Eventi, laboratori ed installazioni del Fuorisalone per bambini e famiglie: cosa vedere, cosa fare, dove partecipare dal 17 al 23 aprile 2023, mappa a fondo pagina.
Designer, architetti, scuole, università e istituzioni si riuniscono per condividere idee che possano interpretare il presente e immaginare il domani, con focus sulle tematiche dell’economia circolare, del riuso, della sostenibilità dei processi e dei materiali.
A casa ovunque – via Savona 35
A casa ovunque è il progetto di The Playful Living & Sfera MediaGroup. Una presenza in sintonia con l’essenza dei due marchi in cui lo studio del design è parte fondamentale nella realizzazione dei prodotti e una partnership che trova nella struttura della casa la dimensione perfetta per mostrare al pubblico le sfaccettature della famiglia che cresce.
Sei gli ambienti allestiti per dare spazio a una nuova concezione dell’abitare, accompagnando i visitatori con un evento ibrido che fonde esperienze digitali e fisiche, dando loro la possibilità di osservare, testare, trovare ispirazioni e soluzioni al bisogno di “stare bene”.
E’ possibile vedere alcune delle numerose proposte Giordani e That’s Love e trovare poi tutti gli approfondimenti attraverso i QR Code presenti sui prodotti per immergersi nella dimensione ibrida – fisica e digitale – proposta dall’evento.
Unduetrestella – SPAZIO TEG via Filippo Argelati 35
Nello spazio espositivo convivono più di venti brand italiani e internazionali selezionati da unduetrestella per costruire l’atmosfera di corner appartenenti a una vera casa vissuta da genitori e figli con produzioni ecosostenibili e materiali riciclati al 100 per 100 e sull’allestimento di una tavola vissuta da una famiglia di adulti e bambini.
18-23 aprile 2023 orario 10:00 – 19:00
TRAME installazione interattiva – Acquario Civico
Trame è l’esercizio interattivo-percettivo che Philippe Stark dedica al tema di Fuorisalone 2023: Laboratorio Futuro. L’essere umano si riscopre parte integrante della comunità biologica il cui moto, intrecciato e condiviso, consente l’abitare degli esseri viventi stessi. Stark propone un’esperienza di interazione a più voci.
Un’opera visiva e sonora che invita a esplorare come le nostre azioni si intrecciano continuamente con quelle di altre soggettività.
Le mani guidano gli effetti nello spazio, trasformato però anche dalle azioni di altri “attori” che intervengono ad alterare ciò che ci circonda. L’opera, per mezzo di un’installazione sonora e visuale interattiva, invita ad affidarci ad una comprensione olistica e percettiva, riflettendo su come le nostre azioni, per quanto consapevoli, si intrecciano necessariamente con quelle provenienti da altre vite, tessendo la narrazione creativa che accade ad ogni incontro.
17 – 23 aprile orario 9:00 – 19:00
PlayEco+ – Experience Design Via Voghera 3A
All’interno della casa showroom Experience Design è allestito un nuovo spazio dedicato ai bambini e alle famiglie dove è presente l’azienda Quercetti con i suoi giocattoli sostenibili delle linee PlayBio Wood e PlayEco +, per rimanere in tema green, non solo nei colori e allestimenti dello showroom, ma anche nei materiali. Queste linee si rivolgono a genitori particolarmente attenti alla salvaguardia del benessere del pianeta, attraverso la selezione di materiale eco-friendly e plastica riciclata.
22 aprile orario 11:00-13:00 e 14:00-18:00
Inspiration Innovation Imagination – Superstudio Piu’ Via Tortona 27
Dalle radici al progetto alla sua rappresentazione il design “at large” che incide sulla vita. Oggetti unexpected, materiali innovativi, arredi di tendenza, sostenibilità in e out, interazioni con l’arte, talk per approfondire, visioni delle grandi scuole di design internazionali, orizzonti Far East.
We will design – BASE Milano Via Bergognone 34
We Will Design, il grande laboratorio sperimentale promosso da BASE, presenta progetti di designer da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e giovani studenti, sviluppati attorno all’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità capace di coinvolgere persone di tutte le età, abilità, genere e cultura.
INCLUSIONE: creare un ambiente in cui tutti gli individui si sentano accolti, sicuri, rispettati, valorizzati e supportati per consentire la piena partecipazione e il contributo.
DIVERSITÀ: ogni individuo è unico e ne riconosciamo le peculiarità. Origini etniche, genere (identità, espressione), orientamento sessuale, provenienza, status socio-economico, religione o convinzioni personali, stato civile, età e disabilità.
EQUITÀ: identificare e rimuovere le barriere, soprattutto economiche, per garantire la piena partecipazione di tutte le persone e di tutti i gruppi.
ACCESSIBILITÀ: progettare prodotti, dispositivi, servizi o ambienti per le persone con disabilità. Un insieme di soluzioni che consentono al maggior numero di persone di partecipare alle attività nel modo più efficace possibile.
Quattro dimensioni e centinaia di intersezioni e sfumature, che intrecciano la vita di quasi otto miliardi di persone sul pianeta. Persone di ogni genere, razza, età, abilità, cultura, a cui per definizione il design plurale parla e si rivolge.
Dal 17 al 23 aprile
Orari:
lun 10.30-19
mar-sab 10.30-20
dom 10.30-18
Vanity Fair Social Garden – via Bergognone 26
Un’oasi urbana di relax per scoprire gli highlight legati al Fuori Salone e i nuovi prodotti, non mancheranno le nuove storie, da sempre nel DNA del magazine. Uno spazio esperienziale animato da un ricco palinsesto di attività per coinvolgere attivamente i presenti: incontri, talk, interviste, masterclass e iniziative di intrattenimento.
Orari di apertura: 10:00 – 21:00
Kikolle sarà presente al Vanity Fair Social Varden con attività dedicate ai bambini a tema cambiamento attivo: We Can Be Heroes. Tutti possiamo essere gli eroi della generazione green, dando il nostro contributo concreto per un pianeta migliore, un laboratorio gratuito a tema sostenibilità dove i bambini creeranno un micro-giardino in bottiglia, da coltivare poi a casa, sperimentando un materiale sostenibile per eccellenza, il vetro.
MARTEDÌ 18 APRILE – alle 16.30
Età bambini: 4-8 anni
Registrarsi su www.vanityfair.it/article/salone-del-mobile-vanity-fair-social-garden
Stokke il Fuorisalone a Misura di famiglia – Mudec
Un talk e un workshop – che diventerà bonus track del podcast Genitori realizzato in collaborazione con Storielibere – nel quale Francesca Barra interrogherà ospiti come Nina Zilli, Lavinia Farnese e Chiara Borgia direttrice del magazine Uppa per dare il via ad una conversazione su quali siano gli elementi per lavorare su nuovi modelli di educazione a prova di futuro.
18 Aprile ore 17.00
Registrati qui fino a esaurimento posti
Università Statale
Design Re-evolution dal 17 al 26 aprile installazioni e mostre sul tema dell’empatia e delle sinergie tra saperi: tra le altre “La macchina impossibile” di Piero Lissoni, l’altalena di Stefano Boeri per Amazon, nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, Odile Decq ha realizzato The Synesthetic Swirl, un vortice di vetro, un gioco di luci, colori, riflessi e deformazioni visive per un percorso a spirale che invita a scoprire il sesto senso: l’intuizione.
The Amazing Playground è lo spazio interattivo ed esperienziale con SWING, gigantesca altalena-installazione di Stefano Boeri Interiors, che include una selezione di prodotti di arredo di design per la casa disponibili su Amazon.
La macchina impossibile è una imponente scultura metallica: una macchina complessa, altamente tecnologica ma definita nei dettagli da un sapiente lavoro manuale proprio come uno yacht. Posizionata al centro del Cortile del ‘700, l’intera struttura poggia su di una piattaforma retroilluminata che esalta un meccanismo realizzato con eliche e ruote dentellate.
Queste si muovono grazie al nuovo sistema ad idrogeno, che Sanlorenzo sta sviluppando per la propulsione delle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy, basato sull’impiego di moduli combinati di reformer/fuel cell a metanolo verde. Questa tecnologia verrà impiegata per l’alimentazione delle funzioni di hotellerie su yacht tra 24 e 73 metri di lunghezza, a partire dal 2024 sul nuovo 50Steel. L’installazione è immersa in un vapore acqueo leggero, l’unica emissione, a zero impatto ambientale, rilasciata dalla turbina azionata dal sistema fuel cell.
Orari: dal 17 al 23 aprile ore 10-24, dal 24 al 26 ore 10-22. Ingresso libero.
ENI Space – Orto Botanico di Brera
Collocata tra i sentieri dell’Orto Botanico di Brera, l’installazione “Walk the Talk – Energia in movimento“, realizzata da Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati per Eni, trasforma uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano in una grande tavola da gioco vivente che mette al centro la persona e stimolando una riflessione sul rapporto con lo spazio in cui vive e si muove. Centinaia di caselle, anche multimediali, tracciano un cammino che si snoda tra gli alberi e le piante dell’Orto, creando effetti luminescenti e di suono che modificano lo spazio durante le ore del giorno.
Il Design nei Videogame – Viale Angelo Filippetti 41
La vita delle persone si svolge ormai sempre più in spazi sia fisici che digitali, e se c’è un medium digitale che viene esplorato, abitato, vissuto, e ha la capacità di condizionare l’immaginario di milioni di persone con i suoi mondi virtuali, questo è senz’altro il videogame.
Per questo motivo, nel celebrare la settimana del design, Intel ha deciso di accendere i riflettori sul design nel videogame con un percorso di approfondimento aperto a tutti, nel cuore del Distretto di Porta Romana.
La mostra, nell’ampio atrio storico di Spazio Filippetti, a cura di VGP, punterà i riflettori su alcune scene chiave della storia del videogioco sancite dall’opera di donne che hanno rivoluzionato il settore.
Sul retro dell’esposizione, un allestimento in cui poter giocare su di un campo da tennis virtuale offerto da AnotheReality e scoprire i migliori PC portatili moderni progettati per gamer e creator, e tanto altro.
Ogni giorno lezioni di game deisign, workshop e talk dedicati al mondo del videogame e alla prospettiva femminile con professionisti del settore e content creator.
dal 17 al 23 aprile orario 10:00 – 20:00
Ingresso libero vedi il programma completo qui
Mostra Lumières di Saint-Louis – Chiostro e sacrestia Chiesa Santa Maria del Carmine
Saint-Louis invita la sua community di architetti/decoratori e il grande pubblico a scoprire la mostra Lumières (Luci), nel chiostro della chiesa di Santa Maria del Carmine, nel quartiere di Brera. Questa mostra solleva un dialogo tra cristallo, suono e luci – dal lampadario senza tempo alla lampada portatile contemporanea. Progettate in collaborazione con lo studio Nonotak le installazioni luminose e sonore rivelano un aspetto innovativo di Saint-Louis.
La mostra LUMIÈRES può comportare rischi per le persone affette da epilessia non è raccomandata per i bambini sotto i 2 anni di età.
Dal 18 al 23 aprile 2023 orario 10:00 – 24:00
Prenotazione online obbligatoria qui
ELEMENTS TCL Green Horizon – Via Tortona 14
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio attraverso gli elementi della natura, evidenziando come l’ambiente sia fonte di ispirazione, creatività e innovazione. TCL mira a creare una tecnologia stimolante per un futuro migliore con un design e un’esperienza utente eccezionali. TCL unisce opere d’arte sostenibili, esperienze coinvolgenti e innovazione, invitandoti a immaginare un orizzonte in cui natura e tecnologia coesistono, ispirando un futuro più verde. Le opere d’arte presentano arte fisica e interattiva ecologica, con circuiti elettronici scartati utilizzati come materiali di rivestimento e presentati come fili d’erba digitali.
Martedì 18 aprile dalle 12:00 alle 17:00
Mercoledì 19 aprile dalle 11:00 alle 20:00
Giovedì 20 aprile dalle 11:00 alle 20:00
Venerdì 21 aprile dalle 10:00 alle 21:00
Sabato 22 aprile dalle 10:00 alle 21:00
Domenica 23 aprile dalle 10:00 alle 17:00
Universikid Hub
Universikid Hub è il luogo dove nascono i creativi del futuro: dal 12 al 23 aprile, presso l’Ex Fornace Gola sui Navigli, 2 settimane dedicate ai bambini per scoprire la propria creatività, dove i più piccoli sono invitati a partecipare gratuitamente a corsi e workshop, interagire con artisti internazionali, vivere installazioni, divertirsi liberando tutte le infinite potenzialità espressive ed esplorando dal vivo al propria fantasia.
I ragazzi potranno anche partecipare a workshop gratuiti tenuti da artisti del panorama internazionale.
ACCESSO GRATUITO PREVIA REGISTRAZIONE SU www.universikid.com/universikidhub
The Sea Deck – darsena
L’installazione galleggiante di AZIMUT YACHTS realizzata su progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi offre passeggiata a piedi nudi sull’acqua, un punto di vista diverso da una prospettiva unica.
Lungo il percorso, cinque terrazze a sbalzo sull’acqua della Darsena raccontano un viaggio alla scoperta delle tappe che hanno segnato la rotta tracciata da Azimut per ridurre emissioni di CO2 e consumo energetico. Un viaggio che rappresenta lo stato dell’arte dell’innovazione sostenibile nel mondo della nautica da diporto.
Martedì 18 aprile dalle 12:00 alle 20:00
Mercoledì 19 aprile dalle 12:00 alle 20:00
Giovedì 20 aprile dalle 12:00 alle 19:00
Venerdì 21 aprile dalle 12:00 alle 20:00
Sabato 22 aprile dalle 12:00 alle 20:00
Domenica 23 aprile dalle 10:00 alle 16:00
Cupra – Corso Como 1
Cupra, Gruppo Volkswagen, presenta un percorso di installazioni che raccontano il design industriale e come le diverse superfici possano trasmettere esperienze sensoriali uniche, dove sostenibilità e tecnologia saranno la chiave di una nuova interpretazione dei materiali e dei codici estetici.
INTERNA_MENTE – ex Macello Viale Molise 62
Negli spazi di Alcova una ex cella frigorifera diventa una suggestiva capsula degli specchi. L’interno interamente rivestito di lastre in MDF riciclato, metallizzate in modo da risultare specchianti e lavorate con ossidazioni e colorazioni sempre diverse, dà vita a un caleidoscopio di rifrazioni continue. Il gioco di riflessi, arricchito dai molteplici effetti cromatici, avvolge il visitatore espandendo e dilatando all’infinito le dimensioni dell’ambiente. È uno stacco istantaneo dal resto del mondo. L’accesso a una dimensione sospesa, intima e protetta, dove subito si incontra una figura misteriosa che racconta altri aspetti dell’abilità trasformativa di Materica. Una forma che sembra provenire da un orizzonte indefinito, modellata in polistirolo compostabile e totalmente metallizzata e specchiante come l’intera installazione. Il filo di metallo ne segue le sinuosità e ne esalta la plasticità scultorea.
dalle 11:00 alle 19:00
Installazione luminosa di Ingo Maurer – Caselli di Porta Nuova
un tappeto lungo circa 30 metri dipinto con colori fluorescenti attraverserà l’arco, su cui si libra in aria una superficie di materiale riflettente sostenuta da una struttura di corde.
Oltre agli eventi del Fuorisalone per bambini da noi selezionati vai al sito ufficiale con tutti gli eventi Fuorisalone