Oggi la violenza, intesa come un atto o un insieme di atti mossi contro la volontà e la libertà di un altro, è particolarmente presente nella nostra quotidianità: la ritroviamo nelle notizie, sui social e anche all’interno delle relazioni, affettive ma non solo. La violenza può elicitare una risposta ugualmente caratterizzata, che trapassa i confini dell’altro e della sua volontà. Al contrario, però, l’azione violenta spesso elicita anche una risposta passiva, dove chi subisce non riesce a rispondere perché paralizzato dalla paura, dal senso di colpa o dalla vergogna. Non si fa riferimento solo alla violenza fisica, ma anche a forme più celate di abuso, come la violenza psicologica, di genere o economica.
Ad oggi, però, viene in diversi contesti promossa una modalità differente di reazione all’agito violento: la nonviolenza. È un metodo di contrasto alla violenza che si basa sul rifiuto di qualsiasi risposta di questo tipo, sostituendola con un atteggiamento attivo, ma sempre rispettoso dei confini altrui.
L’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori dalla sua fondazione si adopera per prevenire e contrastare la violenza psicologica, avvalendosi di modalità caratterizzate da nonviolenza: i canali utilizzati da Pollicino per prevenire e sensibilizzare sulla violenza psicologica, infatti, si basano su attività come l’ascolto gentile, la promozione del dialogo e l’espressione artistica nonviolenta, per esempio proponendo il laboratorio di fumetto e il laboratorio di circo sociale per i più piccoli.
L’impegno dell’Associazione riguarda inoltre il campo dell’editoria: insieme al testo “Un livido nell’anima” (a cura di P. Pace, Mimesis, 2018), sono stati realizzati degli opuscoli che possono essere scaricati gratuitamente dal sito www.pollicinoonlus.it
Inoltre, il Tavolo per la Nonviolenza, a cui Pollicino partecipa fin dalla sua costituzione, è stato istituito dal Municipio 3 con lo scopo di unire la comunità residente intorno a temi, pratiche e iniziative ispirati ai principi del dialogo e della nonviolenza. Per questo, ormai da alcuni anni, nella prima settimana di ottobre viene istituita la Human Week, un’occasione in cui le diverse realtà e associazioni facenti parte di questo Tavolo organizzano e presentano un ricco calendario di eventi per promuovere la nonviolenza (www.humanzone.org). La Human Week viene organizzata intorno al 2 ottobre in occasione della giornata internazionale della nonviolenza, coincidente con la data di nascita del Mahatma Gandhi, il primo storico iniziatore della pratica nonviolenta.

Per l’edizione di quest’anno, Pollicino parteciperà all’iniziativa con un Art Contest organizzato in collaborazione con altre realtà presenti sul territorio, e sarà presente con un hub psicologico informativo gratuito. In questo Art Contest – che si terrà venerdì 3 ottobre all’Auditorium Valvassori Peroni – i giovani tra gli 11 e i 20 anni potranno esibirsi liberamente utilizzando la musica come strumento di espressione, creatività e dialogo.
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo D’Aosta, 6 – Milano
info@pollicinoonlus.it – www.pollicinoonlus.it
Tel. 800644622