Se volete assistere ad uno spettacolo magico che non può che affascinare grandi e bambini ecco i parchi dove vedere le lucciole a Milano e dintorni:
Dove vedere le lucciole a Milano
Lusiroeula al Parco delle Cave
Martedì 23 e Giovedì 25 Maggio, Martedì 30 Maggio e Giovedì 1 Giugno, Martedì 6 e Giovedì 8 Giugno 2023, con ritrovo dalle ore 21,15 presso la Chiesetta di Cascina Linterno in via F.lli Zoia,194 per la registrazione dei partecipanti e la illustrazione delle poche ma basilari regole, assolutamente da conoscere e da applicare, per una frequentazione corretta e consapevole di un territorio delicato e di assoluto pregio ambientale come quello del Parco delle Cave. L’escursione vera e propria inizierà alle ore 21,45 circa, con l’arrivo dell’oscurità, e terminerà alle 23,15 circa con il ritorno in Cascina.
E’ richiesto un contributo di 5 euro per sostenere le spese e l’assicurazione. Gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni.
Obbligatoria la prenotazione scegliendo la data a questo link
Non saranno quindi prese in considerazione richieste via e-mail o telefoniche
In alternativa segnaliamo la possibilità di effettuare la visita in autonomia al Parco delle Cave seguendo un percorso ad anello, con partenza ed arrivo in Via Cancano, raggiungere il pontile della Cava Cabassi (1) e costeggiarla sulla destra fino in fondo (2). Al termine del laghetto, all’altezza della Cava Aurora, inizia l’Area del Boscaccio con l’ex Cabina Elettrica (3) il Fontanile Corio e tantissime lucciole a volo radente. Proseguire sullo sterrato e svoltare a destra lambendo lo Stagno per poi (4) ammirare sulla sinistra ma senza entrare le lucciole nel bosco di Cava Casati e giungere (5) alle aree agricole di Cascina Linterno. Svoltare nuovamente a destra costeggiando lo Stagno e quindi piegare a sinistra per raggiungere il ponticello (6) sulla destra che riporta nell’Area della Cava Cabassi ed in Via Cancano, al punto di partenza.
Scarica qui la mappa del percorso e la scheda sulle lucciole
Si raccomanda di non usare assolutamente flash fotografici, torce e luci dei telefoni e di camminare sulle stradine principali per il pericolo di schiacciare le lucciole.
Parco del Centenario
Parco del Centenario e Lago di Mezzetta Str. per Baggio, 8, 20090 Trezzano sul Naviglio. Raggiungibile con i mezzi pubblici autobus 49 da M1 Inganni o M5 San Siro, autobus 63 o 78 da M1 Bisceglie, autobus 67 da M1 Bande Nere. Se ritenete di usare la vostra auto, parcheggiare presso i posteggi del Campo Sportivo Kennedy o di via Cardinale Tosi.
9 giugno Parco del Centenario sera (all’imbrunire dopo le 20:00) partecipazione libera e gratuita
Parco La Cavetta
A maggio 2022 due serate di visita guidata in occasione della riproduzione delle lucciole al parco La Cavetta di Cusago. Ritrovo presso la Biblioteca di via Libertà 3. Cusago. E’ prevista una quota di iscrizione di 5€ per gli adulti, gratuito per i minorenni.
18 maggio – 25 maggio
Dalle 19,30 alle 22,30
Prenotazione obbligatoria al 347 7972898
Cascina Campazzino – Parco Ticinello
In autonomia alla scoperta di questo coleottero che illumina di magia, con le sue mille piccole luci, i campi ed il Parco. Sono per la maggior parte lungo le rogge nella zona dei campi a marcita, non bisogna guardare nella direzione delle luci degli Orti e dell’area didattica Campazzino, che disturbano la visuale. L’orario migliore è quando fa buio, più o meno dalle 21.45 e per un paio d’ore. Non utilizzare flash, luce dei cellulari o torce.
WWF Martesana Sud Milano
- Oasi Levadina – 22 Maggio e 10 Giugno. Ritrovo alle ore 21:15 presso il parcheggio del centro commerciale in corrispondenza dell’incrocio tra s.s. Paullese e Via Fiume Lambro – San Donato Mil.se
- Parco Noci – 27 maggio e 7 giugno. Ritrovo alle ore 21:15 via Don Minzoni – Melegnano
- Parco PonteLambro – 9 giugno. Ritrovo alle ore 21:15 in Via Vittorini, presso l’ingresso del parco – Ponte Lambro Milano
- Bosco di Montorfano – 26 maggio e 6 giugno maggio. Ritrovo alle ore 21:15 Via Verdi – Melegnano
- Oasi di del Municipio di San Giuliano – 25 maggio e 8 giugno. Ritrovo alle ore 21:15 Via de Nicola – San Giuliano Milanese
Si consigliano calzature per camminare su sterrato e sentiero, le torce elettriche possono essere utilizzate solo in caso di necessità.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a eventiwwfsudmi@gmail.com
Oasi Ca’ Granda
Durante le sere d’estate, la campagna diventa il palcoscenico per danze di corteggiamento delle lucciole. Questi piccoli insetti hanno bisogno di luoghi bui e isolati per comunicare attraverso le loro luci, rendendo possibile ammirarli solo lontano dalle città, tra i vasti campi, sulle sponde dei ruscelli e lungo canali d’acqua, nelle zone umide e temperate. Partecipare alla Lucciolata permette di vivere un momento magico immersi nella natura e prendere parte alle attività di conservazione degli habitat delle lucciole e di tantissime altre specie animali.
- Sabato 27/5/2023 ore 19.30 – Festa delle lucciole in Cascina Selva, Ozzero (MI)
Un aperitivo al tramonto e poi “a caccia” di lucciole in campagna link dettagli
- Sabato 27/5/2023e Sabato 03/6/2023 ore 21.00 – Serata luccicante a Morimondo (MI)
Evento gratuito link dettagli
Altri luoghi dove è possibile vedere le lucciole, al momento non hanno organizzato percorsi guidati
Cascina Castellazzo Via Alessandro Manzoni, 16 Basiano
Riserva Borromeo a Corneliano Bertaio
Oasi Nuovi Nati
Binasco – Bosco della Bria
000