Vai al contenuto

La prima collana ad alta leggibilità Mondadori libri per ragazzi

Tag:
collana ad alta leggibilità Mondadori

Esce la prima collana ad alta leggibilità Mondadori Libri per Ragazzi per rendere le sue lettrici e i suoi lettori ancora più forti. Un progetto grafico adatto non solo ai lettori con disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche a tutti coloro che hanno difficoltà ad accostarsi alla lettura. Un modo agevole per avvicinare i bambini e i ragazzi al piacere di leggere e rendere la lettura un gioco da ragazzi!

In cosa si distingue un libro ad alta leggibilità?

Queste sono le caratteristiche del progetto grafico della collana ad alta leggibilità Mondadori
  • l’uso della font leggimi, creata nel 2006 da Sinnos con la collaborazione di neuropsichiatri, logopedisti e insegnanti. Studiata appositamente per chi ha difficoltà di lettura, risulta più facilmente leggibile per chiunque; l’interlinea e le spaziature tra le lettere sono più ampie del normale;
  • il testo è sempre allineato a sinistra e le parole non vengono mai spezzate;
  • la presenza di spaziature che segnalano la divisione dei paragrafi o di alcune sequenze narrative, per facilitare la comprensione e dare obiettivi raggiungibili al lettore.

I quattro titoli che inaugurano la collana ad alta leggibilità Mondadori

cover_il_bambino_fiocco_di_neve
Il bambino fiocco di neve
di Viviana Mazza

Il bambino e il fiocco di neve, parla di: coraggio, povertà, scuola, futuro

Wang Fuman entra in aula senza dire una parola. Ha una semplice giacca di tela gelata, le guance paonazze, i capelli ghiacciati dritti in testa, le ciglia e le sopracciglia coperte di brina. Più che un bambino sembra un pupazzo di neve. Ma oggi c’è l’esame di matematica e, se anche fa freddo e deve camminare un’ora per raggiungere la scuola, Fuman non se lo perderebbe per nulla al mondo.
Dai 7 anni
Illustrazioni di Paolo D’Altan

cover_il_diritto_di_sognare
Il diritto di sognare
di Sarah Pellizzari Rabolini

Il diritto di sognare parla di: razzismo, coraggio, discriminazione, amicizia

Bea a scuola è brava, ma non è la numero uno e questo la infastidisce. Così scrive di chi, come lei, è un’eterna seconda. Come Claudette Colvin, che negli anni Cinquanta si rifiutò di lasciare il postosull’autobus a una donna bianca. Nove mesi dopo, Rosa Parks compì lo stesso gesto e divenne l’emblema del movimento per i diritti civili. Conoscere la storia di Claudette è l’occasione per Bea di fare pace con le classifiche.
Dai 9 anni
Illustrazioni di Ilaria Zanellato

cover_scuola_di_mostri
Scuola di mostri
di Sabrina Guidoreni

Scuola di mostri parla di: scuola, mostri, paure

È il primo giorno di scuola e Giò è piuttosto preoccupato. Il papà dice che iniziare qualcosa di nuovo è sempre una magnifica avventura, ma lui non ne è convinto. E infatti ecco che ad accoglierlo sul portone della scuola sbilenca c’è un orco-bidello, e in aula una strega- maestra e una miriade di mostri-compagni di classe! Ma in che scuola è finito?
Dai 6 anni
Illustrazioni di Giulia Bracesco

cover_un_salto_tra_le_stelle
Un salto tra le stelle
di Daria Bertoni

Un salto tra le stelle parla di: ginnastica artistica, amicizia, gare

Stella, che adora la ginnastica artistica, ha trascorso l’estate a fare salti, verticali e rovesciate in riva al mare, eppure non vede l’ora di riprendere gli allenamenti in palestra, dove l’attende una meravigliosa notizia: farà parte della squadra agonistica delle favolose Gazzelle! Ma volteggiare a corpo libero davanti a un pubblico non sarà l’unica sorpresa di quest’anno…
Dagli 8 anni 
Illustrazioni di Sara Mauri


vedi altri articoli per la categoria libri e letture