Il nome DANZATRICITÀ® nasce da un’ovvia fusione tra DANZA e MOTRICITÀ: la Motricità decisamente è la base per lo sviluppo dei bambini mentre la Danza è la parte artistica e musicale del movimento; non si parla di Danza accademica, ma di un’unione tra motricità, musicalità, creatività.
Un programma codificato per i bimbi dalla nascita al prescuola, nello specifico, da 0 a 36 mesi in compagnia della mamma e poi, in autonomia dai 3 ai 5 anni.
Cos’è Danzatricità®?
Danzatricita’® nasce con il principio di seguire il corretto sviluppo motorio e psicofisico dei bambini da 0 a 36 mesi e successivamente nella fascia d’età 3-5anni.
Seguendo parzialmente i principi della studiosa e pedagogista Emmi Pikler, Danzatricità® non vuole imporre nuove scoperte al bambino, ma vuole rispettare il suo sviluppo stimolandone le capacità acquisite. Libertà motoria significa dar libertà al bambino di scoprire, provare, sperimentare, esercitare, conservare o abbandonare nel corso del tempo tutte le nuove forme di movimento che desidera, chiaramente in tutta sicurezza.
L’adulto non deve forzare il bimbo a fare movimenti che lui non abbia mai fatto prima di sua iniziativa e soprattutto non deve obbligare il piccolo a fare attività non necessarie se il bambino non ne ha voglia.
Gli incontri di Danzatricità® accompagnano i bambini nelle loro scoperte e nel loro sviluppo all’insegna del divertimento. Ogni incontro dura 45 minuti nei quali il conduttore accompagna la mamma ed il suo bambino alla scoperta di giochi, filastrocche e movimenti con la musica.
Danzatricità® sono piccoli solo una volta: vivi con loro momenti unici!
CORSI MAMMA BIMBO IN PRESENZA O A DISTANZA
Cerca l’insegnante autorizzata al marchio Danzatricità® sul sito www.danzatricita.it nella cartina dell’Italia.
sconto MaMCard:
10% sconto su qualsiasi corso
DIVENTA ANCHE TU INSEGNANTE DI DANZATRICITÀ®
Organizziamo corsi di formazione per insegnanti durante i quali verranno trattati i seguenti argomenti:
Cos’è e perché Danzatricità?
La conquista delle abilità motorie
L’importanza dei momenti di gioco
L’attaccamento secondo Bowlby
Lo sviluppo psicomotorio del bambino 0-3 anni
Il ruolo del conduttore
L’importanza del portare
Gli esercizi di Danzatricità 0–3 anni
Il corso è aperto ad addetti al lavoro, insegnanti di danza, operatori d’infanzia, laureati in scienze dell’educazione e similari.
Date formazione modalità FAD (FORMAZIONE A DISTANZA )
11-12-13 dicembre 2020
Il corso sarà tenuto direttamente dalla creatrice del progetto Nicoletta Genovese, su piattaforma MEET.