Vai al contenuto
scuola-diversa

Una scuola diversa è possibile

Da quando sono all’estero e i bambini frequentano una scuola internazionale inglese, mi sono resa conto (se ce ne fosse stato bisogno) che la nostra scuola è indietro die circa 20-30 anni. E anche che una scuola diversa è possibile.

In effetti rispetto a quando alle elementari o alle medie ci andavo io, non è che sia cambiato molto, se non in peggio: meno risorse, più nozionismo, zero utilizzo degli strumenti online, zero aggiornamento e formazione dei docenti.

Per non parlare della loro valorizzazione come categoria; inglese lasciamo stare, altre lingue oltre all’inglese non pervenute o quasi, nozionismo alle stelle, vagonate di compiti inutili, incentivazione della competitività, importanza del voto in sè più di ogni cosa; valorizzazione delle attitudini, capacità e propensioni del singolo inesistente (non vorrei dire nulla qui sulla presenza di ben due ore di religione nella nostra scuola pubblica perchè è un tema che merita un capitolo a sè).

L’approccio inglese è profondamente diverso: le lezioni non sono frontali, ma il docente “accompagna” la classe nell’apprendimento, in modo che ciascuno trovi, in parte, la propria strada e il proprio metodo per imparare.

Le capacità del singolo sono molto valorizzate e si premia enormemente non solo il risultato in sè, ma anche il miglioramento e l’impegno.

Si dà grande importanza alla lettura, si considerano le risorse online e l’utilizzo delle tecnologie come parte integrante dell’apprendimento.

Le materie non sono considerate a compartimenti stagni, ma l’approccio è quasi sempre multidisciplinare. Si dà grande rilevanza all’educazione fisica, alla capacità di parlare in pubblico e attività come l’organizzazione di uno spettacolo teatrale sono ritenute importanti tanto quanto le ore di matematica o inglese.

Scuola diversa perchè: c’è attenzione allo sviluppo del bambino nella sua interezza, che non è considerato un contenitore da riempire di nozioni, ma un soggetto attivo che partecipa anche autonomamente alla propria formazione, che impara a costruirsi il proprio modo di affrontare le cose.

I compiti ci sono, anzi, direi che non sono pochi, ma sono approfondimenti di quanto studiato in classe, ricerche, letture, esercizi di matematica assegnati in base alle difficoltà individuali.

I libri classici non ci sono, viene fornito un elenco di risorse online o di libri da utilizzare a casa come supporto nelle proprie aree di debolezza.

In tutto ciò la disciplina e il rispetto per i maestri non manca, anzi, a quanto mi dice mio figlio c’è molto più ordine e silenzio che da noi.

Insomma una scuola diversa, un altro mondo.

Per fortuna da Pisa arriva una buona notizia: in una scuola primaria è partito un esperimento che prevede il nuovo approccio metodologico e didattico, STILE LIBERO INNOVATIVE LEARNING, per cui i bambini non avranno i tradizionali libri di testo, ma impareranno ad apprendere tramite più testi e potranno utilizzare il tablet come supporto alla didattica.

Invece dei compiti a casa, sono previsti dei lavori di approfondimento di quanto svolto in classe. Insomma, un modo più moderno di fare scuola, che prepari davvero i bambini a un futuro in cui la parola d’ordine sarà sempre di più flessibilità, innovazione, capacità di adattamento e di affrontare problemi complessi. Una formazione a tutto tondo, che è anche crescita personale, sviluppo di competenze e di metodi e, quindi, di vera Conoscenza.

Chiudo riportando le parole del direttore della nostra scuola rivolte ai genitori che si lamentavano perchè i loro figli perdevano qualche ora di lezione per le prove di uno spettacolo teatrale: “Please rest assured that the skills they gain through performance are just as important as those from lessons in the classroom, especially with regards to building confidence”.

Lo adoro.


Per altri post vai a il Blog di Giuliana

Tag:

Iscriviti alla Newsletter

Partecipa alla nostra Community