Il Natale degli Alberi è nato per portare Milano a casa di tutti quei visitatori che in questo anno difficile non possono vivere l’esperienza unica del Natale meneghino.
Le 19 installazioni artistiche de il Natale degli Alberi a Milano sono alberi d’autore diversi e unici e sono il simbolo del Natale diffuso nella città; con l’aiuto delle imprese e delle associazioni no-profit, vogliono essere un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di sostegno tra quartieri.
Il Natale degli alberi a Milano
In Piazza Duomo l’albero We Wish You To Be Yourself sponsorizzato da Veralab alto 25 metri è realizzato con luci a led e palle bianche, argento e rosa, ai piedi dell’abete un villaggio di Natale e durante il periodo natalizio per 10 giorni Babbo Natale scatterà foto con i bambini.
In Piazza della Scala Il candelabro dei sogni di Dior prevede la ricostruzione di un piccolo villaggio con al centro un candelabro alto 7 metri e color oro, con 70 rami dalle cui foglie scaturisce luce. Attorno al candelabro abeti dorati di differenti dimensioni e pacchi regalo; alla base un cielo stellato.
In Galleria Vittorio Emanuele II The tree of dreams, l’albero dei sogni sponsorizzato da Swarovski è alto 12 metri e come sempre decorato con addobbi in cristallo richiamano la tradizione del pan di zenzero e delle fiabe natalizie. Alla base sculture realizzate dalla casa austriaca tra cui la riproduzione del Duomo in pan di zenzero e decorata con cristalli.
Sempre in Galleria la tradizionale volta interna con le lucine blu e lo stemma del Comune di Milano al centro.
In Via Statuto l’albero di Acqua di Parma realizzato tramite giochi di incastro tra pannelli in materiali sostenibili e artigianali che danno forma all’albero di Natale alto 8 metri in color giallo. Alla base sedute con diffusori di fragranze.
In Piazza Cordusio un albero tradizionale alto 8,5 metri addobbato da Chanel con oltre 250 ornamenti a forma di stelle, sfere, profumi tutto in color rosso e oro e strisce luminose. Alla base bauli, pacchi decorativi ed un tunnel sensoriale percorribile che regala un viaggio tra fragranze, realtà aumentata e video tutorial di make up.
In Piazza San Carlo poggia su una scultura raffigurante due mani giunte che costudiscono qualcosa di prezioso l’abete alto 4 metri intitolato Proteggiamo anche il tuo Natale: ogni cinque scatti condivisi su Instagram con specifico hashtag lo sponsor Wopta si impegna a piantumare un albero nel progetto Forestami.
In Piazza XXV aprile The Christmas Experience firmata Subaru dove sotto un albero di 5 metri si assiste alla proiezione del cortometraggio Tracce perdute che racconta la storia di un uomo affetto da Alzheimer. Qui è possibile a donare un ricordo a chi non ne ha più, che lo sponsor tradurrà in una donazione all’ Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.
In Piazza XXIV maggio l’albero di 6 metri fatto con barre led e un puntale a forma di lampo di Plenitude + Be Charge, il progetto di E-mobility, aspetta i bambini insieme al Garage Elettrico di Babbo Natale con l’officina degli elfi e la slitta elettrica ricaricabile con i loro disegni. Fuori dal garage le mini auto degli elfi. Il 24 dicembre il garage chiuderà per la partenza di Babbo Natale a distribuire i regali. L’albero resterà fino al 6 gennaio.
In Corso Garibaldi il progetto Life Christmas di A2A: una struttura leggera di 7 metri realizzata con elementi verticali con all’apice pale eoliche roteanti con il vento, grazie al quale illuminano più o meno intensamente la struttura grazie ai led posti su ogni ramo.
In Piazza Duca d’Aosta un albero alto 18 metri, pista di pattinaggio di 1.000 metri quadrati e pista di Snow Tubing per scivolare con ciambelle gonfiabili entrambe con accesso gratuito per tutti. Senstation on Ice di Grandi Stazioni Retail ricrea un paesaggio nordico invernale con animali e boschi. In una bolla di neve è possibile scattare foto con Babbo Natale.
In Piazza Tre Torri CityLife L’albero dei desideri illuminato con micro luci e grandi stelle luminose ed alto più di 10 metri è l’albero artificiale grazie al quale The Walt Disney Co. Italia sostiene Make-A-Wish onlus per aiutare i bambini affetti da gravi malattie. Attorno all’albero strutture a forma di palle di Natale all’interno delle quali sono proposte attività ludiche a tema Disney, laboratori creativi e attività immersive.
Completano le installazioni gli 8 alberi del progetto diffuso Il Natale dei Quartieri in Piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace addobbati e illuminati con elementi e colori diversi che augurano buon Natale in differenti lingue europee per promuovere l’unità tra le molteplici identità di Milano.
Speciale Natale dal magazine
80 libri di Natale per bambini – Film di Natale per bambini
Biscotti speziati di Natale e Biscotti natalizi con farina di riso