Vai al contenuto

I campi di tulipani in Lombardia

campi di tulipani in Lombardia

Vedere la fioritura dei campi di tulipani in Lombardia e raccoglierli vicino a Milano non è impossibile: i campi distano meno di due ore dalla città e ti faranno sembrare di essere in un angolo di Olanda dai bellissimi colori e delicati profumi. La fioritura inizia a fine marzo e aprile, per 4-6 settimane.

Dove sono i campi di tulipani in Lombardia

Tulipani italiani ad Arese (MI)

Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11, Arese

Tulipani Italiani è il primo campo you-pick nato in Italia dall’idea della coppia olandese di Edwin e Nitsuhe. Il campo è grande 2 ettari e troverai 370.000 fiori con 450 delle varietà più sorprendenti, nella zona Show Garden potrai osservare le diverse varietà di Tulipani, in gruppi da 25 bulbi, in ordine alfabetico. Ogni gruppo avrà un cartello con il nome della varietà. Sul sito Tulipani Italiani puoi prenotare scegliendo data e fascia oraria di ingresso. Entrarai in un giardino immenso e vedrai moltissimi filari di bellissimi tulipani delle varietà più particolari e dai colori luminosi.

Troverai secchi e cestini dove riporre con cura i tulipani raccolti. Dopo la raccolta, con il buono d’ingresso, vai al gazebo Conteggio e Confezionamento dove il personale provvederà a contare i tulipani, staccare gli eventuali bulbi rimasti attaccati allo stelo, e preparare il mazzo. Una volta entrato nel campo, riceverai una spiegazione dal nostro staff,  potrai scegliere e raccogliere i tulipani che  vorrai.  Per la raccolta non è necessario utilizzare le cesoie perché è possibile recidere  il fiore direttamente con le mani. Quindi vai alla cassa per pagare i tulipani aggiuntivi ai due o tre compresi nel buono acquistato all’ingresso.

Il Campo dei Fiori a Galbiate (LC)


SP51 N. 4, Sala al Barro, Galbiate

Il campo è aperto dalle 9 alle 13 la mattina e dalle 14.30 alle 19.30 il pomeriggio. Oltre ai tulipani è possibile raccogliere narcisi, iris e giacinti.

E’ possibile passeggiare in un grande campo fiorito, pieno di colori vivaci e profumi inebrianti circondate dalle montagne e affacciato sul lago di Oggiono, in cui i fiori si specchiano e raddoppiano la loro bellezza ed il vostro stupore. Ogni ora del giorno si veste di colori e profumi differenti e ci regala sensazioni sempre più inaspettate e sorprendenti.

Per informazioni Il Campo dei Fiori di Galbiate.

Shirin a Ornago (MB)

Via Cascina Rossino, Ornago

Sul sito Shirin Tulipani la mappa del percorso ciclo-pedonale lungo il quale si possono raccogliere tulipani che si pagheranno all’uscita. Aperto dalle 9:00 alle 19:00 anche in caso di pioggia. Per accedere si possono acquistare i biglietti sul sito o sul posto ed è possibile richiedere la consegna a domicilio.

Recati al gazebo d’ingresso e ritira il cesto per la raccolta. Entra nel campo e raccogli in autonomia i fiori che più ti piacciono, i fiori si raccolgono con le mani, non sono necessari attrezzi. Terminata la raccolta recati al gazebo d’uscita, consegna i tulipani per l’incarto e conteggio.

​L’accesso è consentito a passeggini e carrozzine, tenendo presente che si tratta di un campo agricolo, potrebbe essere difficoltoso passeggiare tra i filari. Sul campo è presente un capannone agricolo con aia dove è possibile sedersi e godersi il panorama. Sono ospitate anche attività esterne che proporranno laboratori e cibo locale. Sarà quindi possibile pranzare, fare merenda o aperitivo usufruendo dei servizi offerti.

I tulipani di Maddi a Gorle (BG)

Via Piave, loc. Campi Bassi – Gorle

L’ingresso è libero seguendo i percorsi indicati. In caso di maltempo c’è la possibilità di trovare terreno fangoso e scivoloso. Munitevi di stivali. In caso di pioggia insistente la raccolta potrebbe essere temporaneamente sospesa. 

Ingressi contingentati tramite prenotazione con app sul sito. Saranno a disposizione 6 fasce orarie sulla giornata intera e 3 nei giorni di apertura pomeridiana, in ogni fascia oraria saranno ammesse al massimo 100 persone.

Sono a disposizione contenitori nei quali riporre i tulipani raccolti. Ricordatevi di munirvi di forbici per il taglio dello stelo, per evitare di scambiarsi gli strumenti. Per una conservazione ottimale recidere il gambo alla base con un taglio netto in diagonale. Il tulipano avrà così più superficie a contatto con l’acqua del vaso di casa permettendo una più lunga durata.

È previsto un acquisto minimo di 5 tulipani. Il prezzo cadauno è di 1,50 euro. Sono presenti piccole quantità di tulipani particolari, il prezzo di ognuno è stabilito in 2 euro. All’ingresso verranno specificate le varietà di cui sopra. I bulbi non sono in vendita.

Nelle vicinanze sono presenti bar e locali in cui potrete fare una sosta.

Per maggiori informazioni visita www.tulipania.world

Tulipania a Terno d’Isola (BG)

Via Roma 61, Terno d’Isola

Un campo in cui sono coltivati tulipani, iris, narcisi e zucche. Ti vengono forniti cesoie e secchiellino e potrai passeggiare tra i coloratissimi filari e raccogliere i fiori più belli. Qua e la troverai tanti giochi semplici e genuini proprio come quelli di una volta.

L’ingresso è libero e tutti sono benvenuti, il terreno però è quello di un campo agricolo quindi in caso di bel tempo va tenuto in considerazione il naturale dissesto del suolo, e in caso di pioggia potrebbe diventare difficoltoso il passaggio tra i filari o nelle aree di raccolta.

Per maggiori informazioni visita maddiflowersfarm.it

Quindicipertiche a Treviglio (BG)

Via Canonica a Castel Cerreto, Treviglio

L’idea del progetto è di offrire una visione inedita del paesaggio agricolo della Bassa Bergamasca, permettendo al pubblico di visitare una coltivazione di tulipani, in cui ciascuno possa raccogliere in autonomia i propri fiori preferiti. Uno spettacolo per gli occhi e l’opportunità per una gita in famiglia, circondati dai colori di decine di varietà di splendidi fiori. E’ possibile acquistare anche prodotti selezionati da varietà ricercate di cereali, come l’orzo mondo o il frumento evolutivo.

Per informazioni visita il sito Quindicipertiche.


Oltre ai campi di tulipani in Lombardia, da giugno in poi c’è la bellissima fioritura dei campi di lavanda in Oltrepo Pavese e in autunno i campi di zucche in Lombardia dove fare il pumpkin patch.