Scopri gli eventi e le iniziative di MuseoCity 2023 Milano per bambini con i laboratori a loro dedicati a Museo Kids.
Dal 3 al 5 marzo, Milano si trasformerà in un unico, grande museo diffuso grazie all’apertura coordinata di oltre 100 tra musei pubblici e privati, grandi e piccoli, di arte, storia, scienza, design.
L’offerta museale di Milano accontenta tutti e Milano MuseoCity ha il prezioso compito di metterla in luce: non a caso, “La luce dei Musei” è proprio il tema conduttore di quest’anno. I musei ne offriranno la propria interpretazione da molteplici punti di vista – artistico, storico, fotografico, scientifico, del design – celebrando una volta di più il messaggio più importante: che la cultura è per tutti e di tutti.
Programma completo su www.museocity.it
MuseoCity 2023 per bambini – Museo Kids
FONDAZIONE PIRELLI
viale Sarca 220
MuseoKids 8-11 anni | La luce nei luoghi di Pirelli: realizza una scatola magica
venerdì 3 marzo 2023 ore 17:30
Cos’hanno in comune una torre di raffreddamento, un altissimo grattacielo e una fabbrica circondata da colorati alberi di ciliegio? È la forte presenza della luce che le inonda, rendendo questi luoghi ancora più belli e accoglienti. Dopo aver visitato la Fondazione Pirelli, nel laboratorio i bambini potranno creare una “scatola magica” che si attiva grazie alla luce per poter proiettare i loro disegni.
Durata: 90 minuti circa
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al modulo disponibile a questo link. La prenotazione all’evento è obbligatoria e fino a esaurimento posti. Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 1° marzo 2023.
Noi e le nostre stelle (5-6 anni)
5 marzo 2023 ore 11:00
L’artista tedesco Anselm Kiefer ha lasciato tra I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 tutte le stelle dell’universo conosciute dagli astronomi: andiamo insieme a cercarle e… aggiungiamo le nostre!
Durata: 90 min circa
Partecipanti: max 20 BAMBINI (non è prevista la presenza dell’adulto accompagnatore)
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al link Percorsi creativi per bambini: Kids Educational | Pirelli HangarBicocca
Miti stellari (7-10 anni)
5 marzo 2023 ore 16:00
Stelle, costellazioni e miti greci sono al centro di questo percorso. La visita all’installazione de I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer, integrata con la lettura di storie e leggende della mitologia antica, permetterà ai ragazzi di osservare e conoscere l’emisfero celeste sotto una prospettiva nuova e diversa.
Durata: 90 min circa
Partecipanti: max 25 BAMBINI (non è prevista la presenza dell’adulto accompagnatore)
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al link Percorsi creativi per bambini: Kids Educational
LEONARDO3 MUSEUM
P.za della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele
L’occhio di Leonardo
sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 ore 16:00
Per Leonardo da Vinci l’occhio e la visione sono stati contemporaneamente oggetto di studio e strumento di lavoro. Per un grande artista, infatti, la luce, i colori, la percezione dello spazio sono fondamentali per poter rappresentare la realtà. Leonardo, però, andò oltre: non si limitò ad applicare le tecniche e le conoscenze artistiche che i suoi maestri gli insegnarono, ma volle indagare, da vero scienziato, come tutto questo funziona. Partendo dall’osservazione dell’Ultima Cena, con una serie di divertenti esperimenti ripercorreremo quello che scoprì Leonardo su come funziona la nostra visione… e ciò che oggi la scienza moderna ci ha insegnato in più!
Target: per adulti e famiglie (da 7 anni)
Attività a pagamento: 8€ + costo del biglietto 6€. Biglietto acquistabile online o in cassa, gradita la prenotazione al link: https://forms.gle/eisR2FHLnGMXtyJu7
FONDAZIONE CORRENTE – STUDIO MUSEO TRECCANI
Via Carlo Porta 5
L’Atelier dei colori e della luce | Il verde
sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 ore 16:00
Che cos’è la luce? E i colori? Da dove vengono? Sono solo alcune delle domande a cui i bambini saranno invitati a rispondere durante il laboratorio L’Atelier dei colori e della luce che, per questa occasione, avrà il verde come protagonista, colore molto amato da Ernesto Treccani tanto da ritornare in molte sue opere come Metamofrosi. A seguito di una visita guidata alla scoperta di quest’ultime, i bambini saranno invitati ad approfondire la tematica sia dal punto di vista scientifico, sia artistico.
I giovani artisti, attraverso una sperimentazione continua, arriveranno a comprendere le caratteristiche intrinseche del colore e ad interrogarsi sul ruolo simbolico ed espressivo del verde. Ai partecipanti verrà quindi richiesto di liberare la fantasia e realizzare un disegno utilizzando principalmente il colore protagonista che non sarà un verde qualunque ma il loro verde, quello che più li rappresenta, quello che più amano e da loro realizzato.
L’attività per max 15 partecipanti 5-10 anni ha una durata di 1.30-2 ore circa.
Attività a pagamento: 6€, con prenotazione obbligatoria a museotreccani@fondazionecorrente.org
MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Via Gesù, 5
Ombre cinesi dal Rinascimento
sabato 4 marzo 2023 ore 16:00
Visita guidata per famiglie con laboratorio per bambini.
Alcuni preziosi e insoliti oggetti della collezione rinascimentale di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che adornano il Museo verranno estratti dalla loro abituale collocazione per raccontarci storie segrete tutte da scoprire. Un faro di luce consentirà di vedere ogni singolo oggetto d’arte applicata con la sua imponente ombra proiettata sulla parete che i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a ridisegnare, interpretandone le forme e i significati.
Attività a pagamento: 5€ per i bambini e ragazzi con età tra 6 e 17 anni; 12€ per gli adulti.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museobagattivalsecchi.org o scrivendo una mail a info@museobagattivalsecchi.org
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO
Corso Magenta, 15
CHI HA PAURA DEL BUIO? STORIE LUMINOSE DALL’ANTICHITÀ
sabato 4 marzo 2023 ore 15:30
Chi non ha mai avuto paura del buio? Probabilmente nessuno perché è una paura antica come l’uomo, quando – con molti meno mezzi – doveva ingegnarsi per rischiarare dal buio prima le caverne, poi le capanne e le case. Faremo un viaggio in museo alla scoperta di come Etruschi e Romani erano riusciti ad allungare il giorno, illuminando con efficienti strumenti anche le tenebre notturne. Proveremo a ricostruire la vita nell’antichità senza l’elettricità e tutti i comfort del mondo di oggi, osservando quali tipologie di lumi avevano a disposizione, chi li usava e quando.
E poi, nell’attività di laboratorio, con argilla e appositi stampi, sarà realizzata una lucerna (lo strumento di illuminazione dell’antichità) proprio come quelle usate dagli antichi!
Visita guidata con laboratorio per bambini 7-11 anni, della durata di 1h30’. Ritrovo presso la biglietteria corso Magenta 15 – Milano.
Visita guidata a pagamento: 8€ a persona + biglietto d’ingresso al museo. Prenotazione obbligatoria: T. 02 20404175 / segreteria@spazioaster.it
PINACOTECA DI BRERA
Via Brera, 28
Oro in bottega
sabato 4 marzo 2023 ore 15:30
Siamo nella bottega di un pittore medievale. Udiamo il legno scricchiolare e battere il martello, vediamo l’oro luccicare. Tocchiamo polvere di colore e morbidi pennelli. Nell’aria strani odori e la voce del pittore che come il direttore di un’orchestra guida il falegname e il battiloro, il garzone e il doratore. Alla fine scintilleranno aureole, create da noi, pronte a riflettere la luce in mille modi diversi.
Attività gratuita (70 minuti circa, max 15 bambini da 8 a 11 anni) inclusa nel costo del biglietto d’ingresso. Con prenotazione senza costi aggiuntivi sul sito della Pinacoteca di Brera. Gli accompagnatori possono visitare liberamente la Pinacoteca.
CASTELLO SFORZESCO – PINACOTECA
Piazza Castello
Luci ed ombre alla corte sforzesca
sabato 4 marzo 2023 ore 15:30
MuseoKids 6-10 anni
Come può un pittore realizzare il volume dei corpi? Come dare il senso della luce? Attraverso l´osservazione del chiaroscuro nella Madonna Lia di Francesco Napolitano, nella Madonna del libro di Vincenzo Foppa ed in altri capolavori, sveliamo questo miracolo pittorico così che i bambini potranno capire come l´ombra cede il passo alla luce. In laboratorio poi diventeranno piccoli apprendisti del maestro Leonardo, cimentandosi nell’eseguire le ombre con la sanguigna e il carboncino.
Attività gratuita compresa nel biglietto d’ingresso dei Musei del Castello (gratuito Under 18, 5€/3€ per gli accompagnatori). Visita laboratorio per famiglie, a cura di Ad Artem.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 3 marzo, ore 12: c.educastello@comune.milano.it
TRIENNALE MILANO
Viale Alemagna 6
Amarcord: un tuffo negli archivi di Triennale Milano
sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 ore 15:30
Un’attività per bambini e famiglie che nasce dalla preziosa documentazione dell’archivio fotografico di Triennale Milano. Ripercorrendo le Esposizioni Internazionali del passato, molte delle quali hanno affrontato il tema della casa, il laboratorio indaga la fotografia e il suo essere testimone di un passato che ci parla di un presente che non è poi così lontano.
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Attività a pagamento, da consultare sul sito www.triennale.org/partecipa/famiglie-e-bambini per info e costi di partecipazione.Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@triennale.org.
E’ richiesta la partecipazione di massimo un adulto accompagnatore per ogni bambino che partecipi all’attività.
PIRELLI HANGARBICOCCA
Via Chiese, 2
Costellazioni di famiglia (dai 6 anni in su)
sabato 4 marzo 2023 ore 11:00
Tra I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer e le sue giganti tele appese alle pareti si nascondono stelle, meteoriti e costellazioni. Cerchiamoli insieme e ascoltiamo le loro antiche storie, per poi realizzare un cielo pieno di costellazioni “di famiglia”.
Durata: 90 min circa
Partecipanti: max 27 compresi gli adulti accompagnatori
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al link Percorsi creativi per bambini: Kids Educational | Pirelli HangarBicocca
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
Corso Venezia, 55
Minerali meravigliosi
sabato 4 marzo 2023 ore 10:00 – 14:00
La ricca collezione di minerali ospitata dal museo non avrà più segreti: una visita alla scoperta dei tesori della terra e del loro uso da parte dell’uomo. La luce passa attraverso i minerali esaltandone i colori e le forme, creando uno spettacolare caleidoscopio di colori.
Visita per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni.
Visita guidata a pagamento 7 € + biglietto ingresso al Museo. Per prenotare: msn.prenotazioni@coopculture.it e per le informazioni 02 88463337.
Le visite guidate sono condotte da Pleiadi/Coopculture, attuale concessionario per le attività didattiche.
ADI DESIGN MUSEUM
Piazza Compasso d’Oro 1 (ingresso da Via Ceresio 7)
Progetta con ombre e luce
sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 ore 11:00 – 16:30
In occasione della manifestazione MuseoCity prevista dal 3 al 5 di Marzo 2023, il Junior Design Lab (JLab) dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro proporrà una serie di laboratori per famiglie dedicati alla progettazione di giochi d’ombra e di luce, in linea col tema annuale della manifestazione (“La luce dei Musei”). Progetta con ombre e luce” affronta il tema introducendo i principi scientifici della rifrazione e riflessione, della composizione dei colori e della fotoluminescenza; al tempo stesso mostra la natura “magica” della luce, capace di ispirare giochi d’ombra, di trasformare materiali e oggetti e di cambiare la percezione degli spazi, creando movimento o mescolando i colori in geometrie inaspettate.
Ispirandosi ai pezzi iconici vincitori del Compasso d’Oro si passa poi alla fase di progettazione con la luce, o con il buio, realizzando oggetti che possano caratterizzare al meglio i luoghi in cui viviamo.
Le attività di laboratorio, adatte a bambini dai 5 ai 10 anni, sono aperte alla partecipazione dei genitori e hanno la durata di un’ora e mezza. Per maggiori informazioni: jlab.tickets@gmail.com
L’attività è a pagamento per il bambino/a che partecipa. Gratuita per l’accompagnatore. Quest’ultimo però, se vuole visitare il museo, deve acquistare il biglietto.
Prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.it/o/junior-lab-adi-design-museum-33408178629
(il biglietto per i genitori è riservato al solo accesso al laboratorio e non permette l’accesso al Museo)
WOW SPAZIO FUMETTO
Viale Campania, 12
Laboratorio didattico Wow Spazio Fumetto
sabato 4 marzo 2023 ore 15:00 – 17:00
Scopriamo insieme come creare un Teatro delle Ombre! In occasione di “La luce nei musei” si impara a raccontare delle storie animate giocando con le ombre e le luci, ispirati dalla bravura di Lotte Reiniger, e a realizzare e disegnare un teatrino e personaggi protagonisti di prodigi, meraviglie e fantastiche avventure!
Età: dagli 8 anni Durata: 2 ore
Attività a pagamento: 12€. Prenotazione obbligatoria: edu@museowow.it
MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ
Via Rodolfo Margaria, 1 (lato sud Ospedale Maggiore Niguarda)
Semine di primavera
sabato 4 marzo 2023 ore 16-16:45 e ore 16:45-17:30
Attività ludica gratuita per adulti e bambini, per 25 persone per ogni laboratorio.
Con prenotazione: museo.botanico@comune.milano.it / T. 02 88444979 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13)
Storie di aria
sabato 4 marzo ore 16-18:30
Reading per bambini e adulti a cura delle volontarie del Patto di Milano per la Lettura.
Attività gratuita, fino ad esaurimento posti.
Con prenotazione: museo.botanico@comune.milano.it / T. 02 88444979 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13)
FONDAZIONE STELLINE
Corso Magenta, 61
domenica 5 marzo 2023 ore 16:30
LA LUCE DELLE STELLE
PlayArt – sezione didattica della Fondazione Stelline – organizza un laboratorio per bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, ispirato alle opere di Mario Airò “Loto” (2009) e Massimo Uberti “Tendente Infinito” (2008), realizzate per due importanti progetti internazionali, che usano la luce in relazione allo spazio arricchendolo di nuove suggestioni.
Il laboratorio prevede che i bambini e i ragazzi, lavorando sulla trasparenza e sul rapporto luce-colore, realizzino una propria composizione ispirata al tema della luce, elemento indispensabile alla vita, guida nel cammino e simbolo di conoscenza e verità.
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni (accompagnati da un adulto), della durata di 75 min.
Attività gratuita con prenotazione consigliata: playart@stelline.it
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO
Via Carlo Maria Martini, 1
domenica 5 marzo 2023 ore 15:00
Un tesoro di Museo
Lasciamoci affascinare dagli ori, dagli argenti e dalle pietre preziose del Tesoro della Cattedrale. Scopriamo le preziosità di opere d’arte, piccoli oggetti curiosi e fili intessuti. Divertiamoci ad indossare i panni dell’orefice e realizziamo insieme una preziosa decorazione. La visita (Museo + Laboratorio) dura 120 minuti.
6-10 anni
Attività a pagamento: 10€ bambini, 6€ adulti. Prenotazione obbligatoria al link: https://www.duomomilano.it/it/infopage/bambini/37/
STEP FUTURABILITY DISTRICT
Piazza Olivetti 1
Sunday@STEP. Programma un robot
domenica 5 marzo 2023 ore 11:00 – 12:45
Laboratorio didattico per famiglie. Dedicato a ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Il laboratorio “Programma un robot” si pone l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti come si programma un automa.
Saper utilizzare la tecnologia come strumento per dare vita a un robot non è cosa da tutti, ma è possibile per tutti. Basta allenare un po’ la logica e utilizzare un po’ di creatività.
Questo laboratorio permette di scoprire come reale e virtuale, atomo e bit, possono comunicare tra loro. Impareremo quali linguaggi sono alla base della progettazione robotica e lavoreremo con diverse piattaforme robotiche per testare quanto programmato.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.steptothefuture.it o biglietteria locale
Codice e creatività
domenica 5 marzo 2023 ore 15:00 – 16:45
MuseoKids 8-16 anni | Sunday@STEP. Codice e creatività
Laboratorio didattico per famiglie. Dedicato a ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Il laboratorio “Codice e creatività” si pone l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti cos’è la programmazione.
Saper animare una storia inventata è un gioco da ragazze e ragazzi! Bisogna saper costruire le regole, creare i personaggi e saper far coding in ambienti diversi.
Questo laboratorio permette di scoprire, grazie all’interazione tra reale e virtuale, come progettare e animare personaggi nello spazio virtuale grazie ai blocchi di programmazione, fatti per chi ancora mastica poco le stringhe (di codice!).
A conclusione del laboratorio sarà possibile continuare a modificare il proprio progetto realizzato in autonomia.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.steptothefuture.it o biglietteria locale
vedi altre Attività per bambini – Eventi per bambini a Milano