Sconto ai nostri lettori
prezzo bambini 7€ nei giorni infrasettimanali e 8€ per i weekend e festivi
prezzo adulti 10€ nei giorni infrasettimanali e 12€ nei weekend e festivi (prezzi interi euro 14,50/16,50)
I biglietti scontati possono essere acquistati solamente in loco presso la biglietteria della mostra, indicando MAMMEAMILANO
I biglietti a prezzo pieno sono invece acquistabili online a questo link
Info e prenotazioni
Email: info@squaliabissi.it
Telefono: +39 3317841330