Vai al contenuto

Centri Estivi Scuole Primarie Comune Milano

centri-estivi-comune-milano
Dal 12 aprile 2023 è possibile iscriversi ai centri estivi scuole primarie Comune Milano.
  • Le prenotazioni ordinarie sono aperte dalle 12:00 del 12 aprile alle ore 12:00 del 26 aprile (per i periodi A, B e C).
  • Le prenotazioni tardive sono aperte dalle 12:00 del 24 maggio alle 12:00 del 31 maggio (solo per i periodi B e C e solo per le sedi e i posti ancora disponibili).

L’ordine cronologico di prenotazione non costituisce diritto di priorità.

Chi può iscriversi?

  • I bambini dai 6 agli 11 anni, residenti a Milano che frequentano le Scuole Primarie sia cittadine che fuori Milano (prenotazione online);
  • I bambini dai 6 agli 11 anni, non residenti a Milano, che frequentano le Scuole Primarie cittadine (in questo caso, contattare l’infoline 02.02.02 da lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 18:00 escluso i festivi).

Orari
I centri estivi saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:30, con la possibilità di chiedere al momento dell’iscrizione l’estensione dell’orario con il pre-scuola (7:30-8:30) e i giochi serali (16:30-18).

Vedi le sedi dei centri estivi scuole primarie Comune Milano a fondo pagina.

Pre-scuola e Giochi Serali
I servizi di Pre-scuola (dalle 7:30 alle 8:30) e Giochi Serali (dalle 16:30 alle 18:00) vanno richiesti al momento dell’iscrizione.

Periodo le attività si svolgono nell’arco di tre periodi della durata di 10 giorni

  • dal 13 al 24 giugno (periodo A)
  • dal 27 giugno all’8 luglio (periodo B)
  • dall’11 al 22 luglio (periodo C).

 E’ possibile prenotare:

  • per un solo periodo
  • per più periodi anche non consecutivi
  • per l’intera durata.

Per la compilazione della domanda di prenotazione premunirsi di: tessera sanitaria del minore e codici fiscali e documenti di identità di entrambi i genitori.

ISCRIVITI QUI ai CENTRI ESTIVI SCUOLE PRIMARIE COMUNE MILANO

L’accesso per l’iscrizione può avvenire solo con le Credenziali SPID o solo per gli utenti già registrati sul sito del Comune di Milano con il Profilo Completo.

L’ordine cronologico di prenotazione non costituisce in alcun modo diritto di priorità nell’assegnazione, conclusa la procedura online, i dati potranno essere visionati ma non modificati. Al termine della procedura online deve comparire il messaggio che la domanda è stata registrata e archiviata con un numero identificativo. Il richiedente riceverà alla mail indicata, copia della domanda di prenotazione che dovrà essere conservata in quanto riporta il codice numerico di prenotazione per individuare la posizione del minore nell’elenco delle assegnazioni.

Importante
La domanda dovrà essere conservata, perché riporta il codice numerico di prenotazione (numero identificativo), indispensabile per individuare la posizione del minore nell’elenco delle assegnazioni.

In fase di prenotazione, ai fini della definizione della quota contributiva è necessario autorizzare
l’Amministrazione ad acquisire d’ufficio – quindi, senza presentare il documento – l’attestazione ISEE 2023
(redditi 2021). In mancanza dell’autorizzazione, sarà applicata d’ufficio la quota contributiva massima.
La dichiarazione ISEE non influisce sulla formazione delle graduatorie di ammissione, ma sulla quota di
contribuzione.

Costi

La quota comprende:
– il contributo per il servizio di refezione
– tutte le attività previste dal programma.


Dopo l’assegnazione del posto, è possibile procedere al pagamento della quota utilizzando esclusivamente il bollettino premarcato PagoPa, allegato all’e-mail di comunicazione di assegnazione di ogni periodo.
Per ogni periodo prenotato, verrà inviato il bollettino pagoPA dedicato.

Il pagamento va corrisposto entro e non oltre 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione.

Criteri per l’assegnazione del punteggio

  • ordine di punteggio secondo i criteri individuati
  • capienza delle strutture e disponibilità dei posti
  • a parità di punteggio, precedenza agli utenti di età minore
  • i minori non residenti saranno collocati in coda ai residenti. 

Vedi a questo link i criteri per l’assegnazione del punteggio ed il costo dei Centri Estivi Scuole Primarie Comune Milano 2023.

Graduatorie
Gli elenchi delle assegnazioni sono pubblicati, sotto forma di estratto e privi dei dati identificativi nella pagina dedicata del sito del Comune di Milano www.comune.milano.it/estatebambini
– entro il mese di aprile, per le prenotazioni ordinarie
– entro il mese di maggio, per le prenotazioni tardive

A tutela dei dati dei minori, le assegnazioni vengono pubblicate sotto forma di estratto, prive dei dati identificativi del bambino. Le assegnazioni contengono solo:

  • il codice numerico identificativo della richiesta di iscrizione
  • la sede assegnata oppure la posizione in attesa di assegnazione.

Le famiglie ricevono la comunicazione all’indirizzo email indicato durante l’iscrizione.

Documenti da consegnare ai centri estivi scuole primarie Comune Milano

Per tutti:

  • fotocopia della tessera sanitaria del minore
  • fotocopia del documento di riconoscimento dei genitori (tutori/affidatari)
  • scheda informativa minori – autorizzazione genitori inviata via mail in fase di conferma di avvenuta iscrizione;

Nei casi di affido consegnare anche:

  • copia (in busta chiusa) del documento di affido extra-familiare
  • in caso di separazione/divorzio, copia (in busta chiusa) della sentenza di affido esclusivo a uno dei genitori, destinata ai coordinatori dei Centri Estivi.

Se durante la prenotazione si è scelto di usufruire di una dieta speciale (sanitaria o etico-religiosa), entro 3 giorni dall’assegnazione del posto dovrai inviare la documentazione scaricabile dal sito www.milanoristorazione.it sezione per le famiglie > moduli > moduli per le richieste diete speciali.

Rinuncia all’assegnazione

Il richiedente che intende rinunciare al posto assegnato per uno o più periodi dovrà darne tempestiva comunicazione entro e non oltre 3 giorni lavorativi dal ricevimento dell’e-mail di assegnazione del posto.
È possibile utilizzare uno dei seguenti canali:

  • e-mail: ED.PagamentiCE@comune.milano.it 
  • fax: 02 88462604

Le sedi dei Centri Estivi potranno subire variazioni in caso di interventi di manutenzione straordinaria e/o di
emergenza non conosciuta al momento della pubblicazione del presente Comunicato.

Sedi dei Centri Estivi Scuole Primarie

Le sedi di via Cilea, via Alex Visconti e via Viscontini afferenti al Centro estivo di via De Rossi sono state spostate sul Centro estivo di via Quarenghi 12.

Centri Estivi Scuole Primarie Comune Milano