Vai al contenuto

Expo Per Lo Sport all’Arena campus e 30 sport under 14

Expo Per Lo Sport

Expo per lo Sport è in programma il 10 e 11 settembre 2022: un evento di promozione sportiva che permette a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni di avventurarsi alla scoperta di oltre 30 discipline sportive. Per promuovere il movimento e uno stile di vita sano tra i giovanissimi: un obiettivo che nell’ultimo anno ha acquisito una rilevanza ancora maggiore.

L’evento si svolge nel cuore della città di Milano, nell’inconfondibile location di Parco Sempione. Un vero e proprio villaggio olimpico all’aria aperta, con diversi cluster organizzati per garantire il rispetto di tutte le misure di sicurezza necessarie.

Si tratta di un progetto con un alto valore educativo, che opera in stretta sinergia con il mondo scolastico. Anche quest’anno non ci potranno essere le giornate dedicate alle scuole (solitamente il giovedì e il venerdì) primarie e secondarie di primo grado del Comune di Milano e della Città Metropolitana. Per questo Expo per lo Sport, già dall’edizione 2020, ha deciso di offrire anche un Centro Estivo gratuito, inserito nel palinsesto della Milano Summer School. le date per questa edizione 2022 sono dal 5 agosto al 9 settembre.

Quest’anno la Summer School si diffonde, ed oltre alla rinomata Arena Civica, si svolgerà in oltre 3 sedi dislocate sul territorio milanese:

  • Bicocca Stadium
  • Centro Sportivo Giuriati
  • Centro Sportivo Olmi. 

Lo sport e i suoi valori saranno al centro delle attività della settimana, i bambini saranno affiancati nelle attività da esperti in materia che sapranno coinvolgerli e farli divertire. I nostri giovani sportivi avranno l’opportunità di trascorrere una settimana ricca di nuove emozioni ed esperienze prima di ricominciare la scuola.

Non solo: l’evento dà a tutti la possibilità di incontrare grandi campioni, e chi meglio di loro per raccontare quanto lo sport possa cambiare la vita? Javier Zanetti, Antonio Candreva, Tania Cagnotto, Filippo Tortu, Arianna Fontana… sono solo alcuni nomi di chi è passato a Expo per lo Sport per incontrare bambini e ragazzi.

Saranno oltre 30 le discipline sportive, dalle più tradizionali a quelle più particolari e meno conosciute, che i bambini potranno sperimentare in una quattro giorni all’insegna di divertimento, solidarietà e tante sorprese.

Sabato e domenica il Parco si trasformerà in un piccolo villaggio olimpico all’aria aperta dove i bambini potranno muoversi di disciplina in disciplina per sperimentare ciò che più li attrae. Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente e iscrivere i propri figli a una nuova esperienza di grande sport.

Registrati qui per partecipare a Expo per lo Sport 2022

Per qualsiasi informazione inviare una email a summerschool@expoperlosport.it oppure chiama il numero 335 1360554 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00).

Dalla pallavolo all’hockey su prato, dal badminton al calcio, dall’atletica al taekwondo, l’intera Arena Civica si trasforma in un villaggio olimpico all’aria aperta grazie alla presenza di federazioni e società sportive, pronte a mettersi in gioco per attirare i ragazzi e magari scoprire i talenti di domani. E con loro arriveranno anche tanti atleti dello sport azzurro per condividere con i più giovani la passione, l’amore e l’impegno per la propria disciplina.

Massima sicurezza e personale qualificato a servizio dei piccoli atleti: queste sono le prerogative della sesta edizione di Expo per lo Sport, che vuole essere apripista per l’intero settore sportivo milanese. 

Appassionare allo sport e ai suoi valori, trasmettere ai più giovani l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita corretto, far comprendere ai bambini come sacrificio, regole e rispetto dei coetanei siano la base per costruire un futuro comune: questi gli obiettivi di Expo per lo Sport, sin dalla sua nascita momento di divertimento, entusiasmo e crescita per migliaia di ragazzi.

LE ATTIVITÀ SPORTIVE a Expo per lo Sport 2022

La FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera – Comitato Provinciale Milano) organizzerà percorsi motori e prove di velocità aperte a tutti; la Federazione Ciclistica Italiana Lombardia sarà presente con attività di ciclismo paralimpico e ciclismo giovanile; la Federazione Italiana Badminton con prove di airbadminton e palleggi del volano; la Federazione Italiana Baseball e Softball – Comitato Regionale Lombardia con numerose esibizioni di Baseball Five, Baseball ciechi, tunnel di battuta e prese al volo. Il CSI (Centro Sportivo Italiano) promuoverà lo sport e i suoi valori educativi; la FIB (Federazione Italiana Bocce) inviterà alla prova di Petanque; le PGS (Polisportive giovanili Salesiane) si dedicherà alla promozione della pallavolo e del minivolley; la Lega Navale Italiana, con nozioni e approccio alla vela per bambini e ragazzi; la UISP Comitato territoriale di Milano, con un’area dedicata al calcio a 5 e al calcio a 7. La SSD Leone XIII avrà un’area dedicata al rugby; Jolly Sport ASD con le arti marziali (judo, karate e thai box); MAGA ASD, con il pattinaggio artistico a rotelle; la Kids United ASD con il calcio; la Polisportiva Lombardia Uno con tornei di mini calcio 2 contro 2; la GAEA Football ASD con il calcio femminile in lingua inglese; la Seamen Milano con il tackle football e il flag football; Tennis da tavolo Saronno con esibizioni da parte di atleti e lezioni sulle tecniche di base; Tiro a Segno Nazionale–Sezione Milano con attività di introduzione al tiro a segno per bambini; il Team Lu.Co con il pugilato; la ASD Tchoukball Italia con attività promozionali; il CUS Milano con prove di canottaggio su remoergometro e regate su campo virtuale; la ASD C.T.K.F. con esibizioni tecniche di  kickboxing; la ASD Primagym con esibizioni di ginnastica ritmica e danza. 

Scherma e basket proporranno attività legate direttamente a eventi previsti a Milano. La FIS (Federazione Italiana Scherma) presenterà al pubblico milanese i Senior Fencing World Championships che si terranno proprio a Milano nel luglio del 2023: saranno presenti tre pedane su cui i bambini potranno provare le diverse discipline e una per adulti dove si esibiranno atleti nazionali (tra questi, il campione europeo e vicecampione del mondo di spada a squadre Federico Vismara e il bronzo olimpico nella spada a squadre femminile Federica Isola). La FIP (Federazione Italiana Pallacanestro), nei giorni in cui Milano ospiterà un girone dell’Europeo, promuoverà il torneo San Carlo 3×3 by Statale, un torneo di street basket (uno maschile e uno femminile) aperto agli adulti dai 18 ai 50 anni che rientra nel palinsesto del Fuori Expo, un calendario di eventi, momenti culturali ed esperienziali a tema sportivo (come conferenze e postazioni interattive dove provare diversi sport) che andranno ad arricchire ulteriormente Expo per lo Sport.

Bambini e sport: quando iniziare e quale scegliere in base all’età

La manifestazione, voluta dal Comune di Milano, è sostenuta dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia AT Milano, Regione Lombardia, il CONI Lombardia, delegazione di Milano e la Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano con la regia organizzativa di DNA Sport Consulting. Expo per lo Sport conta anche quest’anno sul sostegno di grandi aziende come Lidi Italia, presenter partner dell’evento, e San Carlo, DeA Junior e Big Babol partner della manifestazione.