Eventi, laboratori ed installazioni del Fuorisalone per bambini e famiglie: cosa vedere, cosa fare, dove partecipare dal 6 al 12 giugno 2022, mappa a fondo pagina.
A casa ovunque
A casa ovunque in via Savona 35 è il progetto di The Playful Living & Sfera MediaGroup. Una presenza in sintonia con l’essenza dei due marchi in cui lo studio del design è parte fondamentale nella realizzazione dei prodotti e una partnership che trova nella struttura della casa la dimensione perfetta per mostrare al pubblico le sfaccettature della famiglia che cresce.
Sei gli ambienti allestiti per dare spazio a una nuova concezione dell’abitare, accompagnando i visitatori con un evento ibrido che fonde esperienze digitali e fisiche, dando loro la possibilità di osservare, testare, trovare ispirazioni e soluzioni al bisogno di “stare bene”.
E’ possibile vedere alcune delle numerose proposte Giordani e That’s Love e trovare poi tutti gli approfondimenti attraverso i QR Code presenti sui prodotti per immergersi nella dimensione ibrida – fisica e digitale – proposta dall’evento.
All’interno degli spazi di A Casa Ovunque ogni bambino potrà interagire con entusiasmo con gli oggetti di Giocoimparo-Giochi educativi e didattici, perchè giocare è il modo più naturale per imparare.Giochi didattici per bambini, che valorizzano le loro intelligenze e li accompagnano con entusiasmo nel meraviglioso mondo del sapere
Gli appuntamenti The Playful Talk di A casa ovunque
We will design – Kids
Che cos’è, come si fa e a cosa serve il design?
n occasione della seconda edizione di We will design, Base Milano in via Bergognone 34, propone We will design – Kids, due momenti per avvicinare i bambini (dai 6 ai 12 anni) al mondo del design. E viceversa. Durante tutta la settimana del fuorisalone, accanto ad alcune installazioni selezionate, saranno disponibili delle descrizioni pensate per coinvolgere i più piccoli.
Sabato 11 giugno h. 10:30 – 12:00
Little art critics “We Will Design Kids”
Bambini e bambine indosseranno occhiali e papillon che li trasformeranno per un’ora in severissimi critici d’arte, scopriranno la mostra We will design e saranno guidati a scrivere recensioni spontanee, sagge o divertenti, che verranno raccolte in un quaderno-ricordo.
Evento gratuito – registrazione obbligatoria
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-we-will-design-kids-saturday-355114445867
Domenica 12 giugno h. 11:00 – 12:00
Little jury “We Will Design Kids”
Una scatenata giuria di bambini, armata di insolite palette, voterà, alla presenza dei designer, le opere più strane, più ecologiche, più divertenti, più utili e più fantasiose della mostra We Will Design (ovviamente, secondo loro). A fine votazione, i giurati più giovani avranno l’onore di premiare i designer vincitori con una medaglia.
Evento gratuito – registrazione obbligatoria
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-we-will-design-kids-353920745477
#ddnhub2022
Nelle mattine di venerdì 10 e domenica 12 giugno in Piazza del Cannone spazio alla creatività dei bambini, fonte di ispirazione per i grandi. In collaborazione con La Locomotiva di Momo powering by Becoming, saranno organizzati i laboratori “Materiali Fantastici. So-stare al mondo tra natura e tecnologia”, basati sull’idea che la sostenibilità comincia dalla conoscenza approfondita e dallo strumento scientifico.

Steven Scott Odyssey Light Colour Time
La Fondazione Stelline presenta Light Colour Time, la prima mostra personale retrospettiva dedicata agli ultimi 25 anni della carriera artistica di Steven Scott. La sua ricerca artistica ruota attorno alla ricca complessità degli elementi di luce, colore e tempo che interagiscono con lo spazio e con le persone presenti.
Educational PlayArt sabato 11 giugno 2022 ore 16.30 al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61.
Laboratori didattici organizzati con PlayArt, sezione didattica della Fondazione Stelline, sul tema della luce e del tempo, nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.
Vanity Fair Social Garden
dal 7 al 12 giugno, in via Bergognone 26 un’oasi verde in cui potersi concedere una pausa rigenerante: un grande giardino, dove provare esperienze creative e incontrare personaggi visionari. Al centro, uno speciale Flower Market, dove, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una grande campagna di piantumazione.
Orari di apertura: 7, 9, 10 e 11 giugno, dalle 11 alle 21; mercoledì 8 giugno, dalle 13 alle 17; domenica 12 giugno, dalle 11 alle 19.
Stokke x Mudec il Fuorisalone a Misura di famiglia
Dal 8 al 12 giugno insieme al team educativo del Mudec 100 mq di playground sviluppato su tre aree dedicate a diverse fasce d’età: 6-12 mesi, 1-3 anni, 4 -5 anni.
Il playground sarà accessibile gratuitamente dalle 10:00 alle 19:00 e offrirà delle attività didattiche guidate da personale educativo che partono dall’idea di viaggio e si basano sull’esplorazione, sulla scoperta, sull’avvicinamento genitore-figlio, attraverso una serie di attività complementari adattabili e modulabili su diversi target.
Per tutta la settimana tutto il Mudec si trasformerà in un luogo family friendly con servizi di cambio e possibilità di provare in anteprima il nuovissimo marsupio Stokke® Limas™.
Registrati qui per avere un accesso senza coda al playground.
FLOS
In occasione del progetto di Flos See The Stars Again, sabato 11 Giugno presso lo spazio dell’HUB Flos in Fabbrica Orobia 15, il team del Kikolle Lab proporrà gratuitamente ai bambini dai 5 ai 10 anni il laboratorio creativo “Smart House: illuminazione sostenibile” su tre turni:
1° turno 15:30-16:15;
2° turno 16:30-17:15;
3° turno 17:30-18:15.
I bambini celebreranno la storica lampada Arco e conosceranno un nuovo prodotto Flos attraverso due card illustrate, che dovranno accendere progettando un circuito elettrico, con nastro conduttore e lampadine a led.
Per partecipare scrivere a eventi@kikollelab.com indicando nome, cognome, età del bambino e preferenza turno.
IKEA Festival
Kikolle Lab sarà presente Sabato 11 e Domenica 12 Giugno con attività gratuite dedicate ai bambini 4-8 anni all’IKEA Festival presso Base Milano.
Kikolle proporrà due laboratori artistici DIY, “Personalizza FABLER BJÖRN” e “La creatività in una scatola”, in collaborazione con l’azienda svedese ispirati al mood: “Prendersi cura delle cose ed allungarne la vita”. Le attività saranno strutturate su più turni e permetteranno ai bambini di personalizzare prodotti del brand.
Per partecipare https://www.ikea.com/it/it/stores/events/ikea-festival-base-milano/
Squishy Project
Squishy Project è una collezione esposta presso Debass in Via Vigevano 43, di oggetti realizzati con silicone semitrasparente e pigmenti.
Gli animali marini, come le lumache di mare o gli anemoni di mare, si presentano con colori brillanti e si muovono con movimenti improvvisi per respingere i predatori, pur avendo flessibilità e traslucidità per fondersi nell’ambiente.
Ispirato dalla resilienza del corpo e dal comportamento degli animali marini, Squishy Project suggerisce interazioni tattili e visive che astraggono la relazione tra l’essere e il circostante.
NUYI giochi di design
OTTO-Kid’s clothing boutique in Foro Buonaparte 69 ospita il brand NUYI di giocattoli di design ecosostenibili pensati per sviluppare le abilità fisiche, cognitive ed emotive nella prima infanzia, dai 9 mesi ai 4 anni.
I giochi NUYI sono stati premiati per il loro design originale e creativo dalla Biennale Iberoamericana di Design, hanno ricevuto il Sigillo del Buon Design dal Ministero della Produzione Argentina e sono inclusi nella collezione permanente di pezzi originali di design dell’Istituto Argentino di Design.
Feeling the energy – installazione interattiva
In occasione della mostra evento INTERNI Design Re-Generation Carlo Ratti Associati e Italo Rota progettano Feeling The Energy, un’installazione interattiva presso l’Orto Botanico di Brera. Il progetto utilizza 500 metri di tubo di rame antibatterico per creare un percorso dove le persone possono scoprire molteplici forme di produzione di energia sostenibile e giocare con i suoi effetti risultanti: suono, luce, raffreddamento evaporativo, in un’esperienza interattiva.
Università degli Studi di Milano – installazione
Sono oltre 40 i progetti che saranno esposti nei suggestivi spazi dell’Università degli Studi di Milano, in via festa del Perdono, con il tema “Design Re-generation”.
L’esposizione comprende installazioni interattive, labirinti, giardini e strutture d’autore, disegnate da illustri progettisti in ambito nazionale e internazionale e supportate da aziende e istituzioni.
Nel Cortile della Farmacia dell’Università Statale in occasione del nuovo film Disney e Pixar Lightyear–La vera storiadi Buzz in arrivo nelle sale il 15 giugno, l’astronave LEGO LIGHTYEAR XL-15 verrà presentata al pubblico all’interno dell’installazione artistica di Amazon“The A-maze Garden”. Si tratta di un’installazione artistica a cura dello studio Lissoni Associati.
Floating Forest – installazione
Floating Forest è l’installazione progettata da Stefano Boeri, una foresta multisensoriale galleggiante sulla Darsena, costituita da 610 piante di 30 specie. Floating Forest è anche un luogo di incontro e di decongestione dai flussi quotidiani: un dispositivo urbano che favorisce nuove forme di contatto e di prossimità. Un rifugio dalla vita frenetica, dove potersi sedere, riposare e rigenerarsi.
Animal Factory – installazione
Nel cortile di Palazzo Turati l’installazione Animal Factory composta da composta da sottili figure animali in ferro progettate come giochi per bambini da Luca Boscadrin.
Pet Therapy – installazione
Sedute scultoree a forma di gatti dalle grandi dimensioni immerse in una foresta tropicale è l’installazione Pet Therapy di Atelier Biagetti in Piazza Arcole 4.
Gatti giganti, lunari e docili, diventano sedute scultoree all’ombra di palme soffici e colorate con noci di cocco luminose. Ogni oggetto è una scultura funzionale pensata come un device in grado di attivare l’idea di una casa senza confini dove lo spazio interno si confonde con quello esterno e dove il gioco diviene una cosa seria di cui non si può più fare a meno.
Momentum – installazione
All’Acquario Civico un’installazione visuale, immersiva ed esperienziale sulle relazioni tempo-spazio/ambiente, sul rapporto tra il tempo scientifico scandito costantemente e quello da noi percepito tra passato, presente e futuro.
Immergendosi nell’opera, le persone vivono un’esperienza condivisa raccontata da luce e suoni, in cui si attraversa la relazione tra il tempo scandito, che avanza inesorabilmente e il tempo percepito, sul quale è possibile agire. Ad uno scenario caotico, dove percepire la conseguenza di ogni azione, dove i movimenti vengono amplificati ed esasperati, si contrappone uno scenario regolare e costante, in cui gocce di luce si ripetono incessantemente e ogni istante è separato dall’altro. Le gocce formano così il tempo della scienza, un tempo sul quale non è possibile intervenire.
TOILETPAPER street
Via Giuseppe Balzaretti, zona Città Studi, si trasforma in un’installazione d’arte pubblica permanente. Il progetto di sole immagini dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, invade l’ormai famosa via dove ha sede TOILETPAPER con il suo tipico immaginario onirico e surreale. Giovedì 9 giugno, a partire dalle 18.30, è previsto uno street party aperto a tutti in cui performance, musica e animazione daranno vita a un’esperienza unica, che proseguirà venerdì 10 e sabato 11 giugno.
Audi House of Progress – mostre e anteprime
Tre aree tematiche presenti e numerosi concept Audi: Re-generate our planet mostra la visione di un futuro sostenibile attraverso una filiera dell’auto carbon neutral, Re-generate our society approfondisce i temi di diversità ed inclusione e Re-generate our lives la centricità dell’uomo e delle sue esigenze nella progettazione industriale.
Oltre agli eventi del Fuorisalone per bambini da noi selezionati vai al sito ufficiale con tutti gli eventi Fuorisalone